Lo psicologo in emergenza

FreeBook “Lo psicologo in Emergenza. Introduzione alle dinamiche psicologiche nei disastri”

Nonostante la sempre più sofisticata tecnologia, le aumentate normative sulla sicurezza, l’attenta e sovrabbondante informazione dei mass media, le situazioni di emergenza sono in aumento, con ricorrenti crolli di infrastrutture, palazzi, ponti, incendi, terremoti, crash aerei, incidenti ferroviari, stradali, attacchi terroristici; vari disastri e catastrofi che aumentano la precarietà dell’esistenza umana.

In Italia dopo il terremoto dell’Irpinia e il caso di Alfredino Rampi (il bimbo morto in un pozzo artesiano) si è costituito il Dipartimento della Protezione Civile (all’inizio degli anni ’80) e, verso la fine degli anni ’90, un gruppo di psicologi si è attivato volontariamente per intervenire nei disastri e nelle situazioni di emergenza. Si sono così proposte e messe a punto delle tecniche specifiche per poter fronteggiare gli scenari complessi, inospitali e rischiosi dei disastri, che hanno contesti, spazi e tempi diversi dai classici setting psicoterapeutici.

Antonio Lo Iacono, Presidente della SIPS (Società Italiana di Psicologia) e Fondatore dell’Istituto di Psicoterapia Psicoumanitas, è uno dei pionieri della Psicologia dell’Emergenza in Italia.

 

Il FreeBook è composto da 10 capitoli:

  1. La psicologia dell’emergenza
  2. Le emozioni nella crisi psicologica
  3. Dalla paura al panico nell’emergenza
  4. Un po’ di storia
  5. Bisogno di sicurezza
  6. Soccorritori (e) vittime
  7. Reazioni psicologiche dei soccorritori
  8. Quali sono gli interventi più giusti in emergenza?
  9. Organizzare l’emergenza
  10. Riferimenti bibliografici

 

FreeBook “Lo psicologo in emergenza