Un Webinar innovativo sulla psicanalisi: uno sguardo lucido e incisivo sul lavoro della psicanalista controcorrente Alice Miller.
0,00 € IVA inclusa
Docenti:
Nicoletta Spina
58 visualizzazioni totali
Il bambino che è dentro di noi è la parte più fragile e anche quella più potente. Non è solo un ricordo ma anche l’insieme dei nostri comportamenti nel qui e ora. Una riflessione sul pensiero rivoluzionario di Alice Miller
Un Webinar innovativo sulla psicanalisi: uno sguardo lucido e incisivo sul lavoro della psicanalista controcorrente Alice Miller che ha cercato di diffondere le proprie conoscenze relative alle conseguenze irreparabili del ripetuto maltrattamento sui bambini, scrivendo tredici opere e dedicando tutto il suo impegno a renderle fruibili per tutti. Lo scopo più importante dei suoi studi era far sì che ogni adulto potesse consapevolizzarsi sul fatto che gli abusi sui bambini, oltre ad avere conseguenze distruttive nell’immediato, finiscono anche per ripercuotersi gravemente sull’intera società.
Questa scrittrice, così illuminata, ritiene che le radici del “male” risiedano nel fatto che i bambini di tutto il mondo vengono picchiati, maltrattati e trascurati. Sostenendo, dunque, che unicamente la presa di coscienza di tutto ciò possa davvero spezzare la catena del “male” (visibile e invisibile) che si tramanda di generazione in generazione.
Conoscere il pensiero di Alice Miller vuol dire connettersi visceralmente con se stessi, col bambino che siamo stati. Vuol dire sentire la purezza di quel bambino ed entrare in com-passione con esso. Significa, (citando la psicanalista) «spazzare via i giudizi che si siano potuti sostenere sui bambini, sulla loro “follia”, il loro “peccato originale”, la loro “innata bestialità”, le “pulsioni” con cui la cultura del disprezzo del bambino li ha etichettati, osare dichiarare del tutto innocente il bambino che siamo stati.
Il modello di terapia proposto da Alice Miller mira ad un risveglio della coscienza collettiva. L’intento è rendere più trasparente possibile il genio di Alice Miller, le sue intuizioni e le ricerche intraprese per avvalorare il suo lavoro clinico (base di tutta la successiva branca della psiconeurotraumatologia).
In modo incisivo e analitico ma anche chiaro e facilmente comprensibile anche per i “non addetti ai lavori”, viene offerta all’ascoltatore la possibilità di poter abbracciare e condividere l’idea secondo la quale le origini della violenza umana non sono sconosciute, anzi.
Il Webinar si terrà Lunedì 16 Giugno dalle 19 alle 20
Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.
L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.
Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.
Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.
Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.
La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.