Accedi
Emotionally Focused Therapy (EFT)

Emotionally Focused Therapy (EFT) in Azione

Corso di Alta Formazione e Supervisione clinica sul modello dell’Emotionally Focused Therapy (EFT)

con Sue Johnson e Leanne Campbell

 

Dal 12 Ottobre al 21 Dicembre 2023
22 ore | 22 ECM (validi per il triennio 2023/25)

Liquid Plan srl ti offre in esclusiva italiana una Master Class con alcuni tra i massimi esperti italiani e internazionali in Emotionally Focused Therapy (EFT)per condurti in un percorso attraverso la teoria, le prassi e gli strumenti clinici del modello, oltre ad un ciclo di supervisioni interattivo ed esperienziale utile ad integrare concretamente gli apprendimenti nella tua pratica clinica.

Master Class offerta in collaborazione con EFT ITALIA

Gruppo di terapeuti altamente qualificati e dediti alle relazioni di guarigione attraverso la EFT, si impegnano a costruire una comunità di medici, psicologi, psicoterapeuti e psichiatri EFT in Italia. Insieme al Centro di EFT per il Nord Italia e L’EFT Roma Center forniscono un supporto professionale attraverso una formazione di alta qualità, supervisione in un ambiente sicuro e supportivo.

Questa serie Masterclass di Alta Formazione dedicata ai principi teorici e alla applicazione clinica della Emotionally Focused Therapy (EFT), sviluppata dalla nota psicologa, psicoterapeuta, ricercatrice Sue Johnson, è un’opportunità unica nel panorama della formazione internazionale per avvicinarsi e comprendere le basi teoriche e applicative alla EFT. 

I relatori, tra i massimi esperti della EFT mondiale, introdurranno alcuni temi di grande interesse sia per chi vuole approfondire il modello, sia per chi non ha nessuna conoscenza della EFT. 

Il primo workshop sarà condotto da Sue Johnson, la sviluppatrice di questo modello teorico, nel quale verranno illustrate le basi teoriche e le applicazioni cliniche del modello.

 

Nei workshop successivi Leanne Campbell, Zoya Simakhodoskaya, Karin Wagenaar, e Simona Herb, affronteranno delle specifiche tematiche cliniche della EFT, approfondite nel corso degli anni della loro pratica clinica e della loro esperienza di ricerca e insegnamento internazionale. 

Parallelamente ai workshop tematici, Giulia Altera e Andrea Pagani, entrambi psicoterapeuti, supervisori e Trainer internazionali certificati e riconosciuti dall’ICEEFT, condurranno un programma di supervisioni  di casi clinici che i partecipanti potranno presentare di volta in volta. Tutti i workshop saranno tradotti in simultanea in italiano.

Obiettivi Didattici

Gli obiettivi della Master Class sono:

  • Comprendere i principi teorici dell’Emotionally Focused Therapy 

  • Adottare una prospettiva umanistica centrata sull’attaccamento riguardo alla valutazione e agli interventi.

  • Comprendere i principi chiave che circondano l’assessment e la formulazione dei casi nell’EFT.

  • Dare un senso dell’attaccamento agli schemi protettivi iatrogeni dei clienti.

  • Il trattamento del trauma attraverso la prospettiva dell’attaccamento.

  • Comprendere le differenze nell’applicazioni della EFT nei diversi setting terapeutici.

Caratteristiche della Master Class

La Master Class Emotionally Focused Therapy (EFT) in Azione ha un totale di 22 ore. Queste le caratteristiche:

  • 12 ore di formazione specialistica con i  massimi esperti internazionali sul tema;
  • 10 ore di sessioni di supervisione con casi clinici portati dai partecipanti;
  • 22 crediti ECM in FAD Asincrona, validi per il triennio 2023-2025;
  • Tutti i video con relatori internazionali prevedono l’ interpretariato in Italiano.

