Mindful Eating
Riconnettersi con il proprio corpo

Il corso di formazione ti permetterà di lavorare con i comportamenti alimentari disfunzionali, la disregolazione emotiva alla base della fame nervosa e i disturbi alimentari, attraverso un protocollo avanzato e basato sulla Mindfulness.

Da Mercoledì 05 Novembre 2025 a Mercoledì 04 Febbraio 2026 | 26 ore | 21 ECM in FAD Sincrona

Teresa Montesarchio, psicoterapeuta

Teresa Montesarchio è una psicoterapeuta italiana con una lunga esperienza clinica e formativa nell’ambito del rapporto con il cibo e l’immagine corporea. Dopo aver completato una formazione  in psicoterapia cognitivo comportamentale, ha integrato la sua pratica clinica con l’approccio del Mindful Eating, diventandone una delle voci più autorevoli nel panorama italiano.

Da oltre tredici anni lavora con persone che vivono un conflitto con il cibo, la bilancia e il corpo. Ha creato un percorso videoregistrato di Mindful Eating oggi disponibile anche in abbonamento, oltre a percorsi individuali dal vivo e workshop intensivi. Ha tenuto interventi pubblici in contesti aziendali e nazionali, tra cui la Race for the Cure 2025 organizzata da Komen Italia e programmi di benessere per aziende come Amazon, Ferrovie dello Stato, Xerox, Inditex. Autrice di Mindful Eating – Una Metodologia Innovativa per Regolare il Rapporto con il Cibo (seconda edizione, 2023), il suo libro è stato recensito positivamente da State of Mind, che lo definisce una “guida al viaggio del cambiamento alimentare orientato al come mangiamo, piuttosto che al cosa”.

Collabora come giornalista pubblicista dal 2015 con diverse testate e ha scritto articoli per Il Fatto Alimentare, Formazione Continua in Psicologia, Cittadelmonte. Le sue interviste sono apparse su riviste nazionali, magazine e radio, come Starbene, Vegolosi, Radio Punto Zero. Il suo approccio, integrato e non giudicante, unisce competenze cliniche, strumenti di mindfulness e pratica corporea. Promuove una cultura del cibo basata su consapevolezza, libertà e rispetto del corpo.tà, delle persone e delle infinite possibilità offerte dalla nostra mente.

Chiara Carpanelli, dietista

Chiara Carpanelli, dietista che lavora in libera professione da diversi anni, si occupa di educazione alimentare per la persona e per la famiglia, si concentra sul dare gli strumenti necessari a ognuno per vivere l’alimentazione in modo sano e sereno. Collabora con diverse figure professionali per prendersi cura della donna a 360 gradi, delle persone che soffrono di disturbi gastrointestinali e dei soggetti con allergie e/o intolleranze, per trovare la soluzione più adatta a ognuno di loro. 

Il primo percorso di Mindful Eating che ti permette di sperimentare e apprendere l’intero protocollo in prima persona, totalmente online!

 

Scopri un nuovo modo di lavorare con la fame emotiva, integrando la Mindfulness e strumenti di intervento sui disturbi alimentari e i comportamenti alimentari

 

Si stima che il 50-60% della popolazione manifesti un qualche comportamento alimentare disfunzionale, rientrando nella categoria di quella che comunemente viene definita “fame nervosa” o “fame emotiva” e che a quattro anni e mezzo dalla conclusione di una dieta, mediamente, le persone mantengono una perdita di soli 3 kg, ovvero il 3,2% della riduzione del peso iniziale.

La percentuale di persone che hanno mantenuto la perdita di peso, varia da meno del 3%, se consideriamo il mantenimento del 100% della perdita di peso, al 28%, se consideriamo un mantenimento di meno del 10% della perdita del peso iniziale, dopo 4 anni (Priya Sumithran P., Proietto J., 2013).

Chi soffre di fame nervosa soffre di dis-regolazione emotiva: non riconosce le emozioni, le confonde con la fame e, di conseguenza, mangia in maniera smodata, non tollerando le emozioni negative. Un’altra caratteristica di questa popolazione è la presenza di credenze rigide (i cosiddetti pensieri “tutto o nulla”), accompagnata da ruminazione o soppressione del pensiero (“Non devo pensare al cioccolato”).

