La violenza come narrazione tragica del trauma relazionale

L’obiettivo generale di questo Webinar realizzato in collaborazione con l’associazione AIPC è decodificare la violenza come l’esito finale di un trauma relazionale  non elaborato. 

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal 13 novembre 2025 al 13 novembre 2025

Docenti:
Massimo Lattanzi , AIPC  

  • 1 ora di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

16 visualizzazioni totali

L’obiettivo generale di questo Webinar è decodificare la violenza come l’esito finale di un trauma relazionale  non elaborato. 

  • PTSD vs. C-PTSD: L’obiettivo è stabilire una distinzione concettuale chiara tra i due disturbi, per  inquadrare correttamente il C-PTSD come la radice della vulnerabilità a dinamiche violente derivanti  da traumi interpersonali cronici. 
  • La Violenza come “narrazione” del trauma: L’obiettivo è ridefinire l’atto violento, passando da  un’interpretazione di pura aggressività a una di “messa in scena” di un dolore traumatico indicibile,  utilizzando i concetti di “paradosso del partner” e “bolla traumatica”. 
  • Caso Clinico: L’obiettivo è illustrare concretamente il nesso causale tra un trauma relazionale  infantile (C-PTSD) e il successivo sviluppo di comportamenti aggressivi, rendendo tangibile la teoria. 
  • Strumenti di valutazione: L’obiettivo è presentare gli strumenti operativi (SVITR e SVD_RA) per  dimostrare come sia possibile misurare scientificamente l’impatto del trauma e quantificare il rischio  di violenza, fondando l’intervento su dati oggettivi. 
  • Il Nostro Impegno (AIPC, CIPR, ONOF): L’obiettivo è contestualizzare il lavoro all’interno di un  framework istituzionale e scientifico, presentando le organizzazioni come entità dedicate a tradurre  la ricerca in interventi pratici e prevenzione. 
  • Protocollo integrato AIPC-CIPR: L’obiettivo è descrivere la soluzione terapeutica, illustrando un  modello di intervento che parte dalla diagnosi del trauma per arrivare a spezzare il ciclo della violenza  attraverso tecniche specifiche di elaborazione e gestione. 

Psicologia e Comunità – Esperienze, reti e buone pratiche fuori dallo studio

Un ciclo di webinar per raccontare come la psicologia, insieme alle associazioni, può fare la differenza nei contesti reali della comunità.
Parleremo di violenza, trauma, sostegno alle persone vulnerabili e del ruolo delle associazioni di psicologia che, ogni giorno, portano avanti progetti concreti sul territorio.

Ogni incontro darà spazio a storie ed esperienze dal campo, integrate dalla prospettiva psicologica, con l’obiettivo di valorizzare buone pratiche, creare connessioni e offrire strumenti replicabili.

Data e Ora:

Il webinar si terrà Giovedì 13 Novembre dalle 17.30 alle 18.30 

Docenti


Massimo Lattanzi

Psicologo, Psicoterapeuta, Dottore di Ricerca in Scienze Forensi Fondatore e Presidente dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC), il Dott. Massimo Lattanzi è specialista in...
Vai al Profilo di Massimo Lattanzi

AIPC

Fondata nel 2001, l’AIPC (Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia) è un ente del terzo settore composto da un’équipe multidisciplinare di professionisti volontari che si occupa di...
Vai al Profilo di AIPC

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La violenza come narrazione tragica del trauma relazionale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Gratuito
Corso attivo dal 13 novembre 2025 al 13 novembre 2025
  • 1 ora di formazione
  • iscrizione a 0,00 €

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.