 

Le supervisioni cliniche

Il programma di supervisione dei casi clinici in EFT condotto da Giulia Altera e Andrea Pagani, entrambi psicoterapeuti, supervisori e Trainer internazionali certificati e riconosciuti dall’ICEEFT, ha l’obiettivo di analizzare e rendere concreto il modello attraverso la discussione di situazioni cliniche presentate dai corsisti.

Dopo aver partecipato ai workshop formativi, dedicati ad alcune delle principali declinazioni cliniche di questo approccio, avrete la possibilità di confrontarvi direttamente con i supervisori per avere una lettura dei vostri casi clinici attraverso le lenti della EFT.

Sappiamo bene che iniziare a imparare un nuovo modello di terapia sia certamente un momento di grande entusiasmo e nello stesso tempo può essere fonte di difficoltà. Questo percorso di supervisione è pensato per essere un’opportunità per esplorare e crescere nella EFT qualsiasi sia la conoscenza che avete di questo modello. È un luogo sicuro al quale potrete accedere qualsiasi sia la vostra esperienza clinica e nel quale non è presente alcuna forma di competizione.

I docenti vi aspettano per conoscervi e approfondire questo bellissimo modello basato sull’attaccamento. 

22 crediti ECM in FAD Asincrona

Liquid Plan srl. società che gestisce Formazione Continua in Psicologia è Provider ECM  n° 6888 accreditato dall’ l’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazioni per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).

Il presente corso  è in fase di accreditamento ECM FAD 

Crediti ECM: 22

Per il triennio 2023-2025

Docenti

Sue Johnson è autrice, psicologa clinica, ricercatrice, docente, speaker internazionale, innovatrice nel campo della psicoterpia e dell’attaccamento adulto. E’ la principale sviluppatrice dell’Emotionally Focused Therapy (EFT), che ha dimostrato la sua efficacia in oltre 35 anni di ricerca clinica.

La dott.ssa Johnson ha ricevuto numerosi premi per il suo contributo significativo nel campo della psicologia, fra cui l’Order of Canada ed il Lifetime Achievement Award dallo Psychotherapy Networker nel 2022.

Hold Me Tight, Seven Conversations for a Lifetime of Love (2008), scritto per un pubblico generalisti, è una versione di auto-aiuto dei suoi studi rivoluzionari, nei quali si tratta come rafforzare le relazioni, come ripararle e come portarle avanti. Il suo best-seller ha venduto oltre un milione di copie ed è stato tradotto in 30 lingue.

I suoi libri specialistici più conosciuti sono Attachment Theory in Practice: EFT with Individuals, Couples and Families (2019), A Primer for Emotionally Focused Individual Therapy (2022) e The Practice of Emotionally Focused Couple Therapy:Creating Connection (terza edizione, 2020).

Il suo libro più recente, Edgar and Elouise, Sagas 1&2, è il suo primo libro di narrativa che racconta la storia di un gruppo di animali fantastici che scoprono chi sono, come affrontare paure e pericoli, e combattere insieme per salvare il proprio mondo.

Sue vive a Victoria, BC, con suo marito, adora il tango argentino e il kayaking nei laghi e nei mari canadesi.

La Dott.ssa Leanne Campbell, psicologa certificata, è co-direttrice del Vancouver Island Center for EFT (Emotionally Focused Therapy) e del Campbell & Fairweather Psychology Group ed è Ricercatrice associata onoraria della Vancouver Island University. Formata dalla dottoressa Sue Johnson all’inizio degli anni ’90, da allora ha continuato a lavorare nel modello EFT e ha fornito servizi di psicoterapia a centinaia di individui, coppie e famiglie negli ultimi tre decenni. Su richiesta, la Dott.ssa Campbell fornisce anche “intensivi” personalizzati orientati ai risultati (ad es. “campi di addestramento”) per coppie motivate a migliorare la loro relazione e/o ad affrontare “lesioni dell’attaccamento” legate all’infedeltà, altri eventi significativi della vita e/o transizioni (ad esempio, perdita o trauma).

