Tecniche corporee e regolazione somatica nella terapia del trauma

Una raccolta di interventi per per introdurre psicologi e psicoterapeuti all’uso clinico delle tecniche somatiche e degli approcci mente-corpo nella terapia del trauma.

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal giorno 25/07/2025
(1 Recensioni dei clienti)

Docenti:
Redazione FCP  

  • 9 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

2.216 visualizzazioni totali

Un’introduzione ai principali approcci mente-corpo per la clinica del trauma

Il corpo è il luogo della memoria traumatica, ma anche la via d’accesso alla cura.

Questo pacchetto gratuito raccoglie 9 webinar per introdurre psicologi e psicoterapeuti all’uso clinico delle tecniche somatiche e degli approcci mente-corpo nella terapia del trauma.

Dalla mindfulness somatica all’analisi bioenergetica, passando per la sensomotoria, la Gestalt body-focused e l’integrazione con EMDR e CFT, il percorso offre strumenti utili e immediatamente applicabili nel trattamento del trauma, della disregolazione e dei disturbi psicosomatici.

Moduli inclusi nel pacchetto:

Il corpo in terapia: introduzione alle tecniche somatiche

Docente: Anna Rita Verardo, Alessandra Ciolfi

Un’introduzione chiara e pratica alle principali tecniche somatiche impiegate nel lavoro clinico con il trauma. Il webinar esplora come il corpo possa essere utilizzato in modo terapeutico per favorire la regolazione, la consapevolezza e il recupero post-traumatico. Viene presentato un primo orientamento su come integrare il lavoro corporeo nel setting clinico, anche per chi ha una formazione prevalentemente verbale o cognitiva.

L’integrazione del corpo in terapia

Docenti: Niki Petrocchi, Anna Rita Verardo,  Alessandra Ciolfi

Come costruire sicurezza e presenza corporea nel setting terapeutico, attraverso l’uso consapevole del corpo? L’uso di tecniche somatiche promuove l’armonia mente-corpo, aiutando i pazienti a riscoprire il corpo come luogo di sicurezza, elaborare memorie corporee e metabolizzare emozioni non affrontate, permettendo così di ristabilire il benessere e sviluppare la resilienza.

Se lo senti, lo sai. Body-focused therapy, Gestalt e Bioenergetica

Docente: Terry Falcone, Simone Marcari

L’integrazione tra approcci centrati sul corpo, con uno sguardo su Gestalt e bioenergetica come strumenti di ascolto profondo.  Tutto è in interazione! Il cardine dell’Intercorporeità fa da volano all’efficacia dell’intervento clinico corporeo processuale.

Imparare a praticare la mindfulness: l’importanza del protocollo MBSR

Docenti: Antonella Montano, Valentina Iadeluca

Un’introduzione al protocollo MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) sviluppato da Jon Kabat-Zinn, con focus sulla struttura, le pratiche chiave (body scan, meditazione, yoga mindful) e l’importanza clinica della mindfulness nella regolazione emotiva, nella gestione dello stress e nel trattamento dei traumi. Ideale per chi vuole comprendere le basi teorico-pratiche della mindfulness.

Mindful Somatic Resources Techniques

Docente: Maria Puliatti

Strategie pratiche di regolazione mente-corpo fondate sulla mindfulness e sull’attivazione di risorse somatiche. Il Mindful Somatic Resources Tecniques  – MSRT, è un modello che mira a far emergere e promuovere le risorse nel corpo, partendo dal presupposto, che anche se il paziente manifesta disturbi, sintomatologie corporee, non tutto il corpo è impiegato in questo.

Il corpo, la mindfulness e la riparazione del Sé

Docente: Silvia Ghiroldi, Nitamo Federico Montecucco

Il corpo come strumento di ricostruzione dell’integrità del Sé nei percorsi di cura post-trauma. Esplora l’apprendimento delle basi della relazione tra corpo, mindfulness e riparazione del Sé, la comprensione della maturazione dei sistemi neuropsicobiologici che compongono ognuno di noi, cogliendo gli elementi alla base del nostro caratter

EMDR, Mindfulness e Loving Kindness nel piano terapeutico

Docente: Monica Martuccelli

Come integrare EMDR, mindfulness e compassione per una terapia più profonda e regolativa. Esplorerai: Mindsight e EMDR; finestra di tolleranza; capacità di mastery e mindfulness; EMDR , Mindfulness e Loving Kindness dalla diagnosi alla psicoeducazione e alla pratica di Mindfulness e Loving  Kindness .

L’immaginazione simbolica sensomotoria

Docente: Marisa Martinelli, Maria Vita Caterina Tonti

Uso clinico dell’immaginazione simbolica e del corpo per favorire processi di autoriparazione nei pazienti traumatizzati. Il webinar presenta il ruolo dell’immaginazione simbolica sensomotoria come strumento clinico per accedere a risorse interne e facilitare la regolazione nei percorsi di cura del trauma. Viene proposto un approccio integrato mente-corpo centrato sull’utilizzo di immagini e sensazioni corporee. L’obiettivo è stimolare processi trasformativi attraverso l’attivazione simbolica.

L’Analisi Bioenergetica e Psicosomatica: il corpo che parla

Docente:Maria Luisa Manca

Il corpo come linguaggio dell’inconscio: segnali, posture e lettura clinica del soma nella relazione terapeutica. Il modello dell’analisi bioenergetica da sempre si è occupata della scissione tra psichico e corporeo difatti proprio partendo dal corpo aiuta l’individuo a riscoprire il proprio sé corporeo e i suoi relativi significati. In questo webinar si esplorano i rapporti tra struttura corporea, emozioni di base sottostanti, carattere e collegamenti con alcune malattie psicosomatiche.

Obiettivi formativi:
  • Introdurre i concetti chiave delle tecniche corporee nella psicoterapia del trauma.
  • Comprendere il ruolo del corpo nei meccanismi di attivazione e regolazione neurofisiologica.
  • Sviluppare competenze pratiche di regolazione somatica e grounding.
  • Conoscere interventi bottom-up e top-down nel trattamento dei pazienti traumatizzati.
  • Acquisire strumenti per leggere il corpo come fonte di informazione clinica e via d’accesso alla riparazione.
  • Capire come rafforzare l’alleanza terapeutica attraverso pratiche mente-corpo mirate alla sicurezza e alla connessione.

Docenti

FCP - Corsi di Psicologia - ECM per Psicologi

Redazione FCP

Redazione di FCP - FormazioneContinuaInPsicologia.it
Vai al Profilo di Redazione FCP

1 recensione per questo corso

  1. Maria Giacobbe

    ottima formazione

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Gratuito
Corso attivo dal giorno 25/07/2025
  • 9 ore di formazione
  • iscrizione a 0,00 €

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.