FCP > Formazione Gratuita in Psicologia e Psicoterapia > EMDR in Azione: Risorse, Relazioni e Applicazioni Cliniche
Dalla costruzione di una relazione terapeutica efficace alla gestione di traumi complessi, fino alla scoperta di strategie avanzate per affrontare le sfide cliniche più impegnative.
Esploreremo come l’EMDR può essere utilizzato per trattare disturbi dissociativi, lutti traumatici, ADHD e violenze di genere, fornendoti strumenti pratici e una visione chiara per potenziare la tua pratica clinica.
Scopri come ampliare le tue competenze terapeutiche. Attraverso un approccio integrato tra teoria, ricerca e pratica clinica, ti forniremo strumenti concreti per affrontare con efficacia le sfide più complesse nella psicoterapia.
Tutti i webinar sono condotti da un docenti esperti e riconosciuti nel campo dell’EMDR, pronti a condividere la loro esperienza e le migliori strategie per migliorare i tuoi interventi terapeutici .
Questo ciclo di webinar non è solo un’opportunità per aggiornarti sulle ultime evidenze scientifiche, ma anche un momento per riflettere, apprendere e connetterti con altri professionisti appassionati come te.
Sarà anche un’occasione per chi vuole avvicinarsi per la prima volta all’EMDR, questa metodologia efficace, evidence-based e rivoluzionaria, di comprenderne le potenzialità.
In ogni incontro sotto la guida di Trainer e Facilitators accreditati, approfondiremo le declinazioni cliniche dell’EMDR e le sue applicazioni nei contesti più complessi e delicati.
Questo ciclo di incontri rappresenta una incredibile opportunità formativa gratuita per psicologi e psicoterapeuti .
Non puoi partecipare alle dirette zoom? Nessun problema! La registrazione dei webinar rimarrà disponibile nella tua area riservata per 12 mesi!
Approfondire l’applicazione dell’EMDR in contesti specifici e complessi
Esplorarerai come il metodo EMDR possa essere utilizzato per affrontare problematiche come la dissociazione traumatica, il PTSD complesso, i disturbi di personalità, il lutto traumatico, la violenza di genere, l’ADHD e altre manifestazioni legate a esperienze traumatiche.
Fornire strumenti pratici e aggiornamenti basati sulla ricerca scientifica
Immergiti in un’integrazione tra teoria e pratica clinica attraverso protocolli, strategie e tecniche terapeutiche, supportate dalle ultime evidenze scientifiche nel campo della psicotraumatologia e dell’EMDR.
Migliorare la comprensione delle dinamiche psicologiche e relazionali
Analizzeremo fenomeni complessi come il ruolo delle risorse adattive, il significato evolutivo dei sintomi e l’importanza del primo colloquio per comprendere la storia di vita e i pattern relazionali dei pazienti.
Promuovere una diagnosi differenziale accurata e un inquadramento
Affinerai le competenze diagnostiche dei clinici per distinguere, ad esempio, le diverse richieste dei pazienti già dal primo colloquio o affinare la diagnosi differenziale nelle manifestazioni derivanti da neurodivergenze, traumi o dissociazione.
Sensibilizzare su tematiche psicosociali rilevanti
Esploreremo l’impatto psichico e relazionale di fenomeni come il suicidio, la violenza di genere e la stigma sociale, offrendoti indicazioni per interventi terapeutici mirati.
Rafforzare la collaborazione tra clinica e ricerca
Gli incontri mirano a favorire un approccio informato e aggiornato che integri le evidenze scientifiche con l’esperienza clinica, incoraggiando i terapeuti a mantenersi aggiornati sulle novità del campo.
Supportare la costruzione di trattamenti efficaci e completi
Verrai giudato nella pianificazione di interventi terapeutici mirati e integrati, con attenzione alla personalizzazione del trattamento in base alle esigenze dei pazienti e al loro stato di prontezza.
Anna Rita Verardo, Psicologa e psicoterapeuta, Trainer certificata italiana per adulti ed UNICA Trainer certificata italiana dell’Associazione EMDR Europe per bambini ed adolescenti, Membro del comitato europeo per l’applicazione dell’EMDR ai bambini ed agli adolescenti, ha lavorato a diversi progetti di ricerca in collaborazione con l’Università di Tor Vergata e l’Università La Sapienza di Roma.
Anna Rita Verardo è anche terapeuta certificata di Compassion Focused Therapy (CFT)
Psicologa, psicoterapeuta, supervisore e facilitator EMDR.
