FCP > Corsi Ondemand di Psicologia e Psicoterapia > Stress e Trauma Bambini 0-6, ai tempi del COVID19 e del distanziamento sociale
59,00 € IVA inclusa
Docenti:
Emma Baumgartner
, Yvonne Bohr
5.753 visualizzazioni totali
La pandemia da COVID-19 ed il successivo distanziamento sociale hanno costituito e stanno costituendo un trauma collettivo di grande portata con significative ricadute sulla salute mentale pubblica di adulti e bambini.
Recenti evidenze segnalano un aumento di sintomi di ansia e depressione e di disturbi psicologici sia a breve che a lungo termine nella popolazione adulta (Maclean, et al., 2016; Rapporto ISS COVID-19 n. 43/2020; Xie et al., 2020; GaryKing.org/covid-italy,2020).
Anche in soggetti vulnerabili, quali sono i bambini più piccoli, sono stati rilevati effetti ascrivibili all’esposizione ad eventi traumatici di lunga durata quali irritabilità, perdita di autonomia, disturbi del sonno e dell’alimentazione così come riportato da alcuni studi condotti in Italia e Spagna (Ospedale Gaslini di Genova, Nobili et al.2020; Orgilès et al.2020).
Un dato di grande interesse è che la gravità dei disturbi nei bambini correla in maniera significativa con il grado di malessere circostanziale dei genitori.
Vi sono adulti che hanno paura di uscire da casa perché percepiscono gli estranei come una minaccia. Bambine e bambini, specialmente i più piccoli, mostrano timore nei confronti dei loro compagni di nido o di scuola dell’infanzia e non vogliono salutarli. Ricompaiono risposte ansiose alla separazione dai propri genitori che erano state superate da tempo.
A complicare ulteriormente il quadro stanno le tante incertezze che accompagnano la riapertura dei servizi 0-6 anni, perché non tutti potranno rientrare, vi sarà un confinamento in piccoli gruppi, soltanto in unico ambiente ad essi riservato, educatrici ed insegnanti dovranno affrontare una serie di novità che si configurano come vere e proprie sfide dal punto di vista psicologico.
Professore associato dal 2004 al Clinical Developmental Psychology, della York University di Toronto. Direttrice del LaMarsh Centre for Child and Youth Research alla York University. Collabora con il team di salute mentale infantile presso Aisling Discoveries Child and Family Center.
Psicologa clinica e consulente specializzata in “child and family mental health“. La sua ricerca scientifica si concentra sul benessere e sullo sviluppo ottimale di neonati, bambini e genitori in contesti diversi.
Ha vissuto e lavorato come psicologa clinica nel Nord del Canada, in Africa, Francia, Germania, Serbia e Stati Uniti.
Ho insegnato per molti anni come Professore Ordinario Psicologia dello Sviluppo alla Sapienza, Università di Roma in diverse declinazioni disciplinari (dall’osservazione del comportamento infantile allo sviluppo sociale ed emotivo dall’infanzia all’adolescenza).
Come psicologa ho svolto sia attività di consulenza presso diverse istituzioni pubbliche (Tribunale dei Minori di Trento, INVALSI, Comune di Roma, Autorità Garante della Comunicazione e del Mercato) che attività di formazione per educatrici di asilo nido e insegnanti di scuola dell’infanzia.
Per diversi anni ho organizzato come responsabile scientifico un Servizio cittadino di accoglienza/sostegno per bambini 0-6 anni e famiglie, finanziato dal Comune di Roma. Per la mia attività di ricerca ho numerose collaborazioni scientifiche con prestigiose Università straniere in Arizona, Canada, Francia.
Sono autrice di circa 150 pubblicazioni, tra articoli e libri, riguardanti in particolare i comportamenti a rischio in adolescenza, il ritiro sociale e i disturbi d’ansia, il gioco nell’infanzia, le relazioni tra pari, l’identità e i fenomeni di segregazione di genere
Il Covid-19 ha sorpreso le famiglie di tutto il mondo e sta causando molte perturbazioni psicologiche nella nostra vita quotidiana e nelle nostre comunità, generando situazioni di stress e trauma, soprattutto nelle fasce di persone maggiormente vulnerabili, come possono essere i bambini.
Anche se la pandemia rallenta, il rimanente senso di incertezza sta continuando a creare molte sfide per i genitori di bambini piccoli, chiamati a fornire sicurezza e conforto anche quando loro stessi possono essere turbati, preoccupati e sopraffatti.
In questo workshop affronteremo questioni di valutazione (ad es. Come determinare i livelli di vulnerabilità?) e di intervento (ad es. Come abbinare al meglio approcci specifici alle esigenze individuali delle famiglie e livelli di sviluppo del bambino/i?). Diversi modelli innovativi saranno presentati con illustrazioni di casi studio.
Un ambiente relazionale supportivo fornisce alle bambine e ai bambini piccoli interazioni coerenti, emotivamente ricche e protettive alla base di un sano sviluppo dell’architettura cerebrale, necessaria per sviluppare capacità adattive e un sistema di risposte allo stress ben regolato.
Fattori chiave sono la sensibilità e la responsività dei caregivers che si possono riassumere nel processo consapevole di “andare e tornare” tramite il quale l’adulto osserva i segnali del bambino e risponde ad essi attraverso il rispecchiamento imitativo.
