Accedi
In offerta!

La Vergogna. Da cenerentola delle Emozioni a filo conduttore del lavoro sul Trauma

16 ore | 10 ECM in FAD | SOLO 100 posti disponibili – Nel corso di tratterà l’emozione della vergogna, che è stata definita “la cenerentola delle emozioni spiacevoli” (Rycroft, 1970), approfondendo in che modo, come terapeuti, dobbiamo essere consapevoli che essa può essere un ospite indesiderato che spesso rischia di rimanere invisibile compromettendo, a causa del mancato svelamento, il setting terapeutico.

 

Corso Online
10 ecm

187,00 

oppure 31,17€ al mese a tasso 0!
Corso attivo dal 05 giugno 2023 al 26 giugno 2023

Docenti:
Anna Rita Verardo  

  • 16 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

876 visualizzazioni totali

La vergogna è una fra le emozioni che negli ultimi tempi sta acquistando sempre maggiore centralità nel lavoro terapeutico.

La cornice teorica fornita dagli studi sulla teoria dell’Attaccamento e dagli studi di approccio cognitivo-evoluzionista ci insegna che il funzionamento mentale dell’individuo è definito dall’attivazione di sistemi motivazionali interpersonali (SMI) che sono attività mentali complesse, prevalentemente inconsce, che organizzano i comportamenti diretti verso una meta (Bowlby, 1969, 1982). 

Le reti neurali connesse alle attività dei sistemi motivazionali interpersonali sono localizzate nel sistema limbico e regolano la comunicazione tra i membri del gruppo sociale. Gli etologi hanno identificato alcune invarianti universali, tra cui i comportamenti per la definizione del rango sociale (sistema agonistico).

La vergogna é un’emozione che fa parte della sub-routine di resa del sistema agonistico.

Recenti studi (Mills e colleghi, 2008) affermano che bambini che hanno sperimentato frequenti e ripetuti vissuti di vergogna presentano, in modo significativo, maggiori livelli di cortisolo rispetto alla media. Questo dato indica che la vergogna è una emozione correlata ad un alto livello di stress e a limitate e disfunzionali capacità di fronteggiare le difficoltà. Alcuni studi (Amster e Vernon, 2008) affermano che intense emozioni di vergogna sono frequentemente riscontrabili nel Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD).

La conseguenza diretta della vergogna è la difficoltà di condivisione del vissuto traumatico per la caratteristica stessa delle emozioni che lo accompagnano, infatti se spesso un terapeuta può trovarsi di fronte ad una richiesta di aiuto per difficoltà nella gestione della rabbia o per sentimenti eccessivi di tristezza, quasi mai invece si trova di fronte ad una persona che chieda di iniziare la psicoterapia per il fatto di sentire eccessiva vergogna.

La vergogna è stata infatti definita “la cenerentola delle emozioni spiacevoli” (Rycroft, 1970), pertanto, come terapeuti, dobbiamo essere consapevoli che può essere un ospite indesiderato che spesso rischia di rimanere invisibile compromettendo, a causa del mancato svelamento, il setting terapeutico.

 

Obiettivi Didattici e Metodologia

Il training formativo ti permetterà di:

  • sviluppare conoscenze e consapevolezza circa il significato evoluzionistico e la psicopatologia della vergogna;
  • acquisire le più efficaci strategie per superare gli ostacoli che questa emozione comporta nell’alleanza terapeutica;
  • apprendere concretamente tecniche e strategie utili ad aiutare i pazienti a riconoscere i sintomi che hanno come origine la vergogna.

Il training verrà svolto su piattaforma ZOOM Meeting, sarà ricco di esercitazioni pratiche, lavori in sotto gruppo nelle break-out rooms, sessioni Q&A. Tutte le sessioni saranno videoregistrate e rimarranno accessibili per 12 mesi in area riservata.

Programma e Date

Modulo 1 – Le origini della vergogna – Lunedì 5 Giugno 2023, 15.00-19.00

  1. Dalla neurofisiologia all’auto-coscienza
  2. Rango sociale: l’alternativa evolutiva ai sistemi rettiliani di predazione, difesa e territorialità 
  3. La sequenza emotiva del sistema agonistico: le emozioni della sottomissione e della dominanza
  4. Il filo sottile che lega invidia e disprezzo
  5. Lutti e traumi: la rabbia da sfida come evitamento dell’umiliazione 

Obiettivi didattici del modulo

  • come può il sintomo del paziente essere elemento di comprensione del caso
  • come condurre un’intervista anamnestica per i sintomi che correlano con il sistema di rango

