Disturbo Ossessivo-Compulsivo: l’impatto dei sintomi

DOC

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è un disturbo prevalente, riscontrato in circa 1 persona su 40 (Ruscio, Stein, Chiu e Kessler, 2010). Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da pensieri, immagini e impulsi (ossessioni) invadenti, indesiderati e disturbanti, che provocano angoscia significativa e rituali comportamentali o mentali ripetitivi (compulsioni) che portano a una riduzione temporanea dell’ansia e del disagio.

Alla luce della chiara rilevanza fenomenologica e psicopatologica della necessità di esercitare un ipercontrollo esplicito nel DOC (Bucci et al., 2007; Soref, Liberman, Abramovitch, & Dar, 2018) e della nozione contrastante di diminuito controllo nel contesto della compulsione (Chamberlain, Blackwell, Fineberg, Robbins e Sahakian, 2005), si è accumulato un ampio corpus di letteratura che studia la funzione cognitiva nel disturbo ossessivo compulsivo.

 

I domini cognitivi: una compromissione

Un ampio corpus di ricerche ha documentato prestazioni carenti in un’ampia gamma di domini cognitivi, comprese le funzioni esecutive, la memoria non verbale, la velocità di elaborazione e le funzioni visuospaziali (per revisioni sistematiche complete vedere Abramovitch & Cooperman, 2015; Kuelz, Hohagen e Voderholzer, 2004).

L’importanza di valutare sistematicamente l’associazione tra gravità dei sintomi e funzione cognitiva nel disturbo ossessivo compulsivo deriva principalmente dalla controversia sull’eziologia della disfunzione cognitiva nel disturbo ossessivo compulsivo.

 

Due visioni in contrasto

Da un lato del dibattito, alcuni ricercatori sostengono che la sottoperformance nei test neuropsicologici nel disturbo ossessivo compulsivo è una caratteristica stabile e simile a un tratto degli individui con diagnosi di disturbo ossessivo compulsivo e persino un antecedente causale del disturbo ossessivo compulsivo (p. es., Chamberlain et al., 2005).

Questo punto di vista è supportato da prove che suggeriscono che alcuni domini di sottoperformance cognitiva nel disturbo ossessivo compulsivo si trovano in parenti non affetti (Chamberlain et al., 2007), che la disfunzione cognitiva può essere trovata in campioni di disturbo ossessivo compulsivo remissivo (Rao, Reddy, Kumar, Kandavel, & Chandrashekar, 2008), e che la risposta alla psicoterapia/farmacoterapia potrebbe non essere accompagnata da un miglioramento delle prestazioni dei test neuropsicologici (ad es. Bannon, Gonsalvez, Croft e Boyce, 2006).

 

Le evidenze in letteratura

Tuttavia, prove contrastanti sono utilizzate per supportare la natura dipendente dallo stato della disfunzione cognitiva nel DOC. Alcuni studi non hanno riscontrato disfunzioni cognitive nei parenti non affetti di individui con diagnosi di DOC (ad es. de Wit et al., 2012) e alcune indagini hanno dimostrato un miglioramento in alcuni domini cognitivi nel disturbo ossessivo compulsivo in seguito al trattamento (ad es. D’Alcante et al. , 2012; Voderholzer et al., 2013).

In effetti, uno studio recente ha documentato tale miglioramento e ha riportato che il miglioramento della funzione cognitiva era stabile a un follow-up di due anni (van der Straten, Huyser, Wolters, Denys e van Wingen, 2018). Inoltre, sebbene presenti in una minoranza di studi, alcune indagini riportano un’associazione significativa tra funzione cognitiva e gravità del DOC (ad es. Abramovitch, Dar, Hermesh e Schweiger, 2012; Nedeljkovic et al., 2009; Segalas et al., 2008), mentre altri hanno dimostrato una sottoperformance cognitiva nel contesto del contenuto specifico del DOC (Zetsche, Rief, Westermann, & Exner, 2014).

 

Lo studio

lo scopo del presente studio era di condurre la prima revisione quantitativa sistematica dell’associazione tra gravità dei sintomi e prestazioni dei test neuropsicologici nel DOC.

 

Disturbo Ossessivo-Compulsivo – SUMMIT 2022

 

Metodi

Per tutto marzo 2018 è condotta una ricerca bibliografica utilizzando MEDLINE, ISI Web of Knowledge, Google Scholar e gli elenchi di riferimento delle pubblicazioni. Il focus della ricerca in letteratura era una combinazione di quattro elementi: un campione di DOC, un test neuropsicologico validato, una scala di gravità DOC validata e una correlazione riportata tra gravità e prestazioni del test neuropsicologico.

La ricerca preliminare ha prodotto 435 studi. Data la sostanziale differenza tra DOC pediatrico e adulto in termini di funzioni cognitive e vari aspetti clinici, nonché di misurazione della gravità, gli studi pediatrici sono esclusi a priori. Utilizzando questi criteri di inclusione ed esclusione, sono stati esclusi 396 studi. Infine,  38 studi sono stati inclusi nella presente meta-analisi, con anni di pubblicazione che vanno dal 1997 al 2018.

 

Variabili registrate e codificate

Dagli studi inclusi sono registrate le seguenti informazioni: i coefficienti di correlazione tra le misure di gravità dei sintomi e la misura dell’outcome neuropsicologico, il tipo di dominio neuropsicologico (p. es., funzione esecutiva), il sottodominio (p. es., set shifting), il nome del test e il tipo di esito neuropsicologico (es. tempo in secondi).

