La trasmissione intergenerazionale della disregolazione emotiva

Dopo un’introduzione teorica, la presentazione si baserà su un video didattico della Accademia Multimedia Library – The Vulcano and the ice block – per favorire la comprensione della trasmissione intergenerazionale della disregolazione emotiva.

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal 04 novembre 2025 al 04 novembre 2025
  • 2 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

20 visualizzazioni totali

Fin dalla nascita l’essere umano è predisposto a valutare emotivamente le esperienze in base al riferimento sociale garantito dalle sue figure di accudimento. Non è solo la madre il caregiver che svolge questa funzione. Infatti, gli studi realizzati attraverso il Lausanne Trilogue Play hanno dimostrato che la famiglia è il contesto in cui – attraverso una forma di intersoggettività collettiva – si condividono le esperienze, il loro significato e la connotazione emotiva che le caratterizza.

Gli studi citati hanno validato le osservazioni cliniche degli psicoterapeuti familiari – come Salvador Minuchin – in base alle quali si poteva spiegare la co-regolazione o la disregolazione emotiva correlata, ad esempio, ai disturbi psicosomatici.

L’approccio multigenerazionale – nel modello di Andolfi – ha aperto una ulteriore prospettiva, permettendo agli psicoterapeuti di indagare le connessioni tra la manifestazione della disregolazione emotiva e le dinamiche familiari trigenerazionali.

Dopo un’introduzione teorica, la presentazione si baserà su un video didattico della Accademia Multimedia Library – The Vulcano and the ice block – per favorire la comprensione della trasmissione intergenerazionale della disregolazione emotiva.

Data e Ora

Il webinar si terrà Martedì 4 Novembre dalle 13 alle 15 

Docenti


Silvia Mazzoni

Silvia Mazzoni, PhD, Professore Associato presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute – Sapienza Università di Roma, Psicologa, Psicoterapeuta, Mediatrice Familiare e...
Vai al Profilo di Silvia Mazzoni
Accademia di Psicoterapia della Famiglia

Accademia di Psicoterapia della Famiglia

L’Accademia di Psicoterapia della Famiglia ha un’identità poliedrica che si è costruita nel tempo: ad oggi è contemporaneamente una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, un Centro di...
Vai al Profilo di Accademia di Psicoterapia della Famiglia

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La trasmissione intergenerazionale della disregolazione emotiva”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Gratuito
Corso attivo dal 04 novembre 2025 al 04 novembre 2025
  • 2 ore di formazione
  • iscrizione a 0,00 €

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.