Le relazioni di coppia sono storie che ci costruiscono nel tempo, fili che si intrecciano in una danza tra passato e presente, tra chi siamo stati e chi stiamo diventando. Incontri, scelte, attese, addii: ognuna di queste esperienze segna un passaggio e si collega alla successiva in un dialogo continuo con l’altro.
Il Duogramma® tiene conto di tutto quello che viene raccontato, di ogni segno, di ogni trama che prende forma nel racconto, di come ogni storia è in relazione con la precedente o la successiva. È uno strumento che, per filo e per segno, permette al terapeuta di accompagnare i pazienti e aiutarli a esplorare il modo in cui abitano la relazione.
Nella formazione del terapeuta, il Duogramma® favorisce la riflessione sulla propria idea di relazione e di coppia: come si sta in due, cosa è importante per stare insieme, cosa è una coppia… Perché ogni terapeuta porta con sé la sua storia e il suo sguardo. E solo chi sa riconoscere le proprie risonanze può lavorare senza giudicare, consapevole dei personali pregiudizi, aprendo nuove possibilità.
A chi lo usa in terapia, fornisce uno strumento potente per accompagnare i pazienti, infatti attraverso il Duogramma®, chi racconta può dare forma e significato alle sue esperienze, sciogliendo narrazioni rigide e trovando nuove possibilità.
Il Duogramma® sposta l’attenzione dal “cosa è successo davvero” al “come lo raccontiamo”. Non cerca una verità oggettiva, ma valorizza la percezione soggettiva, il modo in cui una persona sceglie di dare significato alle proprie esperienze. In questo spazio sicuro, è possibile esplorare i silenzi, sfidare i pregiudizi e rinarrare il proprio percorso.
Il corso si propone di illustrare le basi teoriche e metodologiche del Duogramma®, una tecnica innovativa per il lavoro clinico in psicoterapia, ideato da Teresa Arcelloni e Gloria Ferrero. Nato per la formazione del terapeuta e il lavoro sul sé del professionista, è stato sviluppato poi come strumento clinico sia in terapia individuale che di coppia.
Il Duogramma® è uno strumento efficace per il terapeuta che si vuole addentrare nella dinamica delle relazioni di coppia. La sua applicazione richiede un importante lavoro di riflessione sul proprio agire terapeutico e sull’idea che ognuno ha sviluppato rispetto alle relazioni di coppia.
Medico e psicoterapeuta sistemica, ha lavorato come psichiatra in varie ASL del nord Italia ed è stata responsabile del reparto ospedaliero preposto alle urgenze e della psichiatria di collegamento con l’ospedale. Didatta del Centro Milanese di Terapia della Famiglia dalla fine degli anni novanta.
Ha integrato nel modello sistemico varie tecniche esperienziali corporee, con una rielaborazione personale critica della pratica delle Sculture e delle Costellazioni Familiari. L’attenzione al linguaggio delle emozioni l’ha portata ad approfondire le tematiche della coppia e della sessualità. Ne è conseguita una intensa attività clinica, formativa e di supervisione in terapie di coppia e terapia sessuale sistemica. Parallelamente gli approfondimenti teorici si sono concretizzati in numerose pubblicazioni su riviste internazionali. Ha tradotto e curato l’edizione italiana di “Terapia Sessuale Sistemica” di Ulrich Clement. Formatrice in Convegni, Corsi e Seminari a tema Terapia Sessuale Sistemica in Centri e Università italiane e in Messico, Brasile, Paraguay e Cile.
Ha svolto insieme a Gloria Ferrero attività clinica e di formazione. Insieme hanno ideato e sviluppato negli anni la tecnica del Duogramma®, un complesso lavoro sulle dinamiche di coppia. La pubblicazione di riferimento è: “Il duogramma nella formazione sistemica. I terapeuti e le loro relazioni di coppia”. Terapia Familiare n.87, 2008 Franco Angeli.
Psicologa clinica e Psicoterapeuta sistemico-relazionale. Dopo molti anni di lavoro nel terzo settore con adolescenti e famiglie, oggi si dedica alla libera professione in ambito clinico. E’ didatta del Centro Milanese di Terapia della Famiglia dal 2007, attività che le ha permesso di sperimentare e approfondire metodologie per la formazione dei futuri psicoterapeuti e di sviluppare grande esperienza come supervisore clinico e di gruppo.
Fondatrice e Presidentessa dell’Associazione Inventure, è impegnata nella progettazione sociale in contesti ad alta complessità, fragilità multiple, povertà educativa e migrazione. Da alcuni anni si interessa di psicologia d’espatrio lavorando come terapeuta familiare e di coppia per italiani che risiedono all’estero.
Ha pubblicato contributi di terapia sistemica e sui temi del career counselling; collabora in progetti di ricerca sul benessere e la qualità della vita nelle malattie rare e dello sviluppo di carriera.
