Tra pregiudizi e verità del corpo: intimità senza copione

Il webinar presenta il testo “D’amore e d’altre cose”, un viaggio nella complessità dell’intimità, emotiva e sessuale, letta alla luce delle influenze culturali, religiose e cliniche che ne hanno storicamente condizionato l’esperienza.

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal 05 settembre 2025 al 05 settembre 2025
  • 2 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

36 visualizzazioni totali

D’amore e d’altre cose è un viaggio nella complessità dell’intimità, emotiva e sessuale, letta alla luce delle influenze culturali, religiose e cliniche che ne hanno storicamente condizionato l’esperienza.

Con uno sguardo insieme clinico, antropologico e poetico, il libro decostruisce il concetto di “normalità” amorosa e sessuale, mostrando come esso sia spesso l’effetto di sedimentazioni patriarcali, stereotipi di genere, eteronormatività e modelli relazionali imposti.

Lungi dall’offrire ricette o diagnosi, il testo invita a riconsiderare il desiderio e l’amore nella loro dimensione incarnata e relazionale, come linguaggi del corpo e della psiche che si esprimono attraverso vissuti soggettivi, transgenerazionali e collettivi.

Le storie cliniche riportate, toccanti e rigorose, diventano uno specchio in cui riconoscersi o interrogarsi, e offrono una possibilità trasformativa tanto per chi cura quanto per chi è curato.

Obiettivi didattici

Decostruire il concetto di “normalità” nella sessualità e nell’amore, evidenziandone la genesi culturale e clinica, e favorendo una riflessione critica su stereotipi, stigma e ruoli di genere.

Sviluppare consapevolezza sui fattori transpersonali che attraversano la psiche individuale, introducendo il lettore all’idea di intimità come spazio di negoziazione tra storia personale, contesti affettivi e retaggi collettivi.

Promuovere un approccio clinico fondato sull’etica relazionale, sulla complessità dei vissuti e sulla responsabilità del terapeuta come corpo-mente in relazione, capace di ascolto e trasformazione.

Il webinar nasce dal libro “D’Amore e d’altre cose” edito da Alpes Italia.

Data e Ora:

Il webinar si terrà Venerdì 5 Settembre dalle 13 alle 15

Docenti

alpes

Alpes Italia

Alpes Italia srl è una Casa Editrice che svolge un ruolo attivo nella comunicazione, avvalendosi della collaborazione di Autori prestigiosi, italiani e stranieri, che hanno riconosciuto nel suo...
Vai al Profilo di Alpes Italia

Anna Maria Ferraro

Anna Maria Ferraro, Psicoterapeuta, ha lavorato presso le Università di Palermo ed Enna, oggi si dedica quasi interamente alla libera professione. È autrice di diversi arti-coli e saggi, e di...
Vai al Profilo di Anna Maria Ferraro

Flora Inzerillo

Flora Inzerillo: Psicoterapeuta, Psicodrammatista analitica junghiana e Musicoterapeuta. Già Responsabile dell'Ambulatorio di Psicologia Clinica e Riabilitazione Cognitiva del Centro per la...
Vai al Profilo di Flora Inzerillo
Girolamo Lo Verso

Girolamo Lo Verso

Girolamo Lo Verso è Professore ordinario di psicoterapia. Di questo tema si occupa da un punto di vista clinico, gruppale, teorico, empirico, epistemologico, metodologico. Ha elaborato la...
Vai al Profilo di Girolamo Lo Verso

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Tra pregiudizi e verità del corpo: intimità senza copione”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Gratuito
Corso attivo dal 05 settembre 2025 al 05 settembre 2025
  • 2 ore di formazione
  • iscrizione a 0,00 €
    REGISTRATI

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.

    REGISTRATI