“Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come gli ambiziosi, per istruirvi. No, leggete per vivere…”
G.Flaubert
Come riportano studi scientifici e cognitivi recenti (Carretti, De Beni, Cornoldi, 2007), leggere vuol dire “costruire un modello mentale delle informazioni presenti nel testo, un modello che viene continuamente aggiornato durante la lettura.” I personaggi di cui leggiamo le vicende siamo noi, o vorremmo essere noi, oppure temiamo di essere stati noi o di poter diventare noi. I nostri modelli narrativi interiori vengono così rielaborati, rivissuti, modificati.
Leggendo possiamo provare emozioni che ci riguardano molto da vicino ma che forse avevamo rimosso perché, grazie al meccanismo della proiezione, è più facile provarle se riguardano qualcun altro.
In ambito clinico la libroterapia si colloca all’interno della relazione consulenziale in cui il libro diventa “un altro luogo” condiviso, in chiave simbolica, perché un libro si legge “altrove”, fuori dallo studio dello psicologo/psicoterapeuta, ma la lettura del testo non è al di fuori del contesto terapeutico e soprattutto della relazione consulenziale.
Sbocchi Professionali
La metodologia libroterapica si applica sia in contesti individuali che di gruppo con dimostrata efficacia. La metodologia permette al professionista che la utilizza di proporre dei percorsi anche in setting diversi dallo studio professionale, avvicinandosi a nicchie di utenza potenziale interessanti.
La formazione degli insegnanti, volta alla promozione della lettura e all’impostazione di percorsi tematici in aula, il sostegno in carcere e nelle residenze sanitarie assistite sono alcuni esempi dei possibili ambiti applicativi della metodologia.
Lo psicoterapeuta che già conduce gruppi periodici di pazienti avrà un nuovo strumento da proporre, utile sia per il trattamento clinico che per contesti di enpowerment.
Lo psicologo potrà altresì proporre dei percorsi di libroterapia volti all’enpowerment e al consolidamento delle life skills.
Obiettivi e Finalità
Il corso ha come obiettivi:
• insegnare la metodologia libroterapica;
• insegnare al professionista le modalità di comunicazione e promozione in ambito libroterapico;
• mettere il professionista in grado di strutturare e gestire adeguatamente un percorso di libroterapia.
Destinatari
Il corso è rivolto a Psicoterapeuti, Psicologi e Dottori in Psicologia che:
– vogliono apprendere una nuova metodologia;
– intendono arricchire le loro modalità di gestione dei gruppi inserendo l’elemento libroterapico e le specifiche dinamiche che esso comporta;
– vogliono ampliare la loro utenza ed utilizzare al meglio la loro passione per la lettura.
Metodologia Didattica
Il corso prevede 5 incontri in diretta, della durata di 2 h ciascuno, attraverso la piattaforma citrix-gotowebinar, a cadenza settimanale (primi tre incontri) e quindicinale, (clicca qui per i requisiti di sistema).
La metodologia didattica, fortemente esperenziale e pratica, usufruirà della possibilità, tra una diretta e l’altra, di interagire nella piattaforma online Moodle accessibile H24: basterà registrarsi per accedere al materiale didattico messo a disposizione dalla docente e al forum di discussione, dove confrontarsi con i colleghi e con la docente sulle varie tematiche ed esperienze, in modo da favorire ed incrementare l’apprendimento fra un modulo e l’altro del corso.
Attraverso le esercitazioni e la loro revisione i partecipanti potranno sviluppare un progetto libroterapico e la relativa promozione.
La docente fornirà una breve storia della metodologia sotto forma di dispense, è inoltre previsto uno sconto per l’acquisto dell’ebook “Trame archetipiche. Libroterapia e benessere” per approfondimenti.
Date
Il corso online ha inizio giovedì 16 maggio 2019 e termina giovedì 27 giugno 2019.
Per la durata di tutto il corso online verranno proposti cinque seminari online (webinar). Queste le date e gli orari:
- Giovedì 16 maggio dalle 18:00 alle 20:00
- Giovedì 23 maggio dalle 18:00 alle 20:00
- Giovedì 30 maggio dalle 18:00 alle 20:00
- Giovedì 06 giugno dalle 18:00 alle 20:00
- Giovedì 20 giugno dalle 18:00 alle 20:00
Materiali e Attestati
Il costo del corso di formazione include le seguenti cose:
- la consegna, in itinere, di tutti i materiali didattici utilizzati e citati nel presente programma
- L’Attestato di Partecipazione sarà disponibile sulla piattaforma alla conclusione del percorso formativo e previa la consegna delle esercitazioni previste da programma.
rosalba.clemente (proprietario verificato) –
Il corso è stato molto interessante e arricchente; io purtroppo non ho potuto seguire le lezioni in diretta e interagire, ma ho apprezzato moltissimo la competenza e la professionalità, oltre che la disponibilità della Dott.ssa Bindi, che è riuscita a trasmettere la passione per una tecnica apparentemente semplice, ma in realtà molto complessa.
Sono molto soddisfatta del corso, e della gestione della piattaforma.
Grazie.
Rosalba Clemente
Federica Silingardi (proprietario verificato) –
Ottimo corso, tenuto da una docente molto brava e preparata.
La possibilità di utilizzare uno strumento in piú all’interno della relazione clinica e non solo, lo rende un corso innovativo e arricchente.
irene miglio (proprietario verificato) –
Corso estremamente interessante e stimolante. Ho apprezzato il taglio pratico e la passione che Rachele trasmette durante le lezioni. Lo consiglio sicuramente!
Marietta, Luana De Quattro (proprietario verificato) –
Corso impostato davvero bene. Docente molto preparata e competente! Ho avuto modo di ricevere molti spunti e strumenti, di una metodologia interessante, affascinante e fruibile. Lo consiglio assolutamente!
michela.arno (proprietario verificato) –
Il corso mi e` stato molto utile sia dal punto di vista teorico che pratico. Ho apprezzato molto soprattutto la praticita` nelle esercitazioni e nell’impostazione di un proprio progetto di lavoro in cui applicare questa tecnica. Insegnante assolutamente competente e disponibile, sono molto soddisfatta delle conoscenze pratiche acquisite e del metodo.