Ha svolto insieme a Teresa Arcelloni attività clinica e di formazione. Insieme hanno ideato e sviluppato negli anni la tecnica del Duogramma®, un complesso lavoro sulle dinamiche di coppia. La pubblicazione di riferimento è: “Il duogramma nella formazione sistemica. I terapeuti e le loro relazioni di coppia”. Terapia Familiare n.87, 2008 Franco Angeli.
POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE!
Iscrizione in UNICA soluzione a 277€ // Iscrizione in 2 rate da 167€+160€ (totale 327€)
Il Corso di Alta Formazione si svolge da Gennaio a Marzo 2026. Le 35 ore di training ti rimarranno interamente disponibili nella tua area riservata per 12 mesi. La Master Class rilascia 35 ECM in FAD Asincrona.
Teresa Arcelloni, Martedì 20 Gennaio 2025, dalle 14.00 alle 18.00.
Il modulo si propone di presentare il contesto in cui nasce il Duogramma® come strumento per la formazione del terapeuta. Il percorso illustra la storia di un metodo che consente di leggere le relazioni di coppia con occhi nuovi attraverso la grafica e il racconto.
Tra memoria e trasformazione i partecipanti verranno guidati a confrontarsi con i pregiudizi con cui osservano le storie della loro vita e, di conseguenza, le storie delle altre coppie.
I temi affrontati sono:
Gloria Ferrero, Martedì 27 Gennaio 2025, dalle 14.00 alle 18.00.
La formazione sviluppa come il terapeuta deve applicare la metodologia nella psicoterapia individuale, con particolare riferimento alla valutazione del timing in terapia, alla casistica di intervento, all’analisi della domanda. Il terapeuta si occupa e osserva le relazioni di coppia anche nel lavoro clinico individuale, pertanto questo modulo approfondisce come le esperienze personali influenzano l’agire terapeutico. Il Duogramma® si configura come un intervento complesso che necessità di riflessione su di sé e della conoscenza della tecnica.
I temi affrontati sono:
Gloria Ferrero, Martedì 03 Febbraio 2026, dalle 16.00 alle 18.00.
Il Duogramma® è parte integrante della terapia; si inserisce nel processo terapeutico secondo precisi presupposti. Come ogni tecnica non si può applicare in modo improvvisato, senza tener conto del timing e della relazione terapeutica. Il laboratorio prevede l’approfondimento pratico e lo scambio interattivo tra i partecipanti, che sperimenteranno come presentare la metodologia in terapia.
Teresa Arcelloni, Martedì 10 Febbraio 2026, dalle 16.00 alle 18.00.
Ogni terapeuta porta in seduta uno stile personale unico, un linguaggio caratterizzato dalla sua storia e dalla sua cultura di provenienza, dalla formazione precedente, dalla teoria di riferimento. Il nostro sguardo non è mai neutro, porta con sé le sue risonanze, ombre e preferenze tacite. Il modulo fornisce al professionista una chiave di lettura del suo personale agire in terapia.
Gloria Ferrero, Martedì 17 Febbraio 2026, dalle 14.00 alle 18.00.
Il Duogramma® è un processo in evoluzione, mai uguale, a seconda di quando lo racconti e del contesto in cui prende vita. Attraverso le domande invita a vedere, oltre il racconto di sempre, quello che ancora non abbiamo visto. E’ un metodo per leggere le relazioni con occhi nuovi. Il modulo propone un lavoro di approfondimento sull’arte del domandare, partendo dal presupposto che le nostre domande non sono mai neutre.
Teresa Arcelloni, Martedì 24 Febbraio 2026, dalle 14.00 alle 18.00.
Le storie del terapeuta condizionano le sue visioni delle storie altrui, perché ogni terapeuta porta con sé la sua storia e il suo sguardo Solo chi riconosce le proprie risonanze può lavorare senza giudicare, aprendo nuove possibilità. Quando conosciamo il filtro della nostra storia possiamo davvero aprirci a quella del paziente. Le storie degli altri parlano anche di noi. Se sappiamo ascoltarle senza sovrapporci, possono mostrarci qualcosa che ancora non abbiamo visto.
Gloria Ferrero, Martedì 03 Marzo 2026, dalle 16.00 alle 18.00.
La sessione formativa si concentra sulla valenza relazionale delle domande poste dal terapeuta e sull’effetto pragmatico che assumono nella narrazione. Il modulo favorisce l’auto osservazione sulla propria modalità di formulare domande senza giudizio e che aprano varchi e nuove possibilità.
Teresa Arcelloni, Martedì 10 Marzo 2026, dalle 16.00 alle 18.00.
Comprendere le proprie risonanze non significa evitarle ma riconoscerle. Quando sappiamo da dove guardiamo, possiamo scegliere come guardiamo. Quando conosciamo il filtro della nostra storia possiamo aprirci a quella del paziente. Il modulo guiderà i partecipanti nel confronto con la diversità.
POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE!
