FCP > Formazione Gratuita in Psicologia e Psicoterapia > Intervenire sul trauma nell’età dello sviluppo
Docenti:
Alessandra Pierini
, Sara Filanti
, Cristina Caizzi
, Marialisa Ermini
, Ilaria Caniggia
2.392 visualizzazioni totali
La vita dei bambini è frastagliata di innumerevoli piccoli traumi che avvengono all’interno delle relazioni significative.
Talvolta restano tali, talvolta il ripetersi nel tempo degli stessi negativi eventi crea una catena di traumi che si configura psicologicamente pericolosa e con effetti gravi sullo sviluppo sano del bambino, sia esso fisico che mentale.
Nel webinar, dopo una breve panoramica sulle diverse tipologie di trauma, condivideremo la nostra visione di come è possibile intervenire nel contesto clinico, psicoeducativo, nel lavoro con profughi e migranti minorenni e nella gestione del lutto. I vissuti, le relazioni, il disagio e i sintomi vengono riletti alla luce della narrazione che il bambino sta costruendo su se stesso.
L’obiettivo, al di là dei contesti, è quello di dar vita ad una nuova narrazione, capace di integrare gli aspetti collegati al trauma siano essi dissociati o meno, affidati al corpo o alla memoria.
Crediamo profondamente nel fatto che in ciascuna persona abiti una forza naturale, innata, che al di là delle esperienze che la vita riserva, spinge inconsapevolmente verso il bene; nel nostro linguaggio di analisti transazionali, la chiamiamo Physis.
Per questo negli interventi andiamo a ricercare, nel bambino che abbiamo di fronte, anzitutto, le sue linee di forza, la sua capacità di
agire piuttosto che di reagire. In una parola, andiamo in cerca della sua resilienza.
Il webinar prende spunto dal libro “Trauma e Resilienza. Diagnosi e intervento in età evolutiva”, edito da Alpes Italia.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
98 recensioni per questo corso
Vincenza Di Paolo –
Grazie, molto interessante e attuale.
cocaparello5f5626b6dd926 –
Interessante, relatrici davvero bravissime ed una chiara esposizione dei contenuti.
celeste.psico (proprietario verificato) –
corso illuminante per chiunque si interessi di trauma. Interventi ricchi di spunti riflessivi, variegati, aggiornati e soprattutto mirati al tema. Complimenti per l’organizzazione e un grazie alle dottoresse. Consigliatissimo.
Giulio Cammisuli (proprietario verificato) –
bellissimo incontro
fulviofrati (proprietario verificato) –
Il concetto di trauma è stato un tema significativo della psicopatologia scientifica sin dagli albori di questa disciplina, ma da circa mezzo secolo ne è poi diventato assolutamente centrale soprattutto se riferito all’età evolutiva. Le varie Relatrici del Corso lo hanno affrontato da vari e diversificati aspetti, gettando luce sia sui motivi per cui cui esso si trova all’origine di importanti disturbi psicologici sia su alcune tra le principali modalità con cui esso può essere affrontato positivamente all’interno di un proficuo percorso di cura.