La relazione di aiuto a distanza con gli ADOLESCENTI. Le problematiche più comuni e come affrontarle

# Attraversamenti COVID19

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal giorno 23/03/2020
(973 Recensioni dei clienti)

Docenti:
Nicola Piccinini  

  • 1 ora di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

30.326 visualizzazioni totali

Gli adolescenti stanno pagando e pagheranno un prezzo molto caro a causa dell’isolamento forzato dovuto al Coronavirus e al conseguente cambiamento che ha portato nella loro vita personale, scolastica e familiare.

La vita di molti ragazzi è stata stravolta e per loro non è facile riorganizzarsi e riadattarsi in una fase evolutiva già di per sé complessa e ricca di continui cambiamenti. In tanti casi, la situazione che stanno vivendo  può acuire quei disagi già presenti, in altri, favorirne lo sviluppo o slatentizzare problematiche già presenti. Per questa ragione, è molto importante garantirgli il sostegno e una continuità con il lavoro terapeutico.

Come cambia il lavoro terapeutico con gli adolescenti? Come fare per mantenere integro il setting? Di che tipo di aiuto hanno bisogno?

Bisogna garantirgli un “contatto” e la comunicazione online, per loro, è indubbiamente quella che conoscono meglio, ma appunto per questo ci possono essere delle criticità perché la terapia online rischia di rientrare nella loro “normalità”.

 

Relatrice

Dott.ssa Maura Manca

È Psicologo Clinico e  Psicoterapeuta. Dottore di Ricerca in Psicologia Dinamica, Clinica e dello Sviluppo ed Esperta in Psicodiagnosi Clinica e Giuridico-peritale. Lavora come psicoterapeuta con adolescenti, coppie e adulti. Svolge anche consulenze di sostegno alla genitorialità.  Ha insegnato Psicologia del Rischio in età evolutiva presso l’Università degli Studi dell’Aquila e insegna in Master e Corsi di formazione. È autrice di numerosi articoli di rilevanza nazionale ed internazionale, sempre sulle problematiche adolescenziali e Relatrice a numerosi convegni internazionali e nazionali..

È Presidente dell’OSSERVATORIO NAZIONALE ADOLESCENZA Onlus che fa parte anche dell’Advisory Board nazionale del Safer Internet Centre coordinato dal MIUR.

Dal 2014 al 2020 è stato Direttore Responsabile della rivista scientifica online AdoleScienza.it Magazine che approfondisce tutte le tematiche relative all’infanzia e all’adolescenza, oggi anche comunità su Facebook, oggi trasformato in un blog online.

Dal 2016 è Blogger de L’Espresso con il blog AdoleScienza e anche dell’Agenzia Giornalistica Italiana –AGI nel blog Scienza.

È stata Consulente Psicologo del programma televisivo in onda su Rai 2 “Mai più bullismo” per le prime due stagioni.

È autrice di numerosi libri tra cui i più recenti: L’Autolesionismo nell’era digitale (2017, Alpes); Generazione hashtag. Gli adolescenti disconnessi (2016, Alpes); La rete del bullismo. Il bullismo nella rete (2014, Alpes). Ragazzi Violenti (2018, Imprimatur).

Docenti


Nicola Piccinini

Fondatore di Liquid Plan srl e di Associazione Altra Psicologia, Past-President Ordine Psicologi Lazio e Consigliere CIG ENPAP, Amministratore di Obiettivo Psicologia srl (2003/2012) Fondatore nel...
Vai al Profilo di Nicola Piccinini

974 recensioni per questo corso

  1. giacomodell (proprietario verificato)

    interessante

  2. laura.guidotti1 (proprietario verificato)

    molto interessante.

  3. silvia.morbio (proprietario verificato)

    Seguito ieri sera la diretta, molto interessante

  4. ele4895 (proprietario verificato)

    Vengono dati diversi spunti di riflessione, consigliato!

  5. mariangelaproto (proprietario verificato)

    Ottimo e necessario intervento!

Carica altre recensioni
Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0,00  IVA inclusa

Have no product in the cart!
0