Narcisismo: prospettive cliniche, culturali e diagnostiche

Una raccolta gratuita di webinar per esplorare il narcisismo nelle sue molteplici manifestazioni cliniche, diagnostiche e culturali, tra teoria psicoanalitica, gestaltica, bioenergetica e riflessione sociale

 

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal giorno 01/08/2025
(8 Recensioni dei clienti)

Docenti:
Redazione FCP 

  • 7.5 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

5.736 visualizzazioni totali

Una raccolta gratuita di webinar per esplorare il narcisismo nelle sue molteplici manifestazioni cliniche, diagnostiche e culturali, tra teoria psicoanalitica, gestaltica, bioenergetica e riflessione sociale

Attraverso le voci di esperti italiani e internazionali, il percorso offre una panoramica multidisciplinare che spazia dalla psicoanalisi alla Gestalt Therapy, dall’Analisi Bioenergetica alle implicazioni sociali e politiche del narcisismo contemporaneo.
Uno strumento per psicologi e psicoterapeuti che vogliono approfondire la comprensione e il trattamento dei funzionamenti narcisistici, tra grandiosità, vulnerabilità e disconnessione relazionale.

Il narcisismo: teorie, clinica e processi culturali

con Roberto Musella, Elena Molinari, Alfredo Lombardozzi in collaborazione con Raffaello Cortina Editore
Un’esplorazione psicoanalitica del narcisismo dalle origini freudiane agli sviluppi contemporanei, con attenzione alle influenze culturali. Vengono presentati diversi modelli teorici (metapsicologia, campo analitico, relazioni oggettuali, Self, intersoggettività), legati alle nuove forme del narcisismo nella società attuale.

Il disturbo narcisistico di personalità: la prospettiva ermeneutica e clinica della Gestalt Therapy

con Giovanni Salonia, Valeria Conte

Un’analisi del disturbo narcisistico secondo il modello corporeo-relazionale della Gestalt Therapy. Il webinar mette in relazione sofferenza individuale e contesto socioculturale, con focus sul narcisismo fragile e sull’importanza della diagnosi differenziale per orientare l’intervento terapeutico.

Narcisismo: la spinta al riconoscimento e all’autostima

con Scott Baum
Attraverso il modello dell’Analisi Bioenergetica, il webinar indaga le dinamiche narcisistiche sane e patologiche, con particolare attenzione all’autostima e ai suoi meccanismi corporei. Si analizzano le ricadute cliniche della disregolazione narcisistica e delle difese somatopsichiche associate.

Il paesaggio narcisistico tra mito e clinica

Vittorio Lingiardi propone una lettura sfaccettata del narcisismo tra psicoanalisi, letteratura e cultura. Il disturbo narcisistico viene interpretato come un arcipelago di funzionamenti, tra amore di sé e patologia dell’autostima, offrendo spunti teorici e clinici per una comprensione più articolata.

I mille volti di Narciso

conversazionecon Fabio Madeddu e  Matteo Lancini

Un confronto tra modelli teorici e clinici sul narcisismo grandioso e vulnerabile. Il webinar ripercorre le principali linee evolutive del concetto, integrando prospettive diagnostiche e riflessioni socioculturali, con particolare attenzione alla clinica del giovane adulto.

Il problema della Patocrazia: psicopatia, narcisismo e potere politico

Steve Taylor analizza il concetto di “patocrazia”: quando individui con tratti psicopatici e narcisistici accedono al potere. Il webinar riflette sul narcisismo come disturbo della disconnessione e propone una lettura psicologica dei rischi collettivi connessi alla leadership disfunzionale.

 

Obiettivi formativi

Questa raccolta ha l’obiettivo di fornire ai professionisti della salute mentale una panoramica articolata e multidisciplinare sul costrutto del narcisismo, con l’intento di:

  • Comprendere l’evoluzione storica e teorica del concetto di narcisismo, dalle origini freudiane ai modelli contemporanei (psicoanalisi del Sé, relazioni oggettuali, campo analitico, intersoggettività);
  • Distinguere tra narcisismo sano e patologico, con particolare attenzione alle dimensioni grandiose e vulnerabili, e al narcisismo fragile emergente nella clinica attuale;
  • Integrare prospettive diagnostiche e terapeutiche provenienti da diverse cornici teoriche (Gestalt Therapy, Analisi Bioenergetica, approccio ermeneutico);
  • Riflettere sull’impatto culturale e politico del narcisismo, analizzandone la diffusione nei contesti sociali, educativi e nei sistemi di potere;
  • Acquisire strumenti concettuali per riconoscere e intervenire su organizzazioni di personalità narcisistiche in contesti clinici, evolutivi e relazionali.

8 recensioni per questo corso

  1. ALFREDO MASUZZO

    eccellente

  2. ALFREDO MASUZZO

    È sicuramente un’ottima formazione su un tema estremamente attuale

  3. ALFREDO MASUZZO

    la formazione è indispensabile e questa sul narcisismo mi sembra ottima

  4. Valentina faconti (proprietario verificato)

    eccellente

  5. Valentina faconti (proprietario verificato)

    positiva

Carica altre recensioni
Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Gratuito
Corso attivo dal giorno 01/08/2025
  • 7.5 ore di formazione
  • iscrizione a 0,00 €
    REGISTRATI

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.

    REGISTRATI