Di conseguenza, si osserva un tipico circolo vizioso, caratterizzato da restrizione cognitiva e comportamentale rispetto al cibo con conseguente sovra-alimentazione e nuova restrizione (quello che altrove abbiamo chiamato “L’effetto paradosso della restrizione alimentare”). Infine, la grassofobia culturalmente alimentata dal focus sulla necessità di perdere peso e dalle stagionali “prove costume”, porta le persone a ossessionarsi per il peso e il grasso corporeo, cadendo in un circolo di insoddisfazione corporea, restrizione alimentare, ossesione per i cibi “vietati” e alimentazione disregolata.

La Mindful Eating insegna alle persone a:

  • osservare i pensieri come eventi mentali;
  • distinguere tra gli aspetti psicologici dell’esperienza emotiva e gli stimoli della fame e della sazietà;
  • accettare le emozioni come parte dell’esperienza umana, con minore reattività ad esse;
  • divenire consapevoli degli stati interni, incrementando il monitoraggio meta-cognitivo;
  • utilizzare nuove modalità funzionali di interazione col cibo;
  • valorizzare se stessi

Il corso parte dagli studi sul protocollo MB-EAT (Mindfulness Based-Eating Awereness Training), i quali dimostrano che, se utilizzato in psicoterapia, anche 4 mesi successivamente al termine del protocollo, il 95% degli individui affetti da Binge non soddisfa più i criteri del disturbo alimentare (Kristeller et al., 2012).

Porta la Mindful Eating nella tua pratica: un protocollo versatile, strutturato ed efficace

 

Diventa un professionista formato alla conduzione del protocollo di Mindful Eating e impara a utilizzarlo in modo flessibile in diversi contesti:
👉 In setting individuale
👉 In gruppo
👉 In modalità online

Uno strumento potente, adatto per chi è psicologo o psicoterapeuta.

Anche grazie all’integrazione di strumenti offerti da altre professioni della salute, come i nutrizionisti, la Mindful Eating diventerà il tuo alleato più efficace per accompagnare le persone nella rieducazione e riabilitazione del comportamento alimentare.

È particolarmente utile in caso di:

✔️ Alimentazione restrittiva
✔️ Fame emotiva o nervosa
✔️ Sovra-alimentazione
✔️ Scarsa consapevolezza del proprio corpo e dei segnali interni

Pronto all’uso, anche per chi è alle prime armi.

Il protocollo si adatta perfettamente anche a contesti meno formali del classico studio (come palestre, centri benessere o consulenze online), ed è perfetto anche per chi sta iniziando la professione.

Grazie alla sua struttura chiara e replicabile:

✅ Può essere utilizzato da solo o in co-conduzione
✅ Aiuta a consolidare colleganza e sicurezza professionale
✅ Ti permette di offrire subito un percorso valido, con basi scientifiche

Per gli psicoterapeuti: un’opportunità clinica unica.

Per i professionisti della salute mentale, il protocollo si integra perfettamente in percorsi di trattamento per i disturbi del comportamento alimentare, sia in setting individuale che di gruppo. Può essere utilizzato come strumento principale oppure come modulo all’interno di un percorso terapeutico più articolato.

Una competenza distintiva, riconosciuta e richiesta.

La Mindful Eating gode oggi di ampia credibilità a livello scientifico internazionale. Anche in Italia è sempre più conosciuta, ma ancora pochi professionisti sanno davvero come praticarla.

👉 Diventare uno dei pochi esperti realmente formati su questo protocollo ti offre un vantaggio competitivo concreto nel posizionarti nel campo della salute e del comportamento alimentare.

Mindful Eating
Riconnettersi con il proprio corpo

POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE!
Iscrizione in UNICA soluzione a 297€ // Iscrizione in 3 rate a 337€ (blocchi il posto con 117€, poi hai 2 successive rate da 110€)

Iscriviti IN UNICA RATA SCONTATA

337
297
  • Paga subito l'intera iscrizione e risparmi 40€!

Iscriviti IN 3 RATE

117
  • Blocca il posto con 117€, i successivi li saldi in 2 rate da 110€

Il corso si svolge da Mercoledì 05 Novembre 2025 a Mercoledì 04 Febbraio 2026. Le 26 ore di training ti rimangono disponibili per 12 mesi. Il corso rilascia 21 ECM in FAD Sincrona. 

