Perché l’EMDR è usato per il trattamento del PTSD?

EMDR-PTSD

L’EMDR è una forma di psicoterapia particolarmente utilizzata, con efficacia, nel trattamento di PTSD.

L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una forma di psicoterapia sviluppata alla fine degli anni ’80 dalla psicologa Francine Shapiro, PhD. Questo approccio è stato riconosciuto come trattamento efficace per il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD) da organizzazioni come l’American Psychological Association (APA) e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

 

Origini e sviluppo dell’approccio EMDR

L’EMDR è stato inizialmente concepito per trattare individui con ricordi traumatici. Nel corso del tempo, il suo utilizzo si è esteso a una varietà di disturbi, tra cui fobie, ansia, dolore cronico e depressione. La terapia si basa sul modello dell’Elaborazione Adattiva dell’Informazione, che suggerisce che i sintomi del PTSD derivano da una elaborazione inadeguata delle memorie traumatiche. Attraverso l’EMDR, si mira a rielaborare queste memorie, integrandole in modo più adattivo nel sistema di memoria dell’individuo.

 

Le diverse fasi del trattamento EMDR

Il protocollo EMDR si articola in otto fasi strutturate.

  1. Anamnesi e pianificazione del trattamento: valutazione della storia del paziente e identificazione dei target terapeutici.
  2. Preparazione: spiegazione del processo terapeutico e sviluppo di strategie di coping per gestire eventuali distress emotivi.
  3. Valutazione: identificazione di immagini, convinzioni negative e sensazioni fisiche associate al ricordo traumatico.
  4. Desensibilizzazione: focalizzazione sul ricordo mentre si eseguono movimenti oculari guidati o altre forme di stimolazione bilaterale.
  5. Installazione: rafforzamento di convinzioni positive sostitutive delle precedenti negative.
  6. Scansione corporea: valutazione e risoluzione di eventuali tensioni fisiche residue.
  7. Chiusura: stabilizzazione del paziente e discussione delle esperienze emerse durante la sessione.
  8. Rivalutazione: esame dei progressi ottenuti e pianificazione delle sessioni successive.

 

Formazione Accreditata EMDR Adulti di Livello 1 e Livello 2

emdr

 

Efficacia dell’EMDR nel trattamento del PTSD

Numerosi studi scientifici confermano l’efficacia dell’EMDR nel trattamento del PTSD, evidenziando risultati spesso paragonabili o superiori ad altre terapie basate sull’evidenza, come la Terapia Cognitivo-Comportamentale focalizzata sul trauma (TF-CBT). L’EMDR è stato riconosciuto come trattamento di prima linea per il PTSD da organizzazioni internazionali, tra cui l’American Psychological Association (APA), l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.

Secondo uno studio pubblicato dall’APA, l’EMDR ha dimostrato di ridurre significativamente i sintomi principali del PTSD, tra cui flashback, ipervigilanza, incubi e pensieri intrusivi. Inoltre, l’approccio si è rivelato efficace nel ridurre l’intensità emotiva associata ai ricordi traumatici, permettendo ai pazienti di rielaborare tali memorie in modo adattivo. Un aspetto distintivo dell’EMDR rispetto ad altre terapie è la sua capacità di ottenere risultati tangibili anche in tempi relativamente brevi, con miglioramenti osservabili spesso già dopo alcune sessioni, soprattutto nei casi di traumi singoli o isolati.

Un’importante metanalisi condotta nel 2018 ha rivelato che l’EMDR non solo riduce significativamente i sintomi del PTSD, ma migliora anche la qualità della vita generale dei pazienti, con benefici duraturi nel tempo. Oltre a diminuire il distress emotivo, la terapia è associata a una riduzione dei sintomi depressivi che spesso accompagnano il PTSD, come isolamento sociale, perdita di interesse per le attività e senso di colpa. Questo duplice effetto rende l’EMDR particolarmente utile per pazienti con comorbilità tra PTSD e depressione.

 

L’EMDR e la sua applicazione in diversi contesti

Un altro punto di forza dell’EMDR è la sua applicabilità a diverse popolazioni: adulti, adolescenti e bambini. Studi hanno dimostrato che i giovani pazienti rispondono positivamente a questo approccio, con una riduzione dei comportamenti disfunzionali e un miglioramento dell’autoregolazione emotiva. Inoltre, l’EMDR si è dimostrato efficace anche in contesti multiculturali, grazie alla sua natura strutturata e relativamente universale, che può essere adattata alle esigenze specifiche di diversi gruppi culturali.

Infine, l’EMDR è particolarmente indicato per pazienti che trovano difficoltà a verbalizzare i propri traumi, come quelli con esperienze di abuso infantile, violenze sessuali o esposizione a conflitti armati. La terapia consente di affrontare il trauma senza la necessità di una narrazione dettagliata, riducendo così il rischio di ri-traumatizzazione durante il processo terapeutico.

In sintesi, l’EMDR non è solo efficace nel trattare i sintomi del PTSD, ma offre un approccio innovativo e adattabile che risponde a una vasta gamma di esigenze cliniche. Questi risultati ne sottolineano l’importanza come strumento terapeutico indispensabile per psicologi e psicoterapeuti impegnati nel trattamento dei traumi.

