Accedi

Il significato della Vergogna nel trattamento del Trauma

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal giorno 18/10/2022
(258 Recensioni dei clienti)

Docenti:
Janina Fisher , PESI UK  

  • 1 ora di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

4.151 visualizzazioni totali

In questo webinar “Il significato della vergogna nel trattamento del trauma” l’esperta internazionale di trauma e attaccamento Janina Fisher, PhD discute del significato della vergogna nell’esperienza traumatica.

Contenuti formativi

  • Il ruolo della vergogna nell’esperienza traumatica
  • Perché la vergogna è difficile da superare
  • Relazione tra vergogna e genere
  • Strategie essenziali per il trattamento della vergogna e del trauma
  • E molto di più!

 

Donne e Trauma 2022

Janina Fisher sarà presente al DONNE E TRAUMA SUMMIT con il contributo “Il disturbo borderline come disturbo da attaccamento traumatico

Il Summit si concentrerà su numerose questioni urgenti che attualmente incidono sulla salute mentale delle donne a seguito di traumi, tra cui:

PTSD complesso • Suicidalità • Trauma perinatale e aborto • Dissociazione • Disturbo borderline di personalità • Disturbi alimentari • Condizioni generali di salute • Menopausa • Narcisismo • Sessualità • Incesto • Diritti delle donne • e altro ancora!

Donne e Trauma Summit

 

Durata1 ora

Docenza in lingua inglese, con SOTTOTITOLI in ITALIANO

 

Modalità di fruizione

Corsi Ondemand sono formati da videolezioni registrate. Una volta acquistato, lo troverai disponibile nella tua Area riservata e potrai seguirlo quante volte vorrai per 12 mesi dalla data di acquisto. Da desktop, da tablet, da smartphone.

Docenti


Janina Fisher

Janina Fisher, PhD, psicologa clinica e psicoterapeuta, esperta internazionale nel trattamento del trauma. Vicedirettrice del Sensorimotor Psychotherapy Institute fondato da Pat Odgen. Istruttrice...
Vai al Profilo di Janina Fisher

PESI UK

PESI UK è il portale di riferimento per psicoterapeuti, consulenti, psicologi e professionisti della salute mentale. Siamo il più grande fornitore di sviluppo professionale continuo nel Regno Unito...
Vai al Profilo di PESI UK

259 recensioni per questo corso

  1. Roberta Eterno (proprietario verificato)

    Ottima iniziativa.

  2. KATIA LAI (proprietario verificato)

    interessante

  3. Renata Dozio (proprietario verificato)

    Ottimo

  4. luca vivaldi (proprietario verificato)

    5 stelle

  5. Cecilia Giordano (proprietario verificato)

    Interessante soprattutto la seconda parte sulle tecniche terapeutiche

Carica altre recensioni
Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Corso Gratuito
Corso attivo dal giorno 18/10/2022
  • 1 ora di formazione
  • Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.