Esperta in Interventi Relazionali in Contesti d’Emergenza. Insegna in diversi Master di psicotraumatologia e Psicologia dell’Emergenza.
È una formatrice per la SNA per il Ministero Affari Esteri Italiano. Ha collaborato con: Polizia di Stato, Polizia Locale, Protezione Civile, Esercito Italiano, CNSAS, ecc.
Esperta delle declinazioni dell’EMDR di gruppo sia sulla rielaborazione di traumi collettivi che nel setting clinico di coppia e famigliare.
Specializzata in Psicoterapia della Gestalt, svolge l’attività clinica e formativa anche in inglese e spagnolo.
Esperta in Psicotraumatologia e nel trattamento EMDR, è Supervisore EMDR e Facilitator nei corsi di formazione EMDR.
Ex Segretaria del Direttivo dell’Associazione EMDR Italia, Membro del Board di EMDR Europe Association
Chair della EMDR Europe Conference Committee.
È inoltre co-autrice del libro “EMDR e Disturbi Sessuali”- Astrolabio Editore.
Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
Supervisor e Facilitator EMDR Europe.
Lavora presso il Centro Clinico De Sanctis di Roma.
Si occupa prevalentemente di trauma complesso, disturbi dissociativi e disturbi di personalità.
Docente presso la Scuola di Psicoterapia Training School di Roma, Iesi e Spoleto e presso il Consorzio Humanitas di Roma.
Medico psichiatra, psicoterapeuta SITCC, Supervisore EMDR e Direttore Scientifico PTS
È stato membro del Direttivo di EMDR Italia e rappresentante italiano presso EMDR Europe. È stato professore a contratto di Psichiatria presso Sapienza Università di Roma.
Già Dirigente Medico presso il Servizio Psichiatrico dell’Ospedale Santo Spirito di Roma.
Presidente dell’Unità di Terapia del Trauma del Centro Clinico de Sanctis di Roma.
Ha pubblicato diversi libri sul tema dell’EMDR, del trauma, del lutto e della depressione.
Psicologa clinica e psicoterapeuta con formazione cognitivo-evoluzionista, lavora presso il Centro Clinico de Sanctis (CCDS) di Roma. È membro della SITCC e supervisore e Facilitator dell’Associazione Italiana di EMDR.
Esperta in Psicotraumatologia, svolge attività clinica e di ricerca, sia con adulti che con bambini, nel campo della dissociazione e dei disturbi trauma correlati.
Da circa 10 anni si occupa di psicologia dell’emergenza e svolge attività di formazione, di supervisione e di ricerca clinica nell’ambito della accoglienza e integrazione dei rifugiati e i richiedenti asilo.
Medico Chirurgo specialista in Neuropsichiatria Infantile, Psicoterapeuta dell’età evolutiva e dell’adulto, Socio Ordinario SITCC, supervisore EMDR. Docente a contratto presso Università Europea di Roma.
Specialista ambulatoriale presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile della ASL di Latina.
Si è dedicata ad attività di ricerca con l’associazione EMDR Italia, nell’ambito della quale si ricordano le recenti pubblicazioni su riviste scientifiche, tra cui quella su Plos One sui correlati neurobiologici del trattamento con EMDR attraverso lo studio dell’elettroencefalografia.
Partecipare a questo ciclo di incontri significa scoprire come l’EMDR può diventare uno strumento essenziale per affrontare le sfide più complesse in terapia.
Che tu sia un professionista esperto o stia avvicinandoti per la prima volta a questo approccio, è un’occasione unica per migliorare la tua efficacia clinica, comprendere meglio le radici del disagio dei tuoi clienti e costruire trattamenti personalizzati.
Arricchisci la tua pratica con nuove prospettive e tecniche che faranno davvero la differenza.
Non lasciarti sfuggire questa possibilità di crescita professionale!
È un’occasione unica per ampliare le tue competenze, confrontarti con esperti del settore e trovare ispirazione per il tuo lavoro clinico.
In ogni incontro sotto la guida di Trainer e Facilitators accreditati, approfondiremo le declinazioni cliniche dell’EMDR e le sue applicazioni nei contesti più complessi e delicati.
Questo ciclo di incontri rappresenta una incredibile opportunità formativa gratuita per psicologi e psicoterapeuti .