Conosciuta per la sua esperienza nel campo dei traumi, la dottoressa Campbell ha fornito centinaia di rapporti di valutazione psicologica per questioni forensi/legali e personali davanti a vari livelli di tribunale. Inoltre è regolarmente chiamata a fornire pareri di esperti, nonché valutazioni psicologiche per varie compagnie assicurative e organismi coinvolti nel giudicare lesioni personali. Oltre a mantenere uno studio privato a tempo pieno, con un focus primario nelle aree di tensione relazionale, trauma, dolore e perdita, la Dott.ssa Campbell attualmente co-gestisce uno studio composto da venticinque medici ed è un sito coordinatore per uno studio sui risultati della terapia individuale focalizzata sulle emozioni (EFIT).

Zoya Simakhodskaya, Ph.D. è un psicologa abilitata e terapeuta, supervisore e formatore EFT certificato. È membro fondatore e direttore esecutivo del consiglio di amministrazione di NYCEFT. Zoya ha uno studio a Chelsea, NY tratta adulti e coppie ed è specializzata in popolazione interculturale e bilingue. Oltre alla sua pratica di psicoterapia, Zoya ha molti anni di esperienza nel fornire interventi nei servizi di emergenza psichiatrica e insegna come docente volontario presso la NYU School of Medicine, la Mount Sinai School of Medicine e il CUNY Graduate Center. A Zoya piace aiutare i terapeuti ad imparare l’EFT e insegna a livello nazionale e internazionale, portando ora l’EFT in Russia e Ucraina. Ha particolare interesse ed esperienza nell’applicazione di EFT per aiutare le coppie ad avere rapporti sessuali soddisfacenti e appaganti.

Karin Wagenaar è psicologa clinica, psicoteraputa e terapeuta sistemica. Svolge attività psicoterapeutica da quasi 35 anni. Ha lavorato in diversi istituti di cura ambulatoriale, psicoterapia clinica ospedaliera per i disturbi di personalità, oltre a svolgere attività privata.

È docente di terapia sistemica ed è supervisore della Dutch Association for Couple and Family Therapy. Nel 2001 è andata negli Stati Uniti per un anno sabbatico ed è entrata in contatto con Sue Johnson ed il modello EFT. È stata formata da Sue Johnson ed è diventata la prima trainer EFT in Europa. Nel 2009 ha creato la Fondazione olandese EFT ed è presidente dell’organizzazione. È anche membro del consiglio dell’ICEEFT.

E’ formatrice nel modello EFT nei Paesi Bassi e in Belgio e forma anche terapeuti EFT in Russia, Islanda, Romania, Ungheria, Grecia, Turchia, Iran. Ha scritto un libro in olandese sulle coppie ed il modello EFT, e diversi articoli sulla terapia di coppia e l’EFT.

È psicoterapeuta sensomotoria qualificata di II livello ed è formata in Attachment Focused Family Therapy (o DDP).

Karin è sposata e ha tre figli che hanno lasciato la casa di famiglia. Nel tempo libero le piace dipingere e ama la musica e i film.

Simona Herb, PhD, è una terapeuta sistemico-familiare e matrimoniale certificata, originaria di Iasi, Romania; da novembre 2017, Simona è Trainer certificata in Emotionally Focused Therapy. Simona ha iniziato il suo percorso all’inizio del 2013 ed è rapidamente passata dall’essere una terapeuta certificata a Supervisore e Trainer certificata. E’ inoltre fondatrice e direttrice del Centro Psiris, sede di EFT Romania. Simona ha completato anche la sua ricerca di dottorato sui temi del perdono, della terapia di coppia focalizzata sulle emozioni e della soddisfazione di coppia. Dal 2014 ha guidato la formazione e la crescita di una comunità EFT in tutta la Romania, che al giorno d’oggi conta oltre 1000 terapeuti in fase di formazione.