Iscrizione in UNICA soluzione a 277€ // Iscrizione in 2 rate da 167€+160€ (totale 327€)
Il Corso di Alta Formazione si svolge da Gennaio a Marzo 2026. Le 35 ore di training ti rimarranno interamente disponibili nella tua area riservata per 12 mesi. La Master Class rilascia 35 ECM in FAD Asincrona.
Le sessioni BONUS ondemand vengono rilasciate al momento dell’iscrizione al corso, ti resteranno disponibili per tutta la durata per training e per successivi 12 mesi! I video bonus rientrano fra i contenuti ondemand da visionare per ottenere i 35 crediti ECM in FAD Asincrona.
, durata 3 ore, rilascio ONDEMAND all’acquisto del corso
In questo Corso Ondemand di 3 ore, Caroline Welch e Ellyn Bader mostreranno concretamente come la mindfulness, soprattutto per le donne, può coltivare la resilienza ed essere necessaria e preziosa nella Terapia di coppia.
Lawrence Josephs, durata 8 ore, rilascio ONDEMAND all’acquisto del corso
L’infedeltà in qualsiasi relazione crea sentimenti devastanti di perdita e tradimento e può potenzialmente portare a legami di attaccamento insicuri e conseguente separazione o divorzio.
Le coppie in cerca di un intervento terapeutico vogliono recuperare e riparare la rottura, ma spesso non sono sicuri di come superare quello che sembra un vicolo cieco: il partner tradito soffre di dolore e rabbia, mentre il partner infedele soffre di vergogna e senso di colpa.
Grazie a questo Workshop online di 8 ore con il Dr Lawrence Josephs, tra i massimi esperti mondiali, apprenderai come applicare il suo approccio basato sulla mentalizzazione integrativa per aiutare le coppie a gestire i conflitti e la disregolazione emotiva derivante da dinamiche di infedeltà.
Acquisirai strategie e competente utili ad aiutare la coppia a gestire efficacemente i modelli di interazione negativa e iniziare a ripristinare la fiducia e sviluppare legami di attaccamento più sicuri.
Negli stati mentali traumatici il funzionamento riflessivo diminuisce, il pensiero dicotomico aumenta e le coppie comunicano in modi difensivi che nascondono le loro vulnerabilità sottostanti mentre tendono ad antagonizzarsi a vicenda. Di conseguenza aumentano i conflitti coniugali e le inondazioni emotive.
Il funzionamento riflessivo viene ripristinato facilitando la consapevolezza dell’impatto dei modi autoprotettivi di relazione sugli stati mentali di un partner che proteggono il sé, attaccando il partner. L’accettazione consapevole delle caratterizzazioni poco lusinghiere dei partner feriti e arrabbiati (cioè, che il partner infedele è un “bugiardo” e un “imbroglione” o che il partner tradito è “paranoico” e “pazzo“) aiuta a ripristinare un incontro di menti tra partner il cui stretto legame reciproco è stato danneggiato dall’infedeltà.
L’approccio clinico all’infedeltà, elaborato dal Dr. Lawrence Josephs attinge alla ricerca nell’ambito della psicologia sociale, della psicologia della personalità e di quella dello sviluppo, ricerca che prende in esame i ruoli cruciali della teoria dell’attaccamento e tratti della personalità “oscura” come il narcisismo e la scarsa empatia. Il suo approccio integrato al trattamento delle dinamiche di infedeltà si basa su principi psicodinamici, ma utilizza interventi condivisi da orientamenti diversi, tra i quali le terapie basate sulla mentalizzazione, la terapia focalizzata sulle emozioni, la formazione delle competenze di comunicazione tra i partner e le tecniche di consapevolezza e accettazione.
PESI Italia srl. società che gestisce Formazione Continua in Psicologia è Provider ECM n° 6888 accreditato dall’ l’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazione per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).
Modalità: FAD Asincrona – formazione a distanza in cui il partecipante può seguire i contenuti in autonomia, ma deve completare tutte le sessioni del corso per accedere alla verifica finale e ottenere i crediti ECM.
ID Evento ECM: 462403
Professioni accreditate: Tutte le professioni sanitarie
Obiettivo Formativo: 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, incluse le malattie rare e la medicina di genere
Durata: 35 ore
Evento ECM Attivo dal 15 Marzo 2026 al 14 Marzo 2027
Verifica apprendimento: Quiz a scelta multipla di 105 domande, soglia di superamento 75%, basato sui contenuti delle 8 sessioni base del corso (4 sessioni formative e 4 sessioni laboratoriali) e sui 2 video bonus
Piattaforma: formazionecontinuainpsicologia.it → sezione “I MIEI CORSI”
Crediti ECM rilasciati: 35
POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE!
Iscrizione in UNICA soluzione a 277€ // Iscrizione in 2 rate da 167€+160€ (totale 327€)
Il Corso di Alta Formazione si svolge da Gennaio a Marzo 2026. Le 35 ore di training ti rimarranno interamente disponibili nella tua area riservata per 12 mesi. La Master Class rilascia 35 ECM in FAD Asincrona.