Un percorso gratuito per ampliare il linguaggio clinico attraverso arte, fotografia, cinema, teatro e psicodramma.
0,00 € IVA inclusa
Docenti:
Redazione FCP
2.871 visualizzazioni totali
Una selezione di webinar dedicati all’uso terapeutico delle modalità espressive: espressione figurativa, fotografie, cinema, immaginario, psicodramma e arti visive.
Un approccio clinico integrato che sostiene la simbolizzazione, la narrazione trasformativa e la regolazione affettiva, offrendo ai professionisti strumenti pratici attraverso tecniche non verbali e immaginative.
Nella raccolta troverai:
con Anna Maria Acocella, Oliviero Rossi, in collaborazione con FrancoAngeli Editore
Introduzione alle tecniche espressive come strumenti integrati nella relazione clinica: arte, movimento, immaginario e modalità corporee utilizzate in seduta.
con Marisa Callegari, Mirco Bruno Carotti
Esplorazione del ruolo simbolico dell’immaginario e delle rappresentazioni non verbali come veicolo per insight e trasformazione psicoterapeutica.
con Marisa Callegari
Analisi delle funzioni psicodinamiche dell’immaginazione, con tecniche che favoriscono il contatto con la dimensione simbolica e preverbale del paziente.
Maria Clelia Zurlo, Laura De Dilectis, Chiara Glionna
In questo incontro avremo modo di scoprire le diverse possibilità di utilizzo della fotografia nell’attività di cura. Uno scambio di esperienze e di tecniche che inizia un discorso sull’arte visiva, sicuramente non esaustivo, attraverso la presentazione di un metodo di gruppo basato sull’uso di fotografie per stimolare la parola, il pensiero e la condivisione emotiva in contesti clinici e formativi.
con Roberto Boccalon, Ferruccio Demaestri, Gerardo Manarolo
Esaminerai con i relatori l’uso di arteterapia e tecniche espressive per favorire benessere psicologico, elaborazione emozionale e regolazione affettiva. Il Webinar dedicato alle terapie espressive si prefigge di precisarne le radici storico-culturali, individuarne i fondamenti teorici e metodologici e presentare le possibili applicazioni.
con Laura De Dilectis, Alla Chiara Luzzitelli , Renata De Gregori
Approfondimento sugli strumenti dell’arteterapia come ambiente trasformativo e spazio di simbolizzazione nel setting terapeutico individuale e di gruppo.
con Mimma Della Cagnoletta, Donatella Mondino, in collaborazione con Carocci Editore
Metodo e finalità dell’uso delle arti visive nella relazione clinica: stimolare rappresentazione, riflessione e dialogo simbolico.
con Daniela Spinelli
Approccio integrato di arte, movimento e corpo in contesti di gruppo, con attenzione all’esperienza sensoriale e relazionale condivisa.
con Giuseppe Riefolo, Luigi Ippedico, in collaborazione con Alpes Italia
Utilizzo del linguaggio cinematografico come metafora e tecnica narrativa in terapia: esplorazione di rappresentazioni simboliche ed emozioni attraverso il racconto filmico.
Laura De Dilectis, Lorenzo Fantastichini, Giuseppe Preziosi
Tecniche psicodrammatiche come strumenti per agire scenicamente conflitti intrapsichici, promuovere insight e sviluppare risorse simboliche.
Con Alessandro Pesce , Riccardo Musacchi, in collaborazione con FrancoAngeli Editore
Integra l’immagine fotografica e il lavoro corporeo per facilitare la consapevolezza somatica, il simbolo e la rappresentazione emozionale in seduta.
Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.
L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.
Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.
Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.
Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.
La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.