Obiettivi formativi

  • Apprendere in modo esperienziale tutti gli strumenti del protocollo di Mindful Eating, da utilizzare con i propri pazienti
  • Apprendere una nuova funzionale e arricchente modalità di interazione col cibo, in modo che possa condividerla con il paziente/cliente
  • Saper riproporre il protocollo in setting individuale, di gruppo e online.
  • Imparare a condurre interventi strutturati anche in contesti non clinici (palestre, centri benessere, ecc.).
  • Sviluppare competenze per utilizzare il protocollo in co-conduzione, favorendo colleganza e supporto tra professionisti.
  • Imparare a usare il protocollo come strumento di educazione e riabilitazione alimentare per lavorare con: a) Alimentazione restrittiva; b) Fame emotiva; c) Sovra-alimentazione; d) Scarsa consapevolezza alimentare.
  • Acquisire un nuovo strumento di trattamento integrabile in percorsi clinici per i disturbi alimentari.
  • Acquisire una competenza distintiva in un metodo validato scientificamente e ancora poco diffuso in Italia.
  • Potenziarsi come professionista nel campo del comportamento alimentare consapevole, con strumenti immediatamente applicabili.

Inoltre, svilupperai le capacità di:

  • Osservare i pensieri come eventi mentali
  • Distinguere tra fame emotiva e fame fisiologica
  • Accettare le emozioni senza reattività
  • Aumentare la consapevolezza corporea e il monitoraggio metacognitivo
  • Relazionarsi al cibo in modo più funzionale e consapevole
  • Valorizzare se stessi e promuovere l’autocompassione

Caratteristiche del Corso

Il corso si sviluppa da Mercoledì 05 Novembre 2025 a Mercoledì 04 Febbraio 2026, per un totale di 26 ore, così suddivise:

Tutte le sessioni vengono svolte su ZOOM MEETING. Verranno inoltre video registrate e tutti i video ti rimarranno disponibili per 12 mesi nella tua area riservata di FCP. 

Ad inizio corso, tutti i partecipanti interessati verranno facoltativamente iscritti ad un gruppo Whatsapp. La creazione di questa community persegue lo scopo di favorire lo scambio interattivo e il mutuo aiuto tra colleghi impegnati nella pratica professionale durante i 3 mesi di corso. 

Mindful Eating
Riconnettersi con il proprio corpo

POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE!
Iscrizione in UNICA soluzione a 297€ // Iscrizione in 3 rate a 337€ (blocchi il posto con 117€, poi hai 2 successive rate da 110€)

Iscriviti IN UNICA RATA SCONTATA

337
297
  • Paga subito l'intera iscrizione e risparmi 40€!

Iscriviti IN 3 RATE

117
  • Blocca il posto con 117€, i successivi li saldi in 2 rate da 110€

Il corso si svolge da Mercoledì 05 Novembre 2025 a Mercoledì 04 Febbraio 2026. Le 26 ore di training ti rimangono disponibili per 12 mesi. Il corso rilascia 21 ECM in FAD Sincrona. 

Programma formativo

Modulo 0 – La Mindful Eating: dalle origini al frame HAES®

Teresa Montesarchio, Mercoledì 05 Novembre 2025, LIVE ZOOM dalle 11.00 alle 13.00. Da seguire per i 21 ECM Sincroni!

In questo primo modulo entrerai nel mondo della mindfulness, esplorandone i principi e l’applicazione al comportamento alimentare. Ripercorrerai la storia della mindful eating dalla nascita fino ai giorni nostri, attraversando le varie tappe dell’impegno scientifico, sociale e politico alla luce delle più recenti evoluzioni nell’adesione al frame HAES® – Health At Every Size®, utile per diverse condizioni, fra cui la grassofobia.

Modulo 1 – Conoscere la Mindfulness

Teresa Montesarchio, Mercoledì 12 Novembre 2025, LIVE ZOOM dalle 11.00 alle 13.00. Da seguire per i 21 ECM Sincroni!

Attraverso esercizi esperienziali come l’esercizio dell’uvetta e una breve meditazione guidata sul respiro, inizierai a sviluppare una presenza consapevole, punto di partenza per ogni cambiamento duraturo.

Obiettivo: acquisire le basi esperienziali della mindfulness, fondamentali per guidare altri nel percorso verso un’alimentazione più consapevole.

