FCP > Tematiche > Psicoterapia > Elementi di (dis)continuità tra modello psicoanalitico e terapie psicodinamiche contemporanee
0,00 € IVA inclusa
Docenti:
Paolo Migone
, Franco Del Corno
, Vittorio Lingiardi
, FrancoAngeli Editore
3.441 visualizzazioni totali
Che cosa hanno in comune la terapia psicodinamica (di cui, come evidenziato nel primo webinar, molte ricerche hanno ormai dimostrato l’efficacia) e il modello psicoanalitico “classico”? Prevalgono gli elementi di continuità o di discontinuità? In entrambi i casi, quali sono? Soprattutto, possiamo parlare di un modello “classico” e di un modello “contemporaneo”, oppure il corpus clinico e teorico della psicoanalisi è così articolato e difforme da consentirci di parlare di psicoanalisi solo al plurale: le psicoanalisi? Di queste, tutte o solo alcune possono e vogliono essere sottoposte a una verifica d’efficacia? Nel caso, con quali strumenti?
Ripercorrendo i principali cambiamenti di paradigma “da Freud alla psicoanalisi contemporanea”, per citare il titolo di un importante volume di Morris Eagle, e mettendo a confronto i concetti di “psicoanalitico” e di “psicodinamico”, Del Corno, Lingiardi e Migone rifletteranno sui molti volti della clinica psicoanalitica, evidenziando luci e ombre di un cammino avviato da Freud più di 120 anni fa.
Ciclo di webinar organizzato in collaborazione con Franco Angeli Editore per presentare il testo “La Terapia Psicodinamica è efficace?”
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
190 recensioni per questo corso
Enrico Baldo –
Ok
MICHELA BRUSTENGA –
Riflessioni interessanti sempre molto attuali
Lalla Vigliotti –
Ottimo
rebecca ollio –
interessante!!
Pietro Mario Pedone –
Ho seguito con molta attenzione i tre interventi, in particolare modo quello del collega Lingiardi.