Il webinar presenta tre testi del Dott. Girolamo Lo Verso editi da Alpes, con l’obiettivo di coniugare una lunga esperienza variegata nel lavoro psicoterapeutico con l’attualità della disciplina.
0,00 € IVA inclusa
Docenti:
Girolamo Lo Verso
, Alpes Italia
3.664 visualizzazioni totali
I tre testi pubblicati da Girolamo Lo Verso con Alpes sono partiti, laicamente, dalla psicoterapia psicodinamica e hanno l’obiettivo di approfondire la clinica della psicoterapia psicodinamica tenendo conto del lavoro di cura psichico nel suo insieme. Sono frutto di una lunga esperienza professionale, di formazione, di supervisione, didattica e di ricerca clinica, metodologica e teorica.
In questo webinar verranno presentati i seguenti testi:

Il testo, dopo un inquadramento teorico del problema ed un’integrazione della psicoterapia con approcci di tipo neurobiologico e psicosomatico riporta robuste esperienze di terapia individuale e di gruppo fatte nei campi della geriatria, delle migrazioni, della eiaculazione precoce, della psico-oncologia. Per concludere approfondisce l’esperienza sul rapporto tra psichiatria e psicologia.

Viene poi esposto il lavoro clinico di ricerca/intervento sulla psicologia mafiosa, anche come esempio di intervento in contesti dove categorie collettive ed intrapsichiche si sovrappongano.
Il volume si avvale della prefazione di Ivan Urlić, gruppoanalista croato di fama mondiale, e di un commento di Ivan Ambrosiano, Psicologo clinico, psicoterapeuta e gruppoanalista, che esercita a Padova.

Il testo di arricchisce ed integra con un contributo di Antonio Semerari, cognitivista attento alla clinica, alle tematiche odierne, alla relazione terapeutica.
Questo webinar si propone di coniugare una lunga esperienza variegata con l’attualità della disciplina, per un confronto ed incontro con le differenze, con l’obiettivo di rendere eticamente e clinicamente la psicoterapia sempre più efficace e credibile.
Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.
L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.
Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.
Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.
Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.
La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.
2 recensioni per questo corso
psico.enzarossi –
Interessante sia dal punto di vista clinico che metodologico
Rachele –
Molto interessante