Esercitazioni in classe

  • Esercizio dell’uvetta

Meditazione

  • Sitting meditation 3′ sul respiro

Pratica a casa

  • Sitting meditation 20′ con audio ben strutturato

Lavoro settimanale 

  • Definizioni di mindfulness colazione di Thich Nhat Hanh
  • Trasformati in un ingranaggio mindful

Modulo 2 – Il concetto di Mindful Eating

Teresa Montesarchio, Mercoledì 19 Novembre 2025, LIVE ZOOM dalle 11.00 alle 13.00. Da seguire per i 21 ECM Sincroni!

In questo modulo esplorerai le basi teoriche e pratiche della Mindful Eating, approfondendo come la consapevolezza possa trasformare il modo in cui ci rapportiamo al cibo. Attraverso esercitazioni guidate, inizierai a osservare abitudini, automatismi e segnali corporei legati all’alimentazione.

Obiettivo: comprendere i principi fondamentali della Mindful Eating e iniziare a integrarli nella propria esperienza personale e professionale.

Esercitazioni in classe

  • Esercizio delle 5 patatine

Meditazione

  • Sitting meditation 10′ sul respiro
  • Body Scan

Pratica a casa

  • Body Scan 20′
  • Meditazione non strutturata: mangiare uno snack o un pasto in modo consapevole

Lavoro settimanale 

  • Compilare un diario del mangiare Mindfully
  • Le 7 abilità del mangiatore consapevole
  • 10 domande di Mindful Eating
  • Il pasto consapevole

Modulo 3 – Trigger delle abbuffate

Teresa Montesarchio, Mercoledì 26 Novembre 2025, LIVE ZOOM dalle 11.00 alle 13.00. Da seguire per i 21 ECM Sincroni!

In questo modulo affronterai il tema dei fattori scatenanti delle abbuffate, imparando a riconoscere i segnali emotivi, mentali e ambientali che precedono l’alimentazione disregolata. Attraverso pratiche guidate, inizierai a sviluppare una maggiore capacità di osservazione e intervento consapevole.

Obiettivo: imparare a riconoscere i trigger interni ed esterni che portano all’alimentazione impulsiva, e iniziare a costruire risposte più consapevoli e funzionali.

Esercitazioni in classe

  • Esercizio del pretzel

Meditazione

  • Sitting meditation di 10′
  • Meditazione del cioccolatino

Pratica a casa

  • Sitting meditation
  • Meditazione non strutturata: mangiare uno snack o un pasto in modo consapevole

Lavoro settimanale 

  • Compilare il diario del mangiare Mindfully
  • Suggerimenti per una consapevolezza alimentare
  • Flash Card “Sto mangiando con consapevolezza in questo momento?”

Modulo 4 – I segnali di fame fisiologica vs. quella emotiva

Teresa Montesarchio, Mercoledì 03 Dicembre 2025, LIVE ZOOM dalle 11.00 alle 13.00. Da seguire per i 21 ECM Sincroni!

Questo modulo è dedicato alla distinzione tra fame reale e fame emotiva. Imparerai a riconoscere i segnali corporei autentici di fame e sazietà, distinguendoli dai bisogni emotivi che spesso si mascherano da impulso alimentare. Attraverso pratiche guidate e osservazione consapevole, inizierai a ricostruire un dialogo più chiaro e rispettoso con il corpo.

Obiettivo: sviluppare la capacità di differenziare fame fisica e fame emotiva, per guidare se stessi e i propri clienti verso un’alimentazione più consapevole e autoregolata.

Esercitazioni in classe

  • Esercizio sulla scelta del cibo: patatine o biscotti

Meditazione

  • Sitting meditation di 10′ Yoga meditation

Pratica a casa

  • Sitting meditation
  • Meditazione non strutturata: mangiare uno snack o un pasto in modo consapevole

Lavoro settimanale 

  • Checklist della consapevolezza
  • Il post-it
  • I segnali che ti fanno iniziare o smettere di mangiare
  • I cibi che ti fanno sentire sazio

Modulo 5 – Cogliere i segnali della sazietà: “Pilota automatico Multitasking”

Teresa Montesarchio, Mercoledì 10 Dicembre 2025, LIVE ZOOM dalle 11.00 alle 13.00. Da seguire per i 21 ECM Sincroni!

 

In questo modulo approfondirai il tema della sazietà e del modo in cui spesso viene ignorata a causa del pilota automatico e del multitasking. Attraverso esperienze pratiche, esplorerai come la consapevolezza del gusto e della soddisfazione possano aiutare a fermarsi al momento giusto, senza eccessi né rinunce forzate.

