Il Lavoro di Bessel van der Kolk e la Psicoterapia Umanistico-Esistenziale: Un Incontro tra Neuroscienze e Umanità

L’obiettivo di tale incontro è fornire strumenti pratici e teorici che possano essere immediatamente applicati nella pratica clinica quotidiana, contribuendo così a un approccio più umano alla psicoterapia

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal 21 maggio 2025 al 21 maggio 2025
  • 1 ora di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

84 visualizzazioni totali

Negli ultimi anni, l’integrazione tra approcci terapeutici diversi ha dimostrato di arricchire il lavoro del professionista e di offrire risposte più efficaci ai bisogni dei pazienti. Quest’incontro si propone di esplorare il modello di BESSEL (Benessere, Empatia, Sicurezza, Sostenibilità, Essenzialità e Libertà) in sinergia con la psicoterapia umanistico-esistenziale.

Il lavoro di BESSEL si basa sull’idea che il benessere psicologico non possa essere raggiunto senza una profonda comprensione delle esperienze umane e delle relazioni interpersonali. La psicoterapia umanistico-esistenziale, con la sua attenzione al significato personale, all’autenticità e alla crescita, rappresenta un contesto ideale per applicare i principi di BESSEL.

I temi che verranno affrontati sono:

  1. Il modello di BESSEL: definizione e principi chiave, con esempi pratici.
  2. Principi della psicoterapia umanistico-esistenziale: come la consapevolezza, l’accettazione e la ricerca di significato influenzano il processo terapeutico.
  3. Integrazione dei due modelli: strategie pratiche per combinare il lavoro di BESSEL con le tecniche umanistico-esistenziali, per migliorare l’efficacia del trattamento.
  4. Casi clinici: presentazione di casi clinici in cui l’integrazione di BESSEL e psicoterapia umanistico-esistenziale hanno portato a risultati significativi.

L’obiettivo di tale incontro è fornire strumenti pratici e teorici che possano essere immediatamente applicati nella pratica clinica quotidiana, contribuendo così a un approccio più umano alla psicoterapia.

Data e Ora : 

Il webinar si terrà Mercoledì 21 Maggio dalle 18 alle 19

 

Questo Webinar fa parte del Ciclo di incontri “Aspettando Bessel Van der Kolk – Settembre 2025”

Docenti


Maria Teresa Caminiti

Maria Teresa Caminiti, Psicologa, Psicoterapeuta di formazione Umanistica Esistenziale, Docente IPUE.
Vai al Profilo di Maria Teresa Caminiti
Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale (IPUE)

Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale (IPUE)

Nel 1986 nacque a Roma, per opera del Prof Luigi De Marchi, in via Ancona 21 l'Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale. (http://www.ipue.it/) Il modello IPUE punta a fornire la conoscenza e...
Vai al Profilo di Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale (IPUE)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il Lavoro di Bessel van der Kolk e la Psicoterapia Umanistico-Esistenziale: Un Incontro tra Neuroscienze e Umanità”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Gratuito
Corso attivo dal 21 maggio 2025 al 21 maggio 2025
  • 1 ora di formazione
  • Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.