Insegnare insieme ai suoi mentori, sia in rumeno che in inglese, ha permesso a Simona di accogliere nelle sessioni di formazione EFT in Romania anche terapeuti stranieri (Italia, Polonia). Simona offre anche supervisione in rumeno e inglese. Lo scorso anno Simona ha oltrepassato i confini rumeni, insegnando EFT in Ungheria, Egitto, Turchia e l’elenco è in continuo aggiornamento. Oltre alle sessioni di formazione standard per la certificazione di terapeuta EFT, Simona conduce anche seminari “Hold me tight” per coppie che desiderano migliorare la qualità della loro relazione e diverse masterclass EFT (Emozioni stravaganti, EFT e terapia familiare). 

Per ulteriori informazioni sulla dott.ssa Simona Herb, potete visitare il suo sito Web all’indirizzo www.eftromania.ro

Andrea Pagani, Trainer, supervisore e terapeuta EFT certificato ICEEFT.

Co-Fondatore della comunità EFT Italia. Psicologo, psicoterapeuta, formatore e supervisore. Presidente e Fondatore dell’Istituto “La Casa della Coppia”. Docente presso la Scuola di specializzazione in Psicoterapia umanistica integrata ASPIC. Svolge l’attività di formazione e supervisione in EFT parallelamente all’attività clinica. Da circa venti cinque anni lavora nel campo della psicoterapia occupandosi di coppie, terapia individuale e conducendo gruppi esperenziali. Ricercatore Aspicarsa, svolge l’attività di ricerca nel campo della psicoterapia per coppie e nell’uso della tecnologia nella clinica psicologica. Ha pubblicato con la casa editrice Sovera “Il successo professionale 2.0” (2012); “Il Counselling psicologico” (2014); “La casa della coppia” (2017). Inoltre, ha pubblicato numerosi articoli in riviste scientifiche e divulgative, intervenendo in radio ed in televisione riguardo al tema della coppia. Ha inoltre ideato e sviluppato la prima App per smartphone italiana legata alla coppia “Crescere insieme in coppia”. Ha curato le edizioni Italiane dei libri di Sue Johnson “Stringimi Forte” (Cortina, 2022), e Guida alla terapia individuale focalizzata sulle emozioni (Franco Angeli, 2023). 

Giulia Altera, Trainer, Supervisore e Terapeuta Internazionale certificato ICEEFT. Psicoterapeuta e Psicologa Clinica e Forense. È, insieme ad Andrea Pagani, una delle fondatrici della Comunità EFT Italia di cui è Presidente, e Direttrice del Centro EFT Nord Italia.

Giulia ha uno studio privato a Casale Monferrato, ma lavora con supervisioni, terapie di coppia, familiare e individuali online a livello mondiale.

Parla correntemente l’italiano (lingua madre), il Portoghese e l’Inglese, ed è in grado di fornire terapia, supervisione e insegnamento in tutte e tre le lingue. Per questo conduce anche corsi di formazione al di fuori del suo paese e sta contribuendo a portare l’EFT in Portogallo, Iran e Polonia, oltre che essere responsabile per la formazione e lo sviluppo della EFT in Brasile.

Programma

12 Ottobre 2023, ore 18.00-20.00

L’Emotionally Focused Therapy (EFT)

Sue Johnson, Andrea Pagani, Giulia Altera

L’Emotionally Focused Therapy è un intervento breve validato empiricamente, utilizzato con coppie e famiglie in difficoltà e con individui depressi, ansiosi e traumatizzati. Combina la Prospettiva Esperienziale Rogersiana dell’intervento clinico con gli strumenti offerti dalle Scienze dell’Attaccamento. In questo contributo si illustreranno brevemente le basi teoriche e i principali interventi utilizzati in questo modello, in particolare la macro-sequenza dell’intervento: l’EFT Tango. L’obiettivo dell’EFT non è semplicemente quello di alleviare i sintomi, ma di promuovere la crescita – una nuova connessione sicura con un senso positivo verso sé e gli altri. Nell’EFT l’emozione è vista come il principale organizzatore dell’esperienza e dell’interazione. L’emozione viene quindi tracciata, nominata, regolata e utilizzata per modellare gli eventi chiave del cambiamento, in grado di predire il successo del trattamento. 