Obiettivo: imparare a riconoscere il senso di sazietà prima che arrivi la pienezza, rallentando, assaporando e uscendo dalla modalità automatica nel momento del pasto.

Esercitazioni in classe

  • Esercizio della scelta tra patatine, biscotti o uva

Meditazione

  • Sitting meditation 10′
  • Meditazione sul gusto

Pratica a casa

  • Sitting meditation 10′
  • Meditazione sul gusto
  • Meditazione non strutturata: mangiare uno snack o un pasto in modo consapevole

Lavoro settimanale 

  • Compilazione del diario del mangiare mindfully
  • La consapevolezza del gusto
  • Imparare ad assaporare
  • Flash card: trova il punto di soddisfazione

Modulo 6 – I segnali di pienezza: Shopping mindfulness

Teresa Montesarchio, Mercoledì 17 Dicembre 2025, LIVE ZOOM dalle 11.00 alle 13.00. Da seguire per i 21 ECM Sincroni!

Questo modulo ti guiderà nell’ascolto dei segnali di pienezza, spesso ignorati o sovrastati da automatismi e abitudini sociali. Attraverso esperienze pratiche, come il potluck e riflessioni sul comportamento alimentare nei contesti di abbondanza (es. buffet, spesa), imparerai a scegliere e consumare il cibo con maggiore consapevolezza.

Obiettivo: riconoscere il momento in cui il corpo è “abbastanza sazio” e applicare la mindfulness anche nella fase decisionale: cosa, quanto e perché mangio.

 Esercitazioni in classe

  • Potluck

Meditazione

  • Meditazione sul senso di pienezza

Pratica a casa

  • Meditazione guidata sul Mindful Eating

Lavoro settimanale 

  • Compilazione del diario del mangiare mindfully
  • Mangiare a buffet
  • Quanto mastichi?
  • La giusta quantità

Modulo 7 – Il perdono

Teresa Montesarchio, Mercoledì 07 Gennaio 2026, LIVE ZOOM dalle 11.00 alle 13.00. 

In questo modulo affronterai il tema del perdono come strumento essenziale per uscire dal ciclo di colpa, autocritica e fallimenti percepiti legati al cibo. Imparerai a riconoscere i pensieri sabotanti e ad accogliere con maggiore gentilezza le ricadute o gli automatismi, come il mangiare davanti alla TV (TV trance).

Obiettivo: sviluppare un atteggiamento di auto-compassione, fondamentale per interrompere il giudizio e promuovere scelte alimentari più consapevoli, stabili e gentili.

Esercitazioni in classe

  • Frutta secca e noci

Meditazione

  • Sitting meditation sul respiro 10′
  • Meditazione del perdono

Pratica a casa

  • A scelta tra meditazione mindfulness e meditazione sulla mindful eating
  • Mangia tutti i pasti e gli spuntini in modo mindfully

Lavoro settimana

  • Compilare il diario del mangiare mindfully
  • I pensieri sabotanti
  • Chi ha fame qui?
  • TV trance

Modulo 8 – La saggezza interiore: lasciare andare accettare il proprio corpo

Teresa Montesarchio, Mercoledì 14 Gennaio 2026, LIVE ZOOM dalle 11.00 alle 13.00. 

In questo modulo approfondirai il tema della connessione con il corpo come fonte di saggezza e guida. Lavorerai sul lasciare andare il controllo, accogliere i cambiamenti corporei e costruire un rapporto più rispettoso e compassionevole con te stesso e con il cibo. Attraverso pratiche come la walking meditation e riflessioni sul legame tra cibo ed emozioni, concluderai il percorso integrando ascolto, accettazione e presenza.

Obiettivo: sviluppare un senso di fiducia nei segnali del corpo, lasciando andare il giudizio e promuovendo un rapporto più libero e autentico con l’alimentazione e con sé.

Esercitazioni in classe

  • Food e Mood

Meditazione

  • Sitting meditation sul corpo
  • Walking Meditation

Pratica a casa

  • A scelta tra meditazioni mindfulness e meditazioni di mindful eating
  • Mangia tutti i pasti e gli spuntini in maniera mindfully

Lavoro settimanale 

  • Compilare il diario del mangiare mindfully
  • Caro corpo mindful…
  • Flash Card: Osserva le tue emozioni a distanza 

Modulo 9 – Mantenimento del cambiamento e prevenzione delle ricadute

Teresa Montesarchio, Mercoledì 21 Gennaio 2026, LIVE ZOOM dalle 11.00 alle 13.00. 

