Gli Interventi o Programmi Assistiti con gli Animali trovano applicazione in numerosi contesti non esclusivamente terapeutici ma anche educativi, ludico-ricreativi, di utilità sociale e di promozione della salute. Sono un campo disciplinare co-terapeutico che utilizza gli effetti positivi derivanti dalla vicinanza tattile, visiva e soprattutto emotiva con gli animali domestici. La relazione empatica che si crea tra l’animale e la persona a cui è rivolto l’intervento, permette in modo naturale e spontaneo di ottenere importanti risultati sotto il profilo psico-relazionale e fisico.
Nel corso della storia, l’uomo ha sempre tratto beneficio dagli effetti della relazione con l’animale d’affezione tuttavia, solo durante il secolo scorso, questi effetti sono stati riconosciuti dal punto di vista terapeutico e solo recentemente si è giunti ad affermare la consapevolezza che questo rapporto complesso e delicato tra uomo e animale può fungere da mediatore in ambiti educativi e terapeutico-riabilitativi. Questa rilavutazione è avvenuta con l’obiettivo di individuare una strutturazione metodologica e specifiche modalità d’intervento terapeutico.
La ricerca scientifica, a sostegno dell’efficacia di questa disciplina, si è estesa a numerosi campi d’interesse come, ad esempio, l’ambito pediatrico, psichiatrico e senile.
Oggi, i possibili contesti di applicazione delle Attività e Terapie Assistite con gli Animali sono decisamente numerosi, gli Interventi possono essere rivolti a:
- minori – Scuole, Centri ricreativi e assistenziali e le Strutture di accoglienza;
- portatori di patologie di natura fisica, psichica o psichiatrica – Centri Socio-Riabilitativi Diurni o Residenziali, Gruppi appartamento, Residenze Protette, Comunità, Ospedali;
- anziani – Strutture e Residenze Sanitarie, Centri Diurni Residenziali;
- detenuti – Carceri.
e, come accade spesso per le discipline in rapida evoluzione, risultano necessari regolamentazioni, linee guida e centri di referenza, di confronto e di controllo, che guidino in modo condiviso e scientifico nella realizzazione di tali Programmi, nel rispetto e nella tutela dell’utente e dell’animale coinvolto.
La diffusione di questi Interventi, soprattutto negli ultimi anni, ha avviato un importante percorso di riflessione dal punto di vista etico, deontologico e giuridico, che ha condotto l’Italia a contraddistinguersi quale primo Paese al mondo ad avere stabilito una norma di riferimento nel contesto della mediazione uomo-animale, con l’approvazione da parte della Conferenza Stato Regioni e Province Autonome dell’Accordo, e allegate Linee Guida, in materia di Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), sancito il 25 marzo 2015.
CONTENUTI TRATTATI
- PET THERAPY – definizione, differenze, storia;
- L’équipe multidisciplinare – Il ruolo dell’uomo, il ruolo dell’animale;
- Contesti applicativi e lavorativi – Esempi di Programmi Assistiti con gli Animali;
- Come funzionano gli IAA;
- Le normative italiane che regolamentano gli Interventi Assistiti con gli Animali;
- Progetto – Obiettivi, Metodologia, Attività, Strumenti di valutazione, Risultati.
BIBLIOGRAFIA
Ministero della Salute. Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali (IAA). Accordo tra Stato, Regioni e Province autonome approvato il 25 marzo 2015 http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_276_allegato.pdf
H.Julius, A.Beetz, K.Kotrschal, D.Turner e K.Uvnäs-Moberg. Edizione italiana a cura di Francesca Mugnai, L’attaccamento agli animali. Una visione integrata della relazione uomo-animale nella pet therapy, Hogrefe, 2014
Linda sala (proprietario verificato) –
Ci sono aspetti trattati qui che sono basilari…grazie!
Eleonora (proprietario verificato) –
Non avendo mai capito esattamente le dinamiche della pet therapy, ho deciso di seguire questo corso e devo dire che le informazioni fornite sono esaustive e assolutamente coinvolgenti. La dottoressa è stata chiara nelle spiegazioni nonostante la complessità dell’argomento.
chiara (proprietario verificato) –
Argomento spiegato molto bene
alessiabertolini90 (proprietario verificato) –
Webinar molto interessante per cominciare ad addentrarsi nel mondo della pet therapy.
Sonia Demuru (proprietario verificato) –
molto interessante e con ottimi spunti
Giovanni Marco Santoro (proprietario verificato) –
Interessante corso anche se non sono orientato all’approccio pet therapy
Cristina Arci (proprietario verificato) –
Molto utile come introduzione al mondo degli interventi assistiti con gli animali
ANGELA VIGGIANI (proprietario verificato) –
Chiara, precisa e con riferiment bibliografico-scientifici.
elena.pescarzoli (proprietario verificato) –
Ottima introduzione, chiara e puntuale!
paolaperri2 (proprietario verificato) –
Buona introduzione alla pet therapy, si offrono spunti di riflessione e di approfondimento. Buona panoramica teorica e riferimenti bibliografici
L. Mara de Gennaro (proprietario verificato) –
Argomento ben illustrato
Alessandra Borghi (proprietario verificato) –
Il corso fornisce spunti interessanti ed indicazioni sugli IAA che vale sicuramente la pena approfondire
BARBANTE GIULIA (proprietario verificato) –
ottimo!
Francesca Lanci (proprietario verificato) –
Argomento spiegato in modo chiaro ed efficiente. Ottimo webinar
elena vezzu (proprietario verificato) –
Il webinar è troppo datato rispetto agli avanzamenti avvenuti nel settore: risale al 2015, anno in cui sono uscite le linee guida e tutto era ancora molto confuso. Oggi le linee guida sono state recepite da tutte le regioni e ci sono stati ulteriori decreti per chiarire meglio i ruoli dei componenti dell’equipe. Il CRN IAA è ora in grado di dare risposte precise rispetto agli enti formatori e all’esperienza pregressa di chi desidera farsi riconoscere i titoli. Nel webinar c’è anche un errore quando si dice che le AAA sono interventi di tipo terapeutico, sono interventi con solo finalità ludico-ricreative. Sicuramente era un webinar valido nel 2015 ma oggi andrebbe rivisto. La dott.ssa Jessica Lamanna è una grandissima professionista, molto preparata , aggiornata e competente : credo che valga la pena chiedere un suo parere rispetto all’ipotesi di aggiornare il webinar .
tinaizzo (proprietario verificato) –
Argomento spiegato in modo chiaro e molto interessante.
Rossana Santostasi (proprietario verificato) –
Molto interessante, introduzione chiara e ben illustrata!