I partecipanti apprenderanno:

  • Le basi teoriche dell’intervento secondo il modello EFT
  • L’approccio EFT alle emozioni ed al cambiamento in terapia
  • Gli interventi chiave dell’EFT utilizzati per dare forma a sessioni terapeutiche individuali e di coppia efficaci e mirate

19 Ottobre 2023, ore 18.00-20.00

La Terapia Individuale Focalizzata sulle Emozioni (EFIT)

Leanne Campbell

La Terapia Focalizzata sulle Emozioni (EFT) è un approccio utilizzato nella terapia di coppia che dà la priorità alla riparazione dei legami e all’attaccamento. Questo seminario introduce EFIT, Terapia individuale focalizzata sulle emozioni, che si concentra sull’aiutare i singoli clienti a modellare un senso di sé robusto e resiliente, in grado di risolvere i traumi che definiscono la vita. EFIT modella le esperienze emotive correttive in ogni sessione per ristrutturare i modi negativi di definire il sé, regolare e organizzare l’esperienza interiore e interagire con gli altri. Come nell’EFT per le coppie, la scienza dell’attaccamento offre una mappa che semplifica il modo in cui inquadriamo i problemi dei clienti e plasmiamo il loro viaggio verso la completezza.

I partecipanti scopriranno:

  • Gli elementi chiave della prospettiva dell’attaccamento sullo sviluppo di un sé resiliente e il suo significato per l’intervento clinico
  • L’applicabilità di EFIT con i clienti che soffrono di una serie di sintomi
  • Una mappa mirata per la creazione di momenti trasformativi in cui le vulnerabilità vengono affrontate con equilibrio e competenza
  • Un percorso per modellare esperienze emotive correttive, regolare e organizzare l’esperienza interiore e promuovere il coinvolgimento con gli altri
  • La macro sequenza di intervento EFIT – il tango EFT e i micro-interventi esperienziali, come il tracking, la riflessione e la convalida – abilità chiave per creare cambiamenti in ogni sessione

26 Ottobre 2023, ore 18.00-20.00

Supervisione clinica di casi

Andrea Pagani e Giulia Altera

2 Novembre 2023, ore 18.00-20.00

Le emozioni stravaganti

Simona Herb

Le emozioni sono una bussola interna. Ci orientano verso ciò che conta per la coppia o per l’individuo e ci guidano come terapeuti. Le emozioni ci dicono su cosa concentrarci e sono anche il nostro strumento più importante per realizzare il cambiamento.

Questo speech vuole definire e identificare gli elementi propri dell’emozione e il modo in cui usiamo le emozioni per costruire risposte correttive.

I partecipanti potranno:

  • Identificare gli appigli emotivi nel lavoro con il cliente;
  • Approfondire cosa facciamo con le emozioni: accedervi, metterle in atto, elaborarle, integrarle;
  • Approfondire come creiamo una risposta correttiva emotiva: è l’obiettivo finale per la terapia EFT nel lavoro di coppia o individuale.

Per raggiungere tutti quei passaggi teorici e pratici nel lavorare con le emozioni, l’abilità principale è entrare in sintonia con le emozioni dei nostri clienti con empatia. Accedere alla vulnerabilità nei nostri clienti richiede la capacità di restare in sintonia con la loro esperienza emotiva sottostante.

