Il CLEAR: protocollo operativo per la gestione delle sessioni di coaching

servizi ECM a terzi
5 ecm

80,00  IVA inclusa

Corso attivo dal 15 maggio 2025 al 31 dicembre 2025
Scadenza Quiz ECM: 31 dicembre 2025

Docenti:
Redazione FCP 

  • 5 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile

29 visualizzazioni totali

L’evento ECM si concentra sulla comprensione e sull’utilità pratica del protocollo operativo di coaching CLEAR sviluppato nei primi anni ’80 da Peter Hawkins in Bath Consultancy Group (Hawkins & Smith, 2010) e che nasce come core practice del coaching trasformazionale (systemic transformational coaching) e facilita la componente trasformazionale nel coaching e nella coaching psychology.
Il protocollo CLEAR è un modello strutturato di conversazione di coaching con il quale il coach sviluppa la sessionE  attraverso una sequenza logica di fasi: Contract (definizione degli obiettivi e del contratto di coaching), Listening (ascolto attivo e empatico), Exploring (esplorazione delle possibilità e delle opzioni), Actioning (definizione e pianificazione delle azioni), Review (revisione e valutazione dei progressi). Fornisce quindi al coach una struttura chiara per procedere nella sessione, pur essendo flessibile e adattabile alle esigenze del coachee.
Hawkins e Smith affermano che “ciò si ottiene concentrandosi sul cambiamento che deve accadere già nella sessione di coaching (felt shift) per consentire il cambiamento nella realtà e oltre la sessione di coaching”. Il processo attraverso il
quale il coach aiuta il coachee a sperimentare una trasformazione integrata della prospettiva, è chiamato ‘creating shift in the room’.
L’applicazione del protocollo CLEAR offre numerosi vantaggi, tra cui:
– Miglioramento dell’efficacia delle sessioni di coaching
– Sviluppo di abilità di ascolto attivo ed empatico del coach
– Miglioramento della capacità di esplorazione e di definizione delle opzioni del coachee
– Sviluppo di una maggiore consapevolezza e responsabilità nel coachee per attivare il cambiamento desiderato

Soprattutto consente di creare i presupposti affinchè il coachee possa sviluppare nuove capacità, trasformando il modo di pensare, sentire e comportarsi in relazione a diverse situazioni, questioni e relazioni

Obiettivi formativi
– Comprendere i principi e le fasi del protocollo CLEAR da applicare in sessione
– Apprendere le conoscenze fondamentali per poter utilizzare il protocollo CLEAR nei contesti di coaching e di
coaching psychology
– Sviluppare abilità di conduzione della conversazione di coaching durante ogni sessione attraverso l’uso del CLEAR

Risultati attesi:

I partecipanti saranno in grado di:
· Comprendere il protocollo CLEAR per poterlo applicare all’interno di un percorso di coaching
· Sperimentare le singole fasi del protocollo
· Comprenderne le caratteristiche distintive
· Riflettere e discutere sui vantaggi e le possibili difficoltà nella sua applicazione

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il CLEAR: protocollo operativo per la gestione delle sessioni di coaching”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


servizi ECM a terzi
Corso attivo dal 15 maggio 2025 al 31 dicembre 2025
  • 5 ore di formazione
  • 5 Crediti ECM
    Scadenza Quiz ECM: 31 dicembre 2025
    iscrizione a 80,00 €

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.