Maltrattamento nell’Infanzia, disregolazione emotiva e comorbilità psichiatriche

Infanzia

Molteplici processi interdipendenti sono coinvolti nelle emozioni e nella loro regolazione, che vanno dal dominio biologico a quello psicologico e interpersonale.

Le emozioni

Mentre alcune emozioni si generano automaticamente, altre vengono suscitate e apprese. Allo stesso modo, la regolazione emotiva può essere automatica o, invece, controllata con un’elaborazione cognitiva faticosa.

La regolazione emotiva può essere definita come avere il controllo sull‘intensità e sulla valenza positiva/negativa con cui le emozioni vengono vissute.

La regolazione emotiva

Gli esseri umani hanno la capacità di aumentare, mantenere o diminuire le emozioni negative e positive in modi sia consci che inconsci. Possiamo modificare le nostre risposte alle emozioni pianificando in anticipo o modificando situazioni emotivamente cariche. O concentrandoci sulla risposta una volta che un’emozione è stata vissuta.

L’attenzione

Il dispiegamento dell’attenzione può determinare su quale aspetto di una situazione ci si concentra e può risultare in distrazione (che può diminuire la consapevolezza e l’intensità delle emozioni negative) o in rimuginazione (che può aumentare la loro rilevanza, persistenza e intensità).

Le conseguenze

Cambiare un pensiero che è associato a una situazione può determinare il significato allegato. Sebbene questa tecnica sia spesso usata per diminuire l’intensità emotiva, può anche amplificare una risposta o alterare del tutto l’emozione.

Sia gli stati emotivi che il comportamento diretto all’obiettivo possono essere modulati diminuendo, o aumentando il comportamento espressivo positivo, o affrontando le risposte fisiologiche.

Altri elementi importanti

Altre caratteristiche della regolazione emotiva sono la consapevolezza emotiva, la capacità di riconoscere e distinguere le emozioni vissute da se stessi e dagli altri, e la cognizione sociale.

La condizione sociale comprende: la capacità di elaborare le emozioni sociali, inclusa l’empatia, il ragionamento morale, la teoria della mente e la comprensione emotiva. Sia la consapevolezza emotiva che la cognizione sociale sembrano essere elementi chiave nella capacità di regolare le emozioni e sono compromesse in una serie di condizioni psichiatriche.

Neurobiologia delle emozioni

La generazione di emozioni avviene come interazione di una serie di azioni dal basso verso l’alto (dal tronco cerebrale e dal sistema limbico alle regioni corticali superiori) e dall’alto verso il basso (dalla corteccia prefrontale alle aree del mesencefalo e del tronco cerebrale attraverso l’amigdala).

Cosa ci dicono le evidenze?

I dati di neuroimaging suggeriscono che le risposte ai compiti emotivi sono ampiamente distribuite in tutto il cervello, che le aree corticali superiori non sono limitate alla regolazione emotiva e che le regioni limbiche non sono limitate all’attivazione emotiva.

La regolazione emotiva coinvolge una rete funzionale ampiamente distribuita con associazioni bidirezionali tra molte regioni cerebrali rilevanti per le emozioni.

Le influenze sullo sviluppo

Questi sistemi cerebrali sono modellati dalle prime esperienze e riflettono la storia dello sviluppo. È possibile che le avversità nella prima infanzia modifichino la soglia