Karen Horney: Crescita umana e applicazioni cliniche all’individuo e al gruppo

Il webinar mostra il modello psicoanalitico che fa riferimento a Karen Horney, che porta in primo piano la dimensione di umanità, intesa come affermazione della dignità interiore e della libertà dell’essere umano.

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal 20 ottobre 2025 al 20 ottobre 2025
  • 1 ora di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

70 visualizzazioni totali

Il modello psicoanalitico che fa riferimento a Karen Horney porta in primo piano la dimensione di umanità, intesa come affermazione della dignità interiore e della libertà dell’essere umano.

Si associa al concetto di Natura Umana un’accezione prevalentemente costruttiva, principio che è alla base sia del modello di sviluppo psichico sia dell’approccio clinico. Gli individui possono realizzare e soddisfare appieno il proprio essere umani e in particolare possono realizzarsi come soggetti unici e irripetibili, manifestando le proprie peculiari potenzialità, quindi i propri talenti, le proprie inclinazioni e la propria creatività.

L’uomo è distruttivo e inibito se l’ambiente non offre condizioni favorevoli di calore e di rispetto per la sua individualità. Nell’ambito della clinica, Karen Horney pose l’accento sulla struttura del carattere così come diede risalto al valore fondante della relazione attuale piuttosto che al solo aspetto pulsionale, così da proporre la psicoanalisi come un mezzo di liberazione dai blocchi nevrotici e di crescita come soggetti.

Il pensiero di Karen Horney considera la condizione umana come primariamente un “essere con” gli altri in senso ontologico. Trasformare le relazioni e la struttura del carattere è possibile grazie ad un approccio che giunge alla liberazione dai conflitti interni determinati da un ambiente sfavorevole, che generano malattia psichica e bloccano le forze evolutive.

Ciò ha permesso di formulare un nuovo approccio teorico e clinico, che getta le basi del moderno pensiero psicoanalitico di matrice interpersonale e ha reso modello horneyano applicabile anche alla clinica gruppoanalitica. Nel gruppo l’azione terapeutica si svolge primariamente nell’hic et nunc e viene valorizzato l’apprendimento interpersonale nel suo senso più ampio.

Secondo Karen Horney (1950), ripresa in seguito da Irving Yalom, l’apprendimento interpersonale rende visibili gli stili interpersonali di ciascuno nelle relazioni con gli altri – vissuto di sé – e permette l’emersione graduale della soggettività – emergenza del Sé – che si libera così dalle immagini soggettive del Sé costruite sull’inautenticità.

 

Data e Ora 

Il webinar si terrà Lunedì 20 Ottobre dalle 19 alle 20 

 

Continua la formazione con :

Personalità, Integrazione e Crescita nella pratica clinica con Daniel J. Siegel

Personalità, Integrazione e Crescita - Daniel Siegel, ROMA

Docenti

Giuseppina Marruzzo

Giuseppina Marruzzo

Giuseppina Marruzzo, Psicologa, Psicoanalista interpersonale e GruppoAnalista, Socia fondatrice S.P.I.G.A., Docente in “Analisi di Gruppo: Teoria 1" e “Karen Horney: Teoria" presso l’Istituto di...
Vai al Profilo di Giuseppina Marruzzo
Sandro Maiello

Sandro Maiello

Sandro Maiello, Psichiatra, Psicoanalista interpersonale e Gruppoanalista, Socio fondatore, Vice Presidente, Didatta e Docente S.P.I.G.A., Membro ordinario I.A.G.P., già docente a contratto di Teoria...
Vai al Profilo di Sandro Maiello
S.P.I.G.A

S.P.I.G.A

La Società di Psicoanalisi Interpersonale e GruppoAnalisi (S.P.I.G.A.), fondata nel 1989 da Vincent Alfred Morrone, fa riferimento all’indirizzo scientifico culturale di Karen Horney. La data di...
Vai al Profilo di S.P.I.G.A

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Karen Horney: Crescita umana e applicazioni cliniche all’individuo e al gruppo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Gratuito
Corso attivo dal 20 ottobre 2025 al 20 ottobre 2025
  • 1 ora di formazione
  • iscrizione a 0,00 €

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.