 

Meccanismo d’azione dell’approccio EMDR

Il meccanismo d’azione dell’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) rappresenta un argomento affascinante e in continua esplorazione. Sebbene non vi sia ancora una piena comprensione scientifica del funzionamento di questa terapia, diverse teorie e ipotesi offrono spiegazioni plausibili sui processi neuropsicologici sottostanti.

Una delle teorie più accreditate è quella che collega il meccanismo dell’EMDR al sonno REM (Rapid Eye Movement). Durante il sonno REM, il cervello elabora e organizza le esperienze vissute, consolidando i ricordi e riducendo il carico emotivo associato agli eventi stressanti. L’EMDR simula questo processo mediante stimolazioni bilaterali – tipicamente movimenti oculari guidati, ma anche tapping o suoni alternati – che sembrano facilitare un’elaborazione simile. Questo meccanismo aiuterebbe il cervello a “digerire” i ricordi traumatici, spostandoli da uno stato emotivo disturbante a una forma più neutrale e adattiva.

Un’altra ipotesi suggerisce che la stimolazione bilaterale impiegata nell’EMDR attivi simultaneamente entrambi gli emisferi cerebrali, promuovendo una comunicazione più efficace tra le aree corticali e sottocorticali. Questo potrebbe spiegare la capacità del metodo di rompere i circuiti neurali disfunzionali associati al trauma, facilitando la riorganizzazione delle reti neurali e riducendo la sensibilità agli stimoli traumatici.

In termini neurobiologici, l’EMDR potrebbe ridurre l’iperattivazione dell’amigdala, una struttura cerebrale chiave nella risposta allo stress e alla paura, e potenziare l’attività della corteccia prefrontale, responsabile del pensiero razionale e della regolazione emotiva. Questa regolazione bidirezionale contribuirebbe a smorzare le risposte emotive intense e a integrare meglio il ricordo traumatico nella memoria autobiografica.

 

La ristrutturazione cognitiva durante la terapia

Un altro aspetto fondamentale è la ristrutturazione cognitiva che avviene durante il processo terapeutico. Attraverso l’EMDR, i pazienti sono guidati a riformulare le convinzioni negative associate al trauma, come “Sono in pericolo” o “Non valgo nulla”, sostituendole con pensieri positivi e più realistici, ad esempio “Sono al sicuro ora” o “Ho valore”. Questo cambiamento, supportato dalla stimolazione bilaterale, sembra essere più rapido rispetto ad approcci tradizionali e contribuisce alla riduzione del distress psicologico.

Studi più recenti hanno ipotizzato che l’EMDR possa influenzare il sistema nervoso autonomo, spostando il paziente da uno stato di attivazione simpatica (lotta o fuga) a uno stato parasimpatico (calma e rilassamento). Questo effetto fisiologico favorisce una maggiore tolleranza al disagio e permette una migliore integrazione delle memorie traumatiche.

Infine, l’aspetto esperienziale dell’EMDR, che permette ai pazienti di rivivere il ricordo traumatico in un contesto sicuro e controllato, sembra giocare un ruolo fondamentale. Questo processo non solo desensibilizza il paziente al ricordo, ma promuove anche un senso di empowerment e controllo sulle proprie reazioni emotive.

In sintesi, il meccanismo d’azione dell’EMDR combina elementi neurobiologici, cognitivi ed emotivi, rendendolo un approccio multidimensionale e altamente efficace per il trattamento del PTSD e di altri disturbi legati al trauma. La ricerca continua a fornire nuove evidenze, consolidando la posizione dell’EMDR come uno degli interventi più innovativi e promettenti nel campo della salute mentale.

 

EMDR per Bambini e Adolescenti

EMDR bambini e adolescenti

 

Considerazioni finali sull’approccio

L’EMDR rappresenta un approccio terapeutico valido e supportato da evidenze scientifiche per il trattamento del PTSD. La sua struttura metodica e l’attenzione alla rielaborazione delle memorie traumatiche lo rendono uno strumento prezioso per psicologi e psicoterapeuti. La partecipazione a corsi di formazione specifici sull’EMDR offre ai professionisti l’opportunità di ampliare le proprie competenze e di fornire interventi terapeutici efficaci ai pazienti affetti da PTSD.

 

Bibliografia e Sitografia

Articoli scientifici e linee guida:

  • American Psychological Association (APA). EMDR Therapy for PTSD
  • APA Clinical Practice Guideline. Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) for PTSD
  • APA Topics. Phases of EMDR Therapy

Articoli divulgativi:

  • Medical News Today. What is EMDR therapy? Uses, benefits, and techniques
  • Cleveland Clinic. EMDR Therapy: What It Is, Procedure & Effectiveness

Studi e ricerche:

  • Shapiro, F. (1989). Eye Movement Desensitization: A New Treatment for Post-Traumatic Stress Disorder. Journal of Traumatic Stress
  • Van der Kolk, B. (2014). The Body Keeps the Score: Brain, Mind, and Body in the Healing of Trauma. Penguin Books

Risorse di supporto:

  • Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Guidelines for the Management of Conditions Specifically Related to Stress
  • Department of Veterans Affairs and Department of Defense. Clinical Practice Guidelines for PTSD

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Flash Technique, memoria di lavoro e ricerca neuroscientifica
La ricerca ha dimostrato che la Flash Technique sembra ridurre i disturbi legati alla memoria e...
Famiglia e Genitorialità
Figli di un genitore con disturbo borderline di personalità
Avere un genitore affetto da disturbo borderline di personalità (BPD) può rappresentare una...

Partecipa lasciando un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>