Integrare gli approcci somatici al trauma con il linguaggio delle parti

Janina Fisher, PhD, psicologa clinica e psicoterapeuta, esperta internazionale nel trattamento del trauma. Membro del consiglio direttivo del Trauma Center, centro clinico e di ricerca fondato da Bes...
Integrare gli approcci somatici al trauma con il linguaggio delle parti

Il trauma spesso inculca paure di consapevolezza del corpo e vergogna invalidante che complicano l’uso di approcci somatici.

Mentre Janina Fisher esplorava come aiutare tali clienti a fare amicizia con le loro risposte emotive e corporee al trauma, iniziò a sviluppare un modo per aiutarli a comprendere se stessi come frammentati e a diventare più consapevoli delle loro “parti” o stati.

Con una prospettiva del corpo e il linguaggio delle parti, ha scoperto che poteva osservare meglio la loro esperienza emotiva e somatica senza la paura che il linguaggio del corpo evocava.

Il momento in cui ci sentiamo guariti, è il momento in cui accettiamo noi stessi.” – Janina Fisher, PhD

Segui la video intervista a Janina, ad opera di https://activepause.com/ e sottotitolata da PESI Italia srl

 

Corsi correlati

Articoli correlati

Adolescenti
Too much of Nothing: le ferite della trascuratezza e i diritti di ogni bambino
Too much of Nothing: le ferite della trascuratezza e i diritti di ogni bambino di Camilla...
IFS Sistemi Familiari Interni
IFS e trauma: come guarire dalle ferite interiori
“IFS e trauma” non è solo un binomio terapeutico: è una promessa di riconciliazione interiore,...

0 thoughts on “Integrare gli approcci somatici al trauma con il linguaggio delle parti

  • francescocris49 says:

    Interessante i confronti possibili con modelli psicoterapeutici da tempo sperimentati e le nuove tecniche integrate.

  • francescocris49 says:

    Mi interessa valutare un approccio psicoterapeutico integrato per operare in clinica pazienti che manifestano disturbi complessi o comunque di lungo periodo.

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>