Non puoi partecipare alle dirette zoom? Nessun problema! La registrazione dei webinar rimarrà disponibile nella tua area riservata per 12 mesi!
Il suicidio è un grande problema di salute pubblica, che nel mondo fa circa 700mila morti e ha profonde conseguenze sia sugli individui che sulle comunità.
In Italia, secondo l’elaborazione del servizio di Statistica dell’Istituto Superiore di Sanità sulla base dell’indagine Istat sulle cause di morte, tra i residenti di età 15 anni ed oltre, nel biennio 2020-2021, si sono suicidate 7.422 persone.
Il suicidio è una ferita comunitaria. La famiglia, i colleghi di lavoro, gli amici, i compagni di scuola vengono fortemente scossi.
L’EMDR può rappresentare un valido aiuto sia per l’elaborazione della parte traumatica del decesso per suicidio per i famigliari più vicini, sia per un supporto di tipo gruppale con i parenti, amici e conoscenti appena al di fuori dei famigliari ristretti.
Ne parleremo durante questo primo incontro con la dott.ssa Giada Maslovaric, psicologa, psicoterapeuta, supervisore e facilitator EMDR, esperta in Interventi Relazionali in Contesti d’Emergenza.
La terapia EMDR è un approccio terapeutico focalizzato sul trauma, che ha l’obiettivo di individuare ed elaborare le esperienze traumatiche irrisolte che stanno alla base dei disturbi psicopatologici del paziente.
Sappiamo che l’elaborazione di tali esperienze traumatiche determina come risultato la risoluzione del nodo traumatico e conseguentemente una prevalenza di comportamenti adattivi e funzionali al benessere generale del paziente. Tuttavia, non è sempre facile e immediato accedere al “cuore” del problema, in quanto il paziente potrebbe non essere ancora in grado di sostenere la riesposizione al trauma o perché le difese sviluppate a protezione delle “ferite traumatiche” possono ostacolare tale accesso. Quindi, bisogna sempre valutare le risorse interne del paziente e il suo stato di prontezza ad affrontare l’impatto con la memoria traumatica, evitando che ne sia emozionalmente sopraffatto o che arrivi a una disconnessione emotiva.
A tale scopo, unitamente alla costruzione di una buona relazione terapeutica, la terapia EMDR dedica una parte del trattamento all’individuazione e installazione delle risorse del paziente e della sua capacità di modulazione e regolazione emotiva, in modo che il livello di attivazione si mantenga all’interno della cosiddetta “finestra di tolleranza” e l’elaborazione avvenga in modo fluido.
Il protocollo per lo sviluppo e l’installazione delle risorse può essere applicato sia in sedute individuali e in alcuni casi anche in gruppo. Negli anni sono state sviluppate e descritte alcune varianti procedurali a seconda della tipologia di pazienti e delle loro diverse esigenze, sia in ambito clinico che in ambito sportivo e lavorativo (Peak Performance).
La dott.ssa Bruna Maccarrone, psicologa e psicoterapeuta esperta in Psicotraumatologia, supervisore EMDR, Facilitator e membro del Board di EMDR Europe Association, condurrà questa presentazione con l’obiettivo di:
– Spiegare in che modo e quando vengono integrate le risorse nella terapia EMDR;
– Illustrare i vari protocolli utilizzati nella terapia EMDR;
– Spiegare quali condizioni possono ostacolare l’installazione delle risorse e quali strategie utilizzare;
Il primo incontro con il paziente è un momento cruciale, in cui il sintomo si presenta non solo come segno di disagio, ma anche come una bussola che orienta verso le sue esperienze di vita, le sue emozioni e le sue rappresentazioni mentali che potranno palesarsi nella relazione terapeutica.
Questo webinar con la dott.ssa Anna Rita Verardo, Trainer EMDR per adulti, bambini ed adolescenti, esplorerà come raccogliere le informazioni nel primo colloquio, collegando il modo in cui il paziente chiede aiuto ai pattern relazionali e al significato evoluzionistico del sintomo.
I partecipanti apprenderanno come utilizzare tali elementi per costruire una comprensione profonda del caso e pianificare un trattamento efficace e mirato.
Struttura del Webinar:
Introduzione: il sintomo come guida per comprendere il paziente
Emozioni e sistemi motivazionali nella richiesta di aiuto
Individuare i legami tra sintomo e storia di vita
Integrare le informazioni raccolte nella pianificazione del trattamento
Conclusione e spazio per domande
La dissociazione traumatica rappresenta una delle sfide più complesse in ambito clinico, richiedendo una comprensione profonda delle dinamiche sottostanti e un approccio terapeutico specializzato.