Verranno forniti esempi di risposte appropriate e inappropriate, saranno indicati i criteri per identificarle e saranno proposte strategie di intervento volte ad aumentare la riflessività, condizione indispensabile per modificare consapevolmente le proprie attitudini nel prendersi cura di un bambino piccolo
Il prolungato lockdown ha bruscamente privato le bambine e i bambini da 0 a6 anni di una fondamentale risorsa per la crescita, la socialità tra pari.
Molte sintomatologie ansiose, osservate nei mesi appena trascorsi, sono ascrivibili proprio al fatto che da un giorno all’altro sono venute a mancare le relazioni con i pari, luoghi essenziali di rispecchiamento e di differenziazione, di processi identitari, di sperimentazioni affettive, di esperienze di autonomia al di fuori del contesto familiare. E’necessario, a questo punto, aiutare bambine e bambini a recuperare quelle abilità che favoriscono un buon funzionamento socio-emotivo.
Verranno analizzati processi psicologici apparentemente dicotomici quali empatia vs aggressività, accettazione vs rifiuto sociale, ritiro vs condivisione per individuare comportamenti critici e per delineare le strategie di potenziamento delle abilità sociali da proporre a caregivers e operatori dei servizi 0/6 che si troveranno a dover gestire processi di destrutturazione sociale non indifferenti.
La regolazione autonoma degli stati emotivi rappresenta per bambine e bambini piccoli il punto di approdo di un percorso che inizia dagli adulti. A volte la sola presenza di un adulto empatico, esploratore curioso e gentile delle proprie e altrui emozioni, non giudicante, rappresenta un fattore regolativo in sé. Per i bambini gli adulti sono non soltanto punti di riferimento affettivi e cognitivi ma sono anche dei modelli.
In tempi caratterizzati da grande incertezza ad ogni livello nella vita delle persone lo sbilanciamento emotivo verso la polarità negativa, ansiosa è sempre in agguato, con tutte le trappole che ad esso conseguono (il trio pericoloso dello stress imprevedibile, incontrollabile,prolungato). E’dunque necessario mobilizzare risorse emozionali positive per contrastare i fenomeni di dis-regolazione negli adulti e, a cascata, nei bambini.
Verrà proposto un intervento di esplorazione e conoscenza degli stati emotivi con l’obiettivo di consolidare nei caregivers il porsi come modelli efficaci per aiutare i bambini dapprima a co-regolare i propri stati interni e poi a esercitare tutte le capacità necessarie di accettazione, comprensione, espressione e regolazione autonoma delle emozioni, sia sul versante positivo che su quello negativo
I Corsi Ondemand sono formati da videolezioni registrate. Una volta acquistato, lo troverai disponibile nella tua Area riservata e potrai seguirlo quante volte vorrai per 12 mesi dalla data di acquisto. Da desktop, da tablet, da smartphone.
Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.
L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.
Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.
Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.
Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.
La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.
Il tuo Club FCP non è attivo!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_PHPSESSID | 2 anni | Tecnico |
_wfvt | 2 anni | Wordpress |
_wordpress* | 2 anni | Wordpress |
_wpsettings | 2 anni | Wordpress |
AWSALBCORS | 7 days | This cookie is managed by Amazon Web Services and is used for load balancing. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category . |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category . |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
JSESSIONID | session | The JSESSIONID cookie is used by New Relic to store a session identifier so that New Relic can monitor session counts for an application. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 1 year | The GDPR Cookie Consent plugin sets the cookie to store whether or not the user has consented to use cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__cf_bm | 30 minutes | Cloudflare set the cookie to support Cloudflare Bot Management. |
_hjAbsoluteSessionInProgress | 30 minutes | Hotjar sets this cookie to detect a user's first pageview session, which is a True/False flag set by the cookie. |
aka_debug | session | Vimeo sets this cookie which is essential for the website to play video functionality. |
player | 1 year | Vimeo uses this cookie to save the user's preferences when playing embedded videos from Vimeo. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
sync_active | never | This cookie is set by Vimeo and contains data on the visitor's video-content preferences, so that the website remembers parameters such as preferred volume or video quality. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__utma | 2 anni | Google Analytics |
__utmb | 2 anni | Google Analytics |
__utmc | 2 anni | Google Analytics |
__utmt | 2 anni | Google Analytics |
__utmz | 2 anni | Google Analytics |
_ga | 2 anni | Google Analytics |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
_gat | 2 anni | Google Analytics |
_gat_gtag_UA_* | 1 minute | Google Analytics sets this cookie to store a unique user ID. |
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
_hjFirstSeen | 30 minutes | Hotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores the true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
last_pys_landing_page | 7 days | PixelYourSite plugin sets this cookie to manages the analytical services. |
last_pysTrafficSource | 7 days | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
pys_first_visit | 7 days | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
pys_session_limit | 1 hour | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
pys_start_session | session | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
pysTrafficSource | 7 days | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_hjIncludedInSessionSample_3055825 | 2 minutes | Description is currently not available. |
_hjSession_3055825 | 30 minutes | Description is currently not available. |
_hjSessionUser_3055825 | 1 year | Description is currently not available. |
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
se-recently-viewed-products | 5 months 27 days | Description is currently not available. |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
16 recensioni per questo corso
Pamela Guccione (proprietario verificato) –
grazie, ben fatto, esposizione chiara e esaustiva
Lucilla Libera (proprietario verificato) –
Interessante ma non portatore di grandi novità. Lezioni in inglese tradotta a singhiozzo.
Lucilla Libera (proprietario verificato) –
Interessante ma non portatore di grandi novità. Lezioni in inglese tradotta a singhiozzo.
Ernesto Mangiapane –
corso interessante per chi lavora con i bambini
Laura Aspromonte –
Molto Interessante