09 Novembre 2023, ore 18.00-20.00

Supervisione clinica di casi

Andrea Pagani e Giulia Altera

16 Novembre 2023, ore 18.00-20.00

Interventi EFT con coppie con difficoltà nella sfera sessuale

Zoya Simakhodoskaya

Molte coppie che si presentano per la terapia di coppia possono lamentare difficoltà sessuali: discrepanze nel desiderio, mancanza di attrazione o compatibilità sessuale, problemi di eccitazione o di orgasmo, o difficoltà in camera da letto dopo aver avuto figli, aver attraversato infedeltà o sulla scia di traumi, o nell’affrontare l’insicurezza intorno alla “non-monogamia”. Dal punto di vista della terapia focalizzata sulle emozioni, tali lamentele sono molto spesso parte di una sottostante mancanza di sicurezza e legame nella relazione causata dal ciclo negativo tra i partner. A volte, mentre diminuiscono i problem tra I partner e il legame diventa più sicuro, i problemi sessuali rimangono irrisolti. Imparererete come fare una valutazione approfondita del ciclo relazionale e sessuale negativo in modo da poter utilizzare abilmente gli interventi EFT per aiutare la coppia a muoversi verso la de-escalation. Questo seminario affronterà anche come integrare la psicoeducazione e come aiutare i pazienti a passare alla Fase 2. Questo seminario includerà lezioni ed esempi video.

  • Panoramica di come la teoria dell’attaccamento fornisca un quadro pertinente per comprendere le risposte emotive, fisiche e sessuali di una coppia.
  • L’importanza di valutare la salute sessuale nella terapia di coppia EFT.
  • Integrazione delle dinamiche emotive, relazionali e sessuali che contribuiscono alla risoluzione dei problemi sessuali segnalati dalle coppie.
  • Panoramica su come utilizzare la psicoeducazione sulla salute sessuale nella terapia EFT
  • Integrazione di come applicare gli interventi EFT quando si lavora sulla riduzione del ciclo negativo e sul miglioramento del legame emotivo

Obiettivi formativi:

  1. I partecipanti saranno in grado di applicare tecniche di assessment sessuale nel trattamento EFT
  2. I partecipanti saranno in grado di identificare il ciclo negativo intorno ai problemi sessuali nelle fasi 1 di EFT
  3. I partecipanti impareranno come utilizzare efficacemente gli interventi EFT della Fase 2 sui problemi sessuali per creare un legame più sicuro nelle coppie che porti a un maggiore appagamento sessuale.
  4. I partecipanti saranno in grado di elencare le presentazioni comuni di sexual pursuers e sexual withdrawers
  5. I partecipanti saranno in grado di riformulare efficacemente le loro preoccupazioni sessuali dal punto di vista dell’attaccamento

23 Novembre 2023, ore 18.00-20.00

Supervisione clinica di casi

Andrea Pagani e Giulia Altera

30 Novembre 2023, ore 18.00-20.00

Il modello EFT con le coppie con problemi di personalità

Karin Wagenaar

Lavorare con clienti che sono altamente reattivi, non reattivi o che hanno difficoltà a rispondere ai problemi

Hai difficoltà con clienti difficili che sembrano non fare mai progressi?

Quando il processo di riconnessione è molto caotico e complicato? Quando inizi a dubitare di te stesso come terapeuta?

In questa presentazione la dott.ssa Wagenaar si concentrerà sul lavoro con le coppie con problemi di personalità. La diagnosi di “disturbo di personalità” può essere intesa come il risultato di molteplici esperienze traumatiche, oltre che dovuto ad un attaccamento insicuro. In una coppia, uno o entrambi i partner possono avere difficoltà a regolare le emozioni. Questo problema è il risultato di una (passata) negligenza e/o abuso emotivo. Nelle coppie con questo tipo di comportamento, la connessione emotiva è desiderata e allo stesso tempo percepita come troppo pericolosa. Spesso c’è un modello di attaccamento disorganizzato. Il partner è vissuto come troppo vicino o troppo distante. Ciò porta a emozioni altamente reattive e una perdita di capacità di mentalizzazione.

