FCP > Formazione Gratuita in Psicologia e Psicoterapia > L’enigma transgender fra Psicoanalisi e Letteratura
Il webinar ha come obiettivo formativo quello di illustrare la complessa ed enigmatica tematica delle identità transgender
0,00 € IVA inclusa
Docenti:
Emilio Masina
44 visualizzazioni totali
Il webinar ha come obiettivo formativo quello di illustrare la complessa ed enigmatica tematica delle identità transgender che sta sempre più coinvolgendo i professionisti della salute mentale sul piano sociale, politico ma soprattutto clinico, visto il forte aumento della richiesta di aiuto di bambini e adolescenti che vivono un malessere depressivo perché non si sentono in sintonia con il corpo in cui sono nati.
Le questioni dell’incarnazione della psiche nel corpo (embodiment), quella dei traumi precoci vissuti a causa di un mancato rispecchiamento da parte dei genitori della incongruità di genere dei figli, l’illusione di risolvere i problemi cambiando il corpo invece che elaborando i vissuti, la qualità del controtransfert del clinico, saranno illustrate con l’aiuto del romanzo psicoanalitico “Non sai mai dove sei” (Elledilibro, 2024).
In questo romanzo l’autore fa parlare un bambino che chiede aiuto per il suo travestitismo e il giovane psicoanalista che se ne prende cura, accettando di mettere in gioco la propria identità. Ne esce un affresco potente sulle problematiche dell’infanzia, sulle relazioni genitori-figli e sulle “sessualità atipiche” che consente di aprire uno spazio fra una accettazione sociale, inclusiva ma distratta, e la loro patologizzazione, al fine di esplorarne il significato.
Il lavoro con il bambino – che soffre anche per il bullismo di cui viene fatto oggetto – consente allo psicoterapeuta di incontrare allo stato nascente fantasie e dubbi che possono animare la mente di chi vive un’incongruità di genere (transessuali, fluidi, agender, nonbinary).
E di contattare e dare voce alle difficoltà che lui stesso ha incontrato nella costruzione dell’identità e della sessualità adulta. Scoprendo che non esistono persone anormali ma che facciamo tutti parte della stessa meravigliosa e dolente umanità.
Il webinar si terrà Venerdì 14 Marzo dalle 18 alle 19
Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.
L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.
Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.
Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.
Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.
La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.