In questo modulo rifletterai su come rendere sostenibili nel tempo i cambiamenti acquisiti, riconoscendo i segnali di possibili ricadute e preparandoti ad affrontarli con consapevolezza e gentilezza. Il percorso si conclude con un pot luck di chiusura e una meditazione di loving-kindness, per coltivare compassione verso sé stessi e gli altri.

Obiettivo: consolidare quanto appreso e sviluppare strumenti per affrontare i momenti difficili senza cadere nei vecchi automatismi, mantenendo un rapporto mindful con il cibo nel lungo termine.

 Esercitazioni in classe

  • Pot luck di chiusura

 Meditazione

  • Meditazione di loving-kindness

Pratica a casa

  • A scelta tra tutte le meditazioni fatte

Lavoro settimanale 

  • Leggere e compilare il workbook sulla prevenzione delle ricadute

Modulo 10 – Follow up, celiachia, diabete

Teresa Montesarchio, Mercoledì 28 Gennaio 2026, LIVE ZOOM dalle 11.00 alle 13.00. 

L’ultimo modulo è dedicato all’applicazione pratica del protocollo di Mindful Eating in contesti specifici, come la celiachia, il diabete e l’ambito sportivo. Inoltre, approfondirai come strutturare i follow-up per accompagnare i clienti nel tempo e mantenere i risultati ottenuti.

Obiettivo: imparare a personalizzare il protocollo e i suoi strumenti in base alle esigenze cliniche o funzionali del cliente, e a progettare un piano di follow-up efficace e sostenibile.

Obiettivi del modulo

  • Strutturare i follow up
  • Modulare il protocollo e gli strumenti in caso di celiachia, diabete e sportivi

Modulo 11 – Psicologo e dietista, collaborare per il benessere della persona

Chiara Carpanelli, Dietista, Mercoledì 04 Febbraio 2026, LIVE ZOOM dalle 11.00 alle 13.00. 

Per stare bene oltre a una mente in salute è necessaria una sana alimentazione basata su un approccio non peso-centrico ma sul benessere della persona. Collaborare con il professionista giusto è fondamentale per moltiplicare i risultati in termini di salute mentale e fisica della persona. E’ necessario sapere con chi si collabora per non dare alla persona elementi discordanti che possono rallentare il lavoro su se stessa. 

  • Comprendere l’importanza della collaborazione tra psicologi e dietisti/nutrizionisti
  • Avere gli strumenti per trovare il professionista giusto, formato sul concetto di educazione alimentare, mindful eating e non-dieta
  • Scoprire a grandi linee quali sono le modalità di lavoro del professionista dell’alimentazione che si occupa di educazione alimentare.

Mindful Eating
Riconnettersi con il proprio corpo

POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE!
Iscrizione in UNICA soluzione a 297€ // Iscrizione in 3 rate a 337€ (blocchi il posto con 117€, poi hai 2 successive rate da 110€)

Iscriviti IN UNICA RATA SCONTATA

337
297
  • Paga subito l'intera iscrizione e risparmi 40€!

Iscriviti IN 3 RATE

117
  • Blocca il posto con 117€, i successivi li saldi in 2 rate da 110€

Il corso si svolge da Mercoledì 05 Novembre 2025 a Mercoledì 04 Febbraio 2026. Le 26 ore di training ti rimangono disponibili per 12 mesi. Il corso rilascia 21 ECM in FAD Sincrona. 

Video Bonus ONDEMAND

Le sessioni BONUS ondemand vengono rilasciate al momento dell’iscrizione al corso, ti resteranno disponibili per tutta la durata del training e per successivi 12 mesi!

Modelli teorici di riferimento

Teresa Montesarchio, rilascio ONDEMAND all’acquisto del corso

I modelli teorici psicoterapici di riferimento della Mindful Eating, per fornire una panoramica dettagliata che consenta ai professionisti della salute mentale di approfondire la loro comprensione e migliorare le loro competenze.