La dott.ssa Wagenaar cercherà di mostrare la via per aiutare queste coppie in difficoltà attraverso l’EFT. 

L’EFT aiuta a regolare le interazioni intense, se seguito con diligenza e ad un ritmo lento e costante. Lavorare con problemi di personalità richiede pazienza e fiducia nel modello e nel processo. La dott.ssa Wagenaar ti aiuterà a restare connesso/a quando ti troverai a trattare emozioni confuse.

Nella presentazione verrà mostrato come aiutare i clienti a:

  • regolare le loro emozioni intense
  • restare all’interno della loro finestra di tolleranza
  • mentalizzare le proprie emozioni

Verranno esaminate anche le sfide per il terapeuta nel mantenere la speranza e rimanere all’interno della propria finestra di tolleranza.

07 Novembre 2023, ore 18.00-20.00

Supervisione clinica di casi

Andrea Pagani e Giulia Altera

14 Dicembre 2023, ore 18.00-20.00

Utilizzare la relazione come risorsa per trasformare il trauma con la terapia di coppia focalizzata sulle emozioni (EFCT)

Leanne Campbell

Con una tabella di marcia chiara e interventi mirati, l’EFT è un approccio terapeutico convalidato empiricamente che soddisfa il gold standard stabilito da organismi come l’American Psychological Association (APA) e si è dimostrato efficace nell’assistere le coppie sia nell’affrontare il trauma che migliorare il loro funzionamento relazionale. Nel suo libro, Attachment Theory in Practice (c. 2019), la dott.ssa Sue Johnson rileva due implicazioni chiave della scienza dell’attaccamento per la pratica clinica. Cioè, “sfruttare il potere dell’emozione all’interno del cliente è il modo più potente per promuovere il cambiamento” e “il cambiamento è intrinsecamente interpersonale, scolpito dai messaggi emotivi che si verificano nel dialogo con un altro” (Johnson, 2019, p. 25). Riconoscendo che la relazione può essere una risorsa chiave nella guarigione del trauma, questa formazione si concentrerà su come lavorare relazionalmente con le coppie per guarire gli impatti potenzialmente pervasivi e deleteri del trauma personale.

I partecipanti scopriranno:

  • La prospettiva umanistica dell’attaccamento su clienti, problemi e interventi, con un focus specifico sulla comprensione degli impatti del trauma da una prospettiva di attaccamento
  • Gli obiettivi, le fasi e gli eventi di cambiamento chiave del modello EFCT
  • Come intrecciare gli impatti del trauma nel ciclo della relazione di coppia in modo da informare la coppia e il processo terapeutico
  • Le cinque mosse dell’EFT Tango e come il Tango viene utilizzato per modellare esperienze emotive correttive

21 Dicembre 2023, ore 18.00-20.00

Supervisione clinica di casi

Andrea Pagani e Giulia Altera

Termini di partecipazione

La Master Class si tiene tra Ottobre e Dicembre 2023, per un totale di 22 ore di formazione specialistica. L’evento rilascia 22 crediti ECM in FAD.

Hai 2 modalità di iscrizione:

  • IN 2 RATE: blocchi il posto con un versamento di 200€ e saldi i rimanenti 189€ entro Venerdì 6 Ottobre 2023. Per un totale di 389€
  • IN UNICA RATA SCONTATA: blocchi il posto con un unico versamento di 327€, iva inclusa, e risparmi 60€ sul costo pieno di iscrizione.

Iscriviti IN 2 RATE

Blocca il posto con 200€, i 189€ li saldi entro il 6 Ottobre 2023
200
  • 22 ore di formazione
  • 22 crediti ECM
  • Accesso illimitato per 12 mesi

Iscriviti IN UNICA RATA SCONTATA

Paga subito l'intera iscrizione e risparmi 60€!
389
327
  • 22 ore di formazione
  • 22 crediti ECM
  • Accesso illimitato per 12 mesi
Have no product in the cart!
0