Strumenti e modelli Hogan per il coaching. Applicazioni e casi reali

servizi ECM a terzi
5 ecm

80,00  IVA inclusa

Corso attivo dal 09 ottobre 2025 al 31 dicembre 2025
Scadenza Quiz ECM: 31 dicembre 2025

Docenti:
Redazione FCP 

  • 5 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile

207 visualizzazioni totali

L’evento ECM si concentra sulla comprensione e sull’utilità pratica dell’utilizzo degli strumenti di assessment della personalità nei percorsi di coaching in contesti organizzativi. In particolare verranno approfonditi casi reali di utilizzo degli strumenti Hogan Assessment, Hogan Personality Inventory, Hogan Development Survey e Hogan Motivation, Value and Prevencies Inventory.
Gli strumenti Hogan di assessment della personalità sono stati sviluppati in anni di ricerche e studi che ne hanno validato la predittività di successo professionale nei diversi ruoli organizzativi (Hogan, R., & Hogan, J. (1995). Hogan Personality Inventory manual (2nd ed.). Hogan Assessment Systems); (Hogan, R., & Hogan, J. (2009). Hogan Development Survey manual (2nd ed). Hogan Assessment Systems).
Riconoscere attraverso un metodo scientifico il funzionamento personologico del manager permette di riconoscere le attitudini universali e stabili (Five Factor Model – Costa & McCrae) che guidano e predispongono il suo comportamento. Qualunque personalità manageriale “funzionale e sana” è comunque caratterizzata da attitudini forti, ossia comportamenti efficaci che riesce facilmente ad apprendere ed utilizzare, e da attitudini deboli, ossia comportamenti efficaci che al contrario fa fatica ad apprendere ed applicare nei contesti utili.
Inoltre, come spiega Hogan in “Coaching the Dark Side of Personality – 2017), sotto pressione qualunque manager tende a sovrautilizzare le sue attitudini forti, che proprio perché utilizzate in eccesso diventano “Deragliatori” che rendono inefficace il comportamento manageriale e limitano la performance (Furnham, A., & Pendleton, D. (2016).
Dark side traits at work: Bright and dark side traits and job value preferences. Psychology, 7, 721–732).
Nell’ambito del corso verrà inoltre approfondito come modello di riferimento sul funzionamento della personalità quello di Costa & McCrae, tratto da “The five-factor theory of personality”, nel quale vengono identificate le Basic Tendencies e le Characteristic Adaptations.
Infine verrà approfondito il protocollo Hogan Assessment ai percorsi di coaching, caratterizzato dalla particolarità di integrare, oltre agli strumenti di assessment della personalità, l’Intervista 360° condotta dal coach come elemento di insight iniziale, soprattutto nei percorsi di Executive Coaching, nei quali viene spesso inserita ad integrazione ed a volte al posto del Contract Meeting iniziale.
I benefici principali per il coach dall’utilizzo di questi protocolli sono:

  • Rendere consapevoli coach e coachee delle attitudini forti e deboli universali e tendenzialmente stabili di quest’ultimo
  • Utilizzare le migliori caratteristiche potenziali del coachee come punti di forza (bright side)
  • Limitare l’uso dei comportamenti deraglianti, migliorando le strategie di coping utilizzate per affrontare i momenti di crisi (Furnham, A., Trickey, G., & Hyde, G. (2012). Bright aspects to dark side traits: Dark side traits associated with work success. Personality and Individual Differences, 52(8), 908–913
  • Costruire homework di sperimentazione, piani di sviluppo e d’azione che tengano conto delle caratteristiche di funzionamento personologico del coachee, e che ne sfruttino il potenziale della “bright side” tenendo conto dei potenziali limiti della “dark side”.

Il percorso alternerà momenti di analisi di casi concreti di applicazione degli strumenti ai percorsi di coaching a
momenti di approfondimento tecnico degli strumenti stessi al fine di padroneggiarli.

Obiettivi formativi

  • Mettere a fuoco la lettura del funzionamento della personalità secondo il Five Factor Model
  • Apprendere come leggere la struttura di funzionamento della personalità attraverso Hogan HPI-HDS-MVPI (basi) eBig Five Questionnaries
  • Come condurre la 360° Interview iniziale, finalizzata a raccogliere insight utili per il percorso e la costruzione del Personale Development Plan
  • Comprendere come il funzionamento di personalità indirizza lo stile di leadership ed i comportamenti manageriali agiti dal coachee
  • Comprendere come tenere conto del funzionamento personologico del coachee nel condurre insieme a lui il percorso di coaching: definizione degli obiettivi, assignment e homework, gestione degli aspetti emotivi, gestione degli aspetti relazionali.

Risultati attesi:
Conseguire tutti gli obiettivi formativi attraverso l’analisi di tre casi reali di percorsi di coaching nei quali sono stati
utilizzati gli strumenti di assessment della personalità, di 360° interview, di costruzione del Personal Development Plan.

Programma:
Durata ore 5- Corso attivo dal 9/10/2025 al 31/12/2025

Obiettivo Formativo: 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Tutte le Professioni

ID 461900

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Strumenti e modelli Hogan per il coaching. Applicazioni e casi reali”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


servizi ECM a terzi
Corso attivo dal 09 ottobre 2025 al 31 dicembre 2025
  • 5 ore di formazione
  • 5 Crediti ECM
    Scadenza Quiz ECM: 31 dicembre 2025
    iscrizione a 80,00 €

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.