Quando disponibili, sono state registrate anche le correlazioni tra le misure neuropsicologiche e i punteggi della sottoscala Y-BOCS (cioè ossessioni e compulsioni).

 

Analisi statistiche

È impiegato un modello a effetti casuali e il coefficiente di dimensione dell’effetto r è stato utilizzato come indice di esito primario, dove le dimensioni degli effetti piccoli, medi e grandi corrispondono rispettivamente a 0,1, 0,3 e 0,5 (Cohen, 1992).

Nel presente studio, le correlazioni negative indicano che una maggiore gravità del DOC è associata a prestazioni peggiori. Pertanto, nei casi in cui è stata originariamente trovata una correlazione positiva, ad esempio tra la gravità del DOC e il numero di errori o il tempo di risposta (indicando che prestazioni peggiori sono associate a una maggiore gravità), la direzione di tale correlazione è stata cambiata in negativa.

È condotta un’analisi del moderatore utilizzando un modello di meta-regressione in cui sono inserite le seguenti variabili come predittori: età (età media in anni), sesso (percentuale di donne), stato del farmaco (percentuale di partecipanti medicati), età di insorgenza (media età di insorgenza in anni) e stato di comorbilità (percentuale di partecipanti con diagnosi di almeno una condizione di comorbidità).

 

Risultati e discussione

Domini e sottodomini neuropsicologici

L’effetto di correlazione medio complessivo aggregato per l’associazione tra gravità dei sintomi e funzione cognitiva nel disturbo ossessivo compulsivo, calcolato da 34 studi e 132 coefficienti di correlazione, è risultato essere di piccola entità (r = -0,227, p <.0001; CI = -0,26, – 0,20). Tutte le dimensioni degli effetti sia per i domini principali che per i sottodomini erano negative, esemplificando che una peggiore performance dei test neuropsicologici è associata a un aumento della gravità dei sintomi.

Sebbene un ampio corpus di ricerche si sia accumulato sulle funzioni cognitive nel DOC, diversi problemi rimangono irrisolti. Una di queste aree è la questione dell’impatto della gravità dei sintomi sulla funzione cognitiva.

La dimensione complessiva dell’effetto era piccola (r=-0,227) e significativamente diversa da nessun effetto. Ciò suggerisce che una maggiore gravità dei sintomi è associata a prestazioni più scarse nei test neuropsicologici, ma questa associazione è di piccola entità, con una varianza spiegata solo del 5,2%.

Le principali analisi di dominio hanno portato a piccole dimensioni degli effetti per la memoria, velocità di elaborazione e funzione visuospaziale (r <0,23) e dimensioni medie degli effetti per l’attenzione e le funzioni esecutive. È riscontrato che gli ultimi due domini rappresentano il 7–9% della varianza.

 

Punti di forza e limiti

I risultati di questo studio suggeriscono un’associazione complessiva da piccola a media tra la gravità dei sintomi del DOC e le funzioni cognitive. Nonostante questo, il presente studio ha sia dei punti di forza che dei limiti.

Il seguente elaborato è il primo a indagare sistematicamente le associazioni tra la gravità dei sintomi del DOC e le funzioni cognitive, nonché ad impiegare metodologie di meta-analisi. Tuttavia, quasi un quinto degli studi esclusi da questo studio ha riferito di aver calcolato le correlazioni ma non ha presentato quei coefficienti perché non erano significativi. Inoltre, alcuni studi inclusi presentavano selettivamente solo coefficienti di correlazione significativi.

Allo stesso modo, i nostri dati non hanno consentito una valutazione differenziale delle correlazioni tra le funzioni cognitive e i punteggi secondari di ossessioni e compulsioni Y-BOCS.

 

Conclusioni

I risultati della presente meta-analisi suggeriscono un grado di associazione complessivamente negativo e in gran parte basso tra la gravità dei sintomi del DOC e la funzione cognitiva. Solo alcuni sottodomini e alcune misure di esito del test hanno raggiunto un grado medio di associazione.

Questi risultati ampiamente omogenei suggeriscono che la gravità dei sintomi del DOC in sé e per sé gioca un ruolo minore nell’influenzare le funzioni cognitive. Tuttavia, la presente indagine solleva alcune importanti questioni concettuali e metodologiche che ostacolano la nostra capacità di suggerire una chiara conclusione basata su questi risultati. Questi includono la presentazione parziale dei risultati, la scarsa validità ecologica dei test neuropsicologici nel DOC.

Liberamente tradotto e adattato.

Fonte: Abramovitch, A., McCormack, B., Brunner, D., Johnson, M., & Wofford, N. (2019). The impact of symptom severity on cognitive function in obsessive-compulsive disorder: A meta-analysis. Clinical psychology review, 67, 36-44. http://www. neuropsychopathology.com/uploads/ 4/6/0/4/46045287/ abramovitch_et_al._2018_ocd_correlation_meta_analysis.pdf

Articoli correlati

Adolescenti
Allarme suicidi, in Italia uno ogni 16 ore
Ogni 16 ore, in Italia, una persona mette fine alla propria vita. Considerando i soli tentati...
Disturbi dell'Umore / Depressione
Il lutto al tempo del Covid-19: alcune riflessioni
L’epidemia di COVID-19 ha influenzato e sta ancora influenzando non solo il modo in cui le...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>