Maschilità oggi: un viaggio nel cuore del mondo maschile

L’obiettivo di questo approfondimento è esplorare le trasformazioni in atto nella maschilità contemporanea e il loro impatto sulle relazioni affettive.

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal 05 dicembre 2025 al 05 dicembre 2025
  • 1 ora di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

9 visualizzazioni totali

Per i professionisti socio-sanitari, comprendere il maschile e le sue dinamiche identitarie e relazionali rappresenta una sfida cruciale. Gli uomini di oggi stanno rinegoziando il proprio ruolo e identità, un cambiamento che coinvolge non solo il loro vissuto personale, ma anche la loro vita affettiva e lavorativa.

Negli ultimi decenni, il modello tradizionale di maschilità,  incentrato su forza, controllo e invulnerabilità, è stato progressivamente affiancato da un approccio che valorizza l’emotività, l’empatia e la parità di genere. Questo cambiamento riflette l’evoluzione di una società sempre più consapevole dei bisogni emotivi degli uomini e della necessità di ridefinire le dinamiche relazionali.

Dati recenti rivelano che circa il 40% degli uomini fatica a esprimere le proprie emozioni, intrappolati da convinzioni di genere profondamente radicate. Libri, ricerche scientifiche, media e social network presentano una visione complessa e spesso contraddittoria del mondo maschile, evidenziando le difficoltà che molti uomini affrontano nel liberarsi dagli stereotipi tradizionali.  Sebbene sia evidente un’evoluzione nel modo di vivere la maschilità, il cambiamento è spesso rallentato da costrizioni culturali che sembrano bloccarne il potenziale trasformativo. Infatti, la maschilità, soprattutto nelle relazioni affettive e sessuali, viene descritta come una “gabbia” che limita l’espressione autentica di sé, ostacolando una piena consapevolezza emotiva e relazionale.

L’obiettivo di questo approfondimento è esplorare le trasformazioni in atto nella maschilità contemporanea e il loro impatto sulle relazioni affettive. Attraverso uno sguardo interdisciplinare, ci proponiamo di rispondere a domande cruciali: chi sono gli uomini italiani di oggi? Come sono cambiati rispetto ai modelli del passato? E come questo cambiamento si riflette nel loro rapporto con sé stessi e con gli altri?

Il nostro lavoro mira a offrire una panoramica dei principali cambiamenti psico-sociali e culturali che hanno ridefinito l’identità maschile. Temi come la dipendenza affettiva, la violenza di genere e la percezione dell’identità di genere sono al centro dell’analisi, con l’obiettivo di fornire strumenti utili a comprendere e affrontare le sfide relazionali degli uomini di oggi.

La riflessione non si limita a un’esplorazione teorica, ma si traduce in un invito concreto: creare uno spazio in cui gli uomini possano ridefinire la propria maschilità, liberandosi da vecchi stereotipi e abbracciando nuove modalità relazionali basate sulla consapevolezza, sull’empatia e sulla parità.

La maschilità sta cambiando, e con essa il modo in cui gli uomini si rapportano a sé stessi e agli altri. Comprendere questa trasformazione è essenziale per favorire relazioni più sane, autentiche e consapevoli, in un contesto sociale in continua evoluzione. 

Il webinar nasce dal libro Maschilià e relazioni affettive edito da Alpes

 

 

 

Data e Ora

Il webinar si terrà Venerdì 5 Dicembre dalle 18 alle 19

 

 

Docenti

alpes

Alpes Italia

Alpes Italia srl è una Casa Editrice che svolge un ruolo attivo nella comunicazione, avvalendosi della collaborazione di Autori prestigiosi, italiani e stranieri, che hanno riconosciuto nel suo...
Vai al Profilo di Alpes Italia
Laura Baccaro

Laura Baccaro

Laura Baccaro, psicologa, esperta in psicologia giuridica e criminologia. Già docente di Criminologia, di psicologia criminale in varie università.  Docente presso Università degli Studi di...
Vai al Profilo di Laura Baccaro

Laura Gherardi

Laura Gherardi è Professoressa Associata di Filosofia sociale, Sociologia critica e Opinione pubblica presso l’Università di Parma (DUSIC). Si occupa di trasformazioni del capitalismo e delle...
Vai al Profilo di Laura Gherardi

Gianluca Maestri 

Phd in Sociology and social research presso Alma Mater Studiorum Università di Bologna, insegna Sociologia dell’infanzia all’Università di Parma. Si interessa di rappresentazioni, codici e...
Vai al Profilo di Gianluca Maestri 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Maschilità oggi: un viaggio nel cuore del mondo maschile”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Gratuito
Corso attivo dal 05 dicembre 2025 al 05 dicembre 2025
  • 1 ora di formazione
  • iscrizione a 0,00 €

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.