FCP > Formazione Gratuita in Psicologia e Psicoterapia > Ferite e cicatrici: l’autolesionismo nell’adolescenza contemporanea
In questo intervento si intende presentare una lettura degli agiti autolesivi, intesi come sintomi che esprimono una difficoltà in relazione a specifici compiti evolutivi, rispetto ai quali possono suggerire livelli di rischio psicopatologico molto diversi.
0,00 € IVA inclusa
Docenti:
Sara Baroni
, FrancoAngeli Editore
93 visualizzazioni totali
L’autolesionismo non è un fenomeno nuovo all’interno della ricerca e dello studio psicoanalitico, che si interroga sui suoi significati, sulle origini intrapsichiche e relazionali, e sull’opportunità di utilizzare questo comportamento come indicatore, all’interno di diversi quadri psicopatologici. Negli ultimi anni però la diffusione degli agiti autolesivi nella popolazione adolescente ha rinnovato un crescente interesse clinico e di ricerca: l’OMS (2018) riporta che circa il 20% degli adolescenti in Italia ha compiuto gesti autolesivi almeno una volta (il dato sale al 25% per quanto riguarda la popolazione adolescenziale europea), mentre all’interno del campione clinico questa percentuale si alza fino al 40%.
L’età di esordio si è sempre più spostata sulla preadolescenza, tra i 12 e i 14 anni e, nuovi studi cominciano a rilevare un aumento dei casi tra i maschi, mentre solitamente questo fenomeno è soprattutto diffuso tra le ragazze.
In questo intervento si intende presentare una lettura degli agiti autolesivi, intesi come sintomi che esprimono una difficoltà in relazione a specifici compiti evolutivi, rispetto ai quali possono suggerire livelli di rischio psicopatologico molto diversi.
Le caratteristiche specifiche dell’età di esordio, la stabilità nel tempo del sintomo, la presenza di altre forme di attacco al corpo, permettono di dare letture interpretative differenti e di attribuire molteplici valenze comunicative al sintomo.
Il bisogno di dare significato a questi agiti, che spesso si accompagnano a un dolore muto, indicibile a parole, non è solo dei terapeuti ma anche di quanti si stringono intorno all’adolescente: la famiglia, il gruppo dei pari e la scuola, re-agiscono, formulano le loro risposte, che sembrano seguire dinamiche specifiche.
Infine non si può prescindere dalla presentazione di alcune riflessioni sull’adolescenza contemporanea, quali le trasformazioni che hanno investito il corpo, l’impatto dei social e del virtuale, la complessità e la liquidità del contesto in cui i ragazzi vivono, caratteristiche che sembrano dare una cornice di significato al sintomo autolesivo.
Questo Webinar nasce dal libro
edito da Franco Angeli di cui la relatrice è curatrice.
Il webinar si terrà Martedì 25 Febbraio 2025 dalle 18 alle 19
Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.
L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.
Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.
Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.
Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.
La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.