Test d’ingresso e follow up

Teresa Montesarchio, rilascio ONDEMAND all’acquisto del corso

La batteria di test che è possibile somministrare ai propri pazienti e clienti sia in ingresso che in uscita e durante le fasi di follow up, al fine di valutare e monitorare la salute dei propri partecipanti.

Cibi e bevande trigger 

Teresa Montesarchio, rilascio ONDEMAND all’acquisto del corso

La tecnica dell’esposizione graduale ai cibi trigger, attraverso un’analisi completa dello strumento. Si tratta di una delle tecniche più potenti a disposizione dello psicologo che intende lavorare sui conflitti che i propri pazienti e clienti vivono con cibi specifici.

Disturbi Alimentari 

Teresa Montesarchio, rilascio ONDEMAND all’acquisto del corso

Anoressia e altri DCA: analizzeremo i limiti del protocollo e i trattamenti più efficaci per i vari tipi di disturbi alimentari.

21 crediti ECM in FAD Sincrona (validi per il triennio 2023-2025)

PESI Italia srl. società che gestisce Formazione Continua in Psicologia è Provider ECM  n° 6888 accreditato dall’ l’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazione per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).

Il presente corso è accreditato in FAD Sincrona ID Evento 
Tutte le professioni

Obiettivo Formativo:

3 – Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura;

Il rilascio dei 21 ECM in FAD Sincrona (previo superamento dei quiz ECM) prevede che il discente sia online e segua TUTTE LE PRIME 7 SESSIONI FORMATIVE in diretta LIVE su ZOOM.

La partecipazione dei discenti viene rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma ZOOM durante la sessione di formazione. Ogni sessione di supervisione avrà un suo Quiz ECM intermedio, da effettuarsi entro 3 giorni dalla fine della sessione. Nel programma, a seguire, sono evidenziate tutte le 7 sessioni formative da seguire in diretta, al fine di poter effettuare il corrispettivi quiz ECM intermedi utili al rilascio finale dei 21 crediti ECM.

Le 7 sessioni formative offriranno 21 ECM (le trovate evidenziate sul programma). I crediti sono validi per il triennio 2023-2025.

Ognuna delle 7 sessioni di supervisione deve essere seguita per il 100% delle ore e ogni quiz intermedio deve essere svolto con successo entro i tre giorni dalla conclusione del modulo. Come da normativa, il non superamento anche di un singolo quiz intermedio impedisce di ottenere i 21 ECM Sincroni.

Sono previsti 7 quiz intermedi.

  1. Il primo da svolgersi dopo la lezione sincrona del 05 Novembre 2025, avrà tempo fino alla mezzanotte del 08/11/2025 per completarlo.
  2. Il secondo da svolgersi dopo la lezione sincrona del 12 Novembre 2025, avrà tempo fino alla mezzanotte del 15/11/2025 per completarlo.
  3. Il terzo da svolgersi dopo la lezione sincrona del 19 Novembre 2025, avrà tempo fino alla mezzanotte del 22/11/2025 per completarlo.
  4. Il quarto da svolgersi dopo la lezione sincrona del 26 Novembre 2025, avrà tempo fino alla mezzanotte del 29/11/2025 per completarlo.
  5. Il quinto da svolgersi dopo la lezione sincrona del 03 Dicembre 2025, avrà tempo fino alla mezzanotte del 06/12/2025 per completarlo.
  6. Il sesto da svolgersi dopo la lezione sincrona del 10 Dicembre 2025, avrà tempo fino alla mezzanotte del 13/12/2025 per completarlo.
  7. Il settimo e QUIZ FINALE da svolgersi dopo la lezione sincrona del 17 Dicembre 2025, avrà tempo fino alla mezzanotte del 20/12/2025 per completarlo.

Mindful Eating
Riconnettersi con il proprio corpo

POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE!
Iscrizione in UNICA soluzione a 297€ // Iscrizione in 3 rate a 337€ (blocchi il posto con 117€, poi hai 2 successive rate da 110€)

Iscriviti IN UNICA RATA SCONTATA

337
297
  • Paga subito l'intera iscrizione e risparmi 40€!

Iscriviti IN 3 RATE

117
  • Blocca il posto con 117€, i successivi li saldi in 2 rate da 110€

Il corso si svolge da Mercoledì 05 Novembre 2025 a Mercoledì 04 Febbraio 2026. Le 26 ore di training ti rimangono disponibili per 12 mesi. Il corso rilascia 21 ECM in FAD Sincrona.