In questo webinar verranno trattati aspetti teorici e pratici relativi alla diagnosi, alla formulazione del caso e del piano di trattamento e alle tecniche terapeutiche per le persone che soffrono di dissociazione strutturale della personalità.
I contenuti del webinar saranno arricchiti da esempi tratti dall’esperienza clinica, corredati da preziosi trascritti di sedute, in cui viene mostrato come lavorare con questi pazienti nelle varie fasi del percorso terapeutico e come poter integrare la terapia EMDR nella cura della dissociazione traumatica.
Obiettivi del webinar
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una terapia di comprovata efficacia, la cui applicazione si sviluppa continuamente in un contesto in cui la ricerca scientifica gioca un ruolo fondamentale.
Questo webinar con il dott. Antonio Onofri esplorerà le sfide e le opportunità nell’integrare le evidenze scientifiche con l’esperienza clinica quotidiana dei professionisti EMDR.
Verranno approfonditi temi emergenti nel campo della ricerca, come il PTSD complesso, i disturbi dissociativi e i disturbi di personalità, per orientare i clinici verso le aree di intervento più rilevanti.
Il webinar offrirà anche strategie pratiche per integrare i risultati più recenti della ricerca nella supervisione e nella pratica clinica, fornendo esempi concreti, raccomandazioni operative e suggerimenti per un approccio informato e aggiornato, che tenga conto sia del “core” dell’EMDR sia della necessaria apertura verso una sua costante evoluzione.
Un’attenzione particolare sarà dedicata alla collaborazione tra clinici e ricercatori, che rappresenta una risorsa fondamentale per rafforzare e orientare il progresso dell’EMDR.
L’obiettivo del webinar è fornire ai partecipanti strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane nella pratica clinica, mantenendo un equilibrio tra la necessità da un lato di agire in base a quelle che sono le evidenze scientifiche ma dall’altro di personalizzare il trattamento in base alla realtà clinica e alle specifiche esigenze dei pazienti.
Questo incontro con la Dott.ssa Paola Castelli, Psicologa e Psicoterapeuta, esperta in Psocotraumatologia, si propone di mettere in luce l’importanza del fenomeno della violenza di genere e l’enorme impatto che ha sulla salute psichica e fisica delle persone
Verranno descritte le diverse forme di violenza sessuale e di genere distinguendole dalla comune violenza, e i fattori che contribuiscono a rendere invisibile questo fenomeno.
Le implicazioni di stigma e vergogna che ricadono sui sopravvissuti, infatti, costituiscono fattori di rischio al perpetuarsi della violenza di genere. Verranno date indicazioni su come impostare un trattamento efficace e quali sono le principali difficoltà che si incontrano nel trattamento delle vittime di violenza sessuale e di genere con una particolare attenzione alla violenza nelle relazioni intime.
Verrà dato ampio spazio all’utilizzo dell’EMDR, quale metodo di intervento particolarmente indicato per aiutare le vittime a non ricadere nel ciclo della violenza.
Attraverso alcuni esempi clinici, verrà illustrato come si lavora sulle difese, in particolare l’idealizzazione, e sulle emozioni bloccanti utilizzando uno specifico protocollo EMDR.
Questo webinar con la dott.ssa Giada Lauretti, Neuropsichiatria Infantile, Psicoterapeuta dell’età evolutiva e dell’adulto e Facilitator EMDR, è rivolto a psicoterapeuti dell’età evolutiva e a tutti i clinici interessati alla dimensione traumatico-dissociativa e ai metodi di psicoterapia efficaci per l’integrazione delle memorie traumatiche, come l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing).
Ci si concentrerà sulla complessa diagnosi differenziale tra sintomi ADHD e manifestazioni dovute all’impatto di esperienze traumatiche sul cervello in via di maturazione.
I sintomi di disattenzione, iperattività e disregolazione emotiva possono derivare non soltanto dalla neurodivergenza, ma anche da uno sviluppo traumatico, con importanti implicazioni per la diagnosi e l’intervento terapeutico.
Attraverso una prospettiva integrata, verranno analizzate le principali sovrapposizioni sintomatologiche tra ADHD e disturbo traumatico dello sviluppo, approfondendo come la neurobiologia del trauma possa influenzare il funzionamento attentivo ed emotivo del bambino, manifestandosi come sintomatologia ADHD.
