• Chi Siamo
  • Docenti
  • Argomenti
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Docenti
  • Argomenti
  • Contattaci
Accedi
  • ECM
    • ECM Psicologia GRATUITI
  • Certificazioni
  • Corsi Online
  • Corsi Ondemand
    • ACT – Acceptance and Commitment Therapy
    • CFT – Compassion Focused Therapy
    • DBT – Dialectical and Behavioural Therapy
    • EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing
    • IFS Internal Family Systems
    • Mindfulness
    • Psicoterapia Sensomotoria
    • Teoria Polivagale
    • Trauma Informed Therapy
  • Libri
  • Corsi Gratuiti
  • Articoli
    • Ebook GRATUITI
  • ECM
    • ECM Psicologia GRATUITI
  • Certificazioni
  • Corsi Online
  • Corsi Ondemand
    • ACT – Acceptance and Commitment Therapy
    • CFT – Compassion Focused Therapy
    • DBT – Dialectical and Behavioural Therapy
    • EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing
    • IFS Internal Family Systems
    • Mindfulness
    • Psicoterapia Sensomotoria
    • Teoria Polivagale
    • Trauma Informed Therapy
  • Libri
  • Corsi Gratuiti
  • Articoli
    • Ebook GRATUITI

L’attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita

Vera Blasutti
Autore: Vera Blasutti
  Sono psicologa e psicoterapeuta, svolgo la libera professione a Padova e mi occupo sia di bambini che di adulti. Oltre ai colloqui privati svolgo attività attraverso progetti di pr...
attaccamento sicuro_

 Paolo è un bambino di pochi mesi. Quando desidera che la mamma lo prenda in braccio si mette a piangere, allora la mamma arriva e, amorevole, lo prende in braccio, gli parla con voce dolce, lo guarda intensamente negli occhi e gli dà dei piccoli baci sulle guance. Paolo smette immediatamente di piangere.

Paolo è un bambino di 8 anni. A scuola le cose non vanno molto bene, ci sono alcuni compagni che lo infastidiscono, ma quando torna a casa si sente al sicuro vicino alla mamma e, col suo aiuto, riesce a esprimere ciò che lo incupisce. La madre gli sta vicino quando è triste, lo ascolta e gli dedica attenzioni per facilitare il fatto che Paolo parli di quello che gli sta succedendo e per capire insieme come affrontare la situazione. Qualunque cosa gli accada, Paolo sa che può contare su sua madre.

Paolo è un ragazzo di 30 anni. Ha vissuto numerose interazioni positive nella sua crescita eora riesce a dire:“Per me è relativamente facile raggiungere una vicinanza emotiva con gli altri. Mi sta bene affidarmi agli altri e lasciare che si affidino a me. Non ho paura di restare solo né di non essere accettato dagli altri”.

Quella che ho appena descritto è un percorso di crescita in cui la mamma ha rappresentato per il suo bambino una base sicura, una fonte di sostegno e rassicurazione.

L’attaccamento è il comportamento che permette al neonato (e poi al bambino) di garantirsi la vicinanza di chi si occupa di lui.

In base a come questa persona reagisce alle richieste di attaccamento, il bambino si farà un’idea di cosa potersi aspettare.

Nel tempo questa interazione diventerà uno stile di attaccamento.

Così questo bambino è cresciuto introiettando un’idea positivasia di sé che del suo caregiver, generalizzando poi agli altri la visione positiva. Questo favorirà in età adulta la possibilità di scegliersi un partner che possa garantire un attaccamento altrettanto sicuro.

Va considerato che ogni bambino fa esperienza durante l’infanzia di numerose figure di attaccamento, e per ognuna di esse sviluppa uno stile di attaccamento; questo significa che un attaccamento insicuro con una figura significativa può essere “bilanciato” da attaccamenti sicuri con altre figure primarie. Il problema è quando più attaccamenti sono di tipo insicuro.

Attaccamento sicuro vuole dire autostima, fiducia in sé e nell’altro, capacità di auto-regolazione emotiva, abilità prosociali, resilienza.