 

Modulo 2 – Esiti della vergogna – Lunedì 12 Giugno 2023, 15.00-19.00

  1. Attaccamento e rango: quando il bisogno di aiuto viene considerato debolezza
  2. Stili d’attaccamento e maggiore rischio di attivazione dello SMI di rango
  3. L’esclusione dal gruppo sociale: semplice evento di vita o rischio per la sopravvivenza
  4. Un altalena drammatica dalla sottomissione alla dominanza: la violenza domestica 
  5. Il circolo della colpa e della vergogna: il suicidio 
  6. La personalità narcisistica: l’altra faccia della vergogna 
  7. Psicopatologia della vergogna: dal PTSD al Disturbo Borderline di Personalità 
  8. La metacognizione: strategie utili a dare empowerment al paziente riducendo il rischio di drop-out
  9. Esercitazione su casi clinici 

Obiettivi didattici del modulo

  • comprensione del caso attraverso la lente della vergogna
  • come rileggere alcuni disturbi e dare significato al funzionamento del paziente
  • come aiutare i nostri pazienti a diventare esperti della loro storia di vita

 

Modulo 3 – La vergogna nella relazione terapeutica – Lunedì 19 Giugno 2023, 15.00-19.00

  1. La vergogna, presenza silenziosa nella stanza di psicoterapia: come accoglierla 
  2. Il sistema motivazionale agonistico come ostacolo nelle relazioni e nella psicoterapia
  3. Il giudizio nella stanza di terapia
  4. L’attivazione del SMI agonistico del terapeuta

Obiettivi didattici del modulo

  • riconoscere le trappole comunicative
  • riparare la rottura dell’alleanza dovuta all’attivazione del sistema di rango
  • riconoscere i segnali non verbali della vergogna: dalla postura alla prosodia

 

Modulo 4 – Il lavoro sulla vergogna – Lunedì 26 Giugno 2023, 15.00-19.00

  1. Da “Cenerentola delle emozioni” a filo conduttore del lavoro clinico 
  2. Il trauma relazionale e la vergogna 
  3. I segreti familiari ed il rischio di trasmissione transgenerazionale: il non detto che si annida nelle reti della memoria 
  4. Il lavoro sul trauma ed il superamento dell’autocritica. 
  5. Applicazione dell’EMDR allo SMI di rango
  6. Quando non ci sono ricordi: come aiutare il paziente che non sente emozioni
  7. Il disprezzo: l’altra faccia della vergogna 
  8. Il  superamento della vergogna: la strada verso la compassione
  9. Esercitazioni in aula

Obiettivi didattici del modulo

  • dall’obiettivo terapeutico alla pianificazione del lavoro clinico: i passi da fare
  • individuare i ricordi alla base dell’attivazione del rango
  • come elaborare i ricordi

 

10 Crediti ECM

Liquid Plan srl. società che gestisce Formazione Continua in Psicologia è Provider ECM  n° 6888 accreditato dall’ l’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazioni per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).

Il presente corso ondemand  è in fase di accreditamento ECM FAD

Crediti ECM: 10

Per il triennio 2023-2025, se compili il questionario entro il 31 Maggio 2024

Professioni: Psicologo (psicologo, psicoterapeuta). Medico chirurgo (psicoterapeuta, psichiatra, neuropsichiatra infantile, medicina generale); Tutte le altre Professioni sanitarie.

Per l’erogazione del corsi in modalità FAD (Formazione A Distanza), Liquid Plan s.r.l. utilizza una specifica piattaforma tecnologica di E-Learning.

Potrai accedere alla piattaforma mediante le credenziali  di accesso fornite al momento dell’iscrizione, e solo dopo aver compilato il Form online di iscrizione.

La prova di apprendimento potrà essere effettuata ONLINE sulla piattaforma E-learning

La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 30 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. Bisogna superare almeno il 75% delle risposte.

Potrai continuare a visionare i video per 365 giorni dal momento dell’acquisto.

Docenti


Anna Rita Verardo

Anna Rita Verardo, Psicologa e psicoterapeuta, laureata presso l'Università La Sapienza di Roma, da sempre interessata alle conseguenze delle esperienze traumatiche...
Vai al Profilo di Anna Rita Verardo

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Vergogna. Da cenerentola delle Emozioni a filo conduttore del lavoro sul Trauma”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In offerta!

187,00 

oppure 31,17€ al mese a tasso 0!
Have no product in the cart!
0