Saranno, inoltre, esplorati fenomeni caratteristici dell’ADHD come la time blindness, il mind wandering, lo sluggish cognitive tempo e il loro rapporto con la sintomatologia dissociativa.
Particolare attenzione, quindi, sarà dedicata alle strategie utili ad affinare la diagnosi differenziale, ma verranno anche discusse le implicazioni terapeutiche, con un focus sull’EMDR come efficace metodo di psicoterapia sia nell’ADHD come condizione neurodivergente, sia nei casi in cui la sintomatologia ADHD nasconda un vissuto traumatico.
Obiettivi di apprendimento:
In ogni incontro sotto la guida di Trainer e Facilitators accreditati, approfondiremo le declinazioni cliniche dell’EMDR e le sue applicazioni nei contesti più complessi e delicati.
Questo ciclo di incontri rappresenta una incredibile opportunità formativa gratuita per psicologi e psicoterapeuti .
Non puoi partecipare alle dirette zoom? Nessun problema! La registrazione dei webinar rimarrà disponibile nella tua area riservata per 12 mesi!
Accrescere le tue competenze cliniche: Approfondirai l’applicazione dell’EMDR in contesti specifici e complessi, acquisendo strumenti pratici per lavorare con pazienti che presentano traumi, dissociazione, lutto, violenza di genere, ADHD e altre difficoltà.
Integrare teoria e pratica: Grazie all’approccio combinato di evidenze scientifiche ed esempi clinici concreti, imparerai a collegare la ricerca con la realtà della pratica terapeutica quotidiana.
Migliorare la diagnosi differenziale: Affinerai la capacità di distinguere tra diverse manifestazioni sintomatologiche, come quelle legate all’ADHD, ai traumi o alla dissociazione, per costruire piani terapeutici più efficaci e personalizzati.
Acquisire strategie innovative: Scoprirai protocolli specifici e strategie avanzate per affrontare problematiche complesse, come l’elaborazione del lutto traumatico, la violenza nelle relazioni intime e i disturbi dissociativi.
Aggiornarti sulle ultime evidenze scientifiche: Rimani al passo con i progressi della ricerca nell’ambito del trauma, del PTSD complesso, della dissociazione e delle comorbidità, rafforzando le tue competenze con un approccio basato sull’evidenza.
Lavorare in modo mirato sulle emozioni e le risorse: Imparerai tecniche per individuare e rinforzare le risorse adattive dei pazienti, gestire le emozioni bloccanti e lavorare sulle difese che ostacolano il progresso terapeutico.
Approfondimento di tematiche sociali rilevanti: Approfondirai fenomeni come il suicidio, la violenza di genere e lo stigma sociale, comprendendo il loro impatto sulle persone e le comunità, per un intervento più consapevole e responsabile.
Ricevere formazione da esperti riconosciuti: Approfitta dell’opportunità di apprendere dai migliori professionisti nel campo dell’EMDR e della psicotraumatologia, attraverso una formazione gratuita di altissimo livello.
Potenziare il tuo approccio terapeutico: Scoprirai come personalizzare i trattamenti in base alla storia di vita e ai bisogni individuali dei pazienti, migliorando la tua efficacia clinica.
Collegarti a una comunità di professionisti: Parteciperai a un’esperienza formativa che favorisce lo scambio di idee, il confronto e la collaborazione con altri terapeuti che condividono il tuo interesse per il trauma e la psicoterapia.
In ogni incontro sotto la guida di Trainer e Facilitators accreditati, approfondiremo le declinazioni cliniche dell’EMDR e le sue applicazioni nei contesti più complessi e delicati.
Questo ciclo di incontri rappresenta una incredibile opportunità formativa gratuita per psicologi e psicoterapeuti .
Non puoi partecipare alle dirette zoom? Nessun problema! La registrazione dei webinar rimarrà disponibile nella tua area riservata per 12 mesi!
Questo ciclo di webinar ti accompagna nel profondo delle esperienze umane più complesse, offrendoti risposte pratiche e strumenti terapeutici avanzati per affrontare le sfide più difficili della psicoterapia. Un viaggio tra emozioni bloccanti, risorse adattive e la possibilità di trasformare il trauma in un’opportunità di guarigione.
Se vuoi portare la tua pratica clinica a un livello superiore, questo è il punto di partenza.