Per questo è importante fornire ai neogenitori strumenti per favorire la creazione di un attaccamento sicuro col proprio bimbo, soprattutto in quelle situazioni in cui la disponibilità psico-emotiva può essere carente o venir meno, come ad esempio in genitori che non hanno avuto nella loro crescita modelli di attaccamento sicuro o neogenitori con difficoltà psicologiche quali ansia o disturbi depressivi in fase perinatale.

Di questo ho parlato nel webinar gratuito:

“ATTACCAMENTO SICURO COME FATTORE DI PROTEZIONE PER LA CRESCITA”.

La teoria dell’attaccamento, che vede il suo capostipite in John Bowlby, è un modello psicopatologico riconosciuto oggi come valido da tutte le scuole psicoterapeutiche, al di là del loro specifico orientamento. Tutte le scuola infatti attribuiscono al periodo della prima infanzia un ruolo decisivo per lo sviluppo dei sintomi psicopatologici (Kachele e al.; Resch).

La teoria dell’attaccamento ha fornito quindi un apporto fondamentale alla comprensione dello sviluppo umano nel corso dell’intera esistenza. (Brisch)

In particolare nel webinar gratuito affronteremo le seguenti tematiche:

  • Cos’è l’attaccamento
  • Stili di attaccamento e metodi per indagare lo stile di attaccamento
  • I modelli operativi interni (MOI)
  • La base sicura: il sistema di esplorazione
  • Sensibilità del caregiver
  • Quando l’attaccamento fallisce
  • L’attaccamento si può riparare?
  • Come prevenire i traumi dell’attaccamento: prevenire la depressione e i disagi perinatali

Internal Family Systems (IFS) & Trauma in Azione, con Frank Anderson

Corsi correlati

Corso Online
56 ECM
Trauma, Attaccamento e Neuroscienze. Come ristabilire Connessioni Sicure
La live si terrà il 25 settembre 2025
317€
Iscriviti al corso

Articoli correlati

IFS Sistemi Familiari Interni
IFS e trauma: come guarire dalle ferite interiori
“IFS e trauma” non è solo un binomio terapeutico: è una promessa di riconciliazione interiore,...
Leggi tutto
IFS Sistemi Familiari Interni
Curare il trauma ascoltando le parti: l’approccio IFS
“Tutte le parti sono benvenute”. Con questa frase si apre un nuovo modo di fare terapia. Un modo...
Leggi tutto

0 thoughts on “L’attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita”

  • v.eleonora says:
    21/11/2019 at 15:04

    Bell’articolo….parole semplici e alla portata di tutti…ho condiviso sul mio gruppo ;)

    Rispondi
  • Il Franza says:
    03/02/2018 at 00:58

    Argomento interessante!

    Rispondi

Partecipa lasciando un commento Cancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>


Vuoi apprendere ed integrare uno specifico approccio terapeutico?

ACT – Acceptance and Commitment Therapy
Visita
CFT – Compassion Focused Therapy
Visita
DBT – Dialectical and Behavioural Therapy
Visita

EMDR

Visita

Mindfulness

Visita
IFS – Internal Family Systems
Visita
Sensorimotor Psychotherapy
Visita
Polyvagal Theory
Visita
Trauma Informed Therapy
Visita

FCP - PESI Italia

Formazione Continua in Psicologia (FCP) è la prima e-learning community italiana per la formazione e l’aggiornamento di psicologi e psicoterapeuti! Un ampio numero di risorse formative e di servizi per sostenere e sviluppare al meglio il tuo progetto professionale.

Link utili

  • Condizioni generali di servizio
  • Policy Privacy
  • Policy Cookie
  • Regolamento sui commenti

Contattaci

PESI Italia s.r.l.
Via del Baluardo 19, 00048, Nettuno (RM)
info@pesi.it 

Facebook-f Youtube Instagram

FCP - Formazione Continua in Psicologia© 2012-2024 TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
FORMAZIONECONTINUAINPSICOLOGIA.IT È DI PROPRIETÀ DI PESI ITALIA SRL, P.IVA 11818651009 - N.REA 1329922 - Codice SDI: M5UXCR1

Pagamenti accettati