Le tecniche gestaltiche come contributo innovativo nell’elaborazione del trauma

Questo Webinar fa parte del Ciclo di incontri “Aspettando Bessel Van der Kolk – Settembre 2025”  ed è organizzato in collaborazione con GTK

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal 23 aprile 2025 al 23 aprile 2025
  • 1 ora di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

335 visualizzazioni totali

Le ricerche teoriche e cliniche condotte negli ultimi anni dall’Istituto Gestalt Therapy Kairos sul tema del trauma offrono una lettura in chiave gestaltica del fenomeno psicotraumatologico, focalizzandosi soprattutto sul trauma evolutivo, e propongono la Psicoterapia della Gestalt come possibile approccio d’elezione per il trattamento dei pazienti traumatizzati.

In effetti, stando a quanto emerge dalla ricerca scientifica contemporanea, nel lavoro con le persone traumatizzate sembrano ormai ampiamente accettati alcuni aspetti fondamentali: l’inscindibilità della relazione tra esperienza traumatica e corpo; l’importanza del tempo, evidente soprattutto nella strutturazione ‘per fasi’ del trattamento; e, infine,il valore imprescindibile della relazione terapeutica come elemento centrale della cura.

Poiché corpo, tempo e relazione costituiscono i cardini dell’impostazione teorica ed epistemologica della Psicoterapia della Gestalt – come sintetizzato nel volume “Il trauma e il corpo in Gestalt Therapy”, scritto da Simona Gargano con la prefazione di Giovanni Salonia, entrambi relatori del webinar – sembra che lo sfondo teorico di questo approccio potrebbe configurarsi come matrice di base per il trattamento delle persone traumatizzate.

Data e Ora: 

Il webinar si terrà Mercoledì 23 aprile 2025 dalle 18 alle 19

 

Questo Webinar fa parte del Ciclo di incontri “Aspettando Bessel Van der Kolk – Settembre 2025”

 

Docenti


Giovanni Salonia

Psicologo, Psicoterapeuta, Teologo. Già docente di Psicologia Sociale presso l’Università LUMSA di Palermo e di Psicologia presso la Facoltà Teologica di Palermo. Docente invitato presso...
Vai al Profilo di Giovanni Salonia

Simona Gargano

Psicologa e Psicoterapeuta della Gestalt, nel 2012 laurea in Psicologia Clinica (LM-51), curriculum Neuropsicologia, presso l’Università degli Studi di Palermo, e dal 2014 svolge attività clinica...
Vai al Profilo di Simona Gargano

Istituto Gestalt Therapy KAIROS

L’Istituto Gestalt Therapy Kairòs opera da quarant’anni nella formazione e nella ricerca in Gestalt Therapy a livello nazionale e internazionale. Da sempre in contatto con i fondatori della...
Vai al Profilo di Istituto Gestalt Therapy KAIROS

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le tecniche gestaltiche come contributo innovativo nell’elaborazione del trauma”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Gratuito
Corso attivo dal 23 aprile 2025 al 23 aprile 2025
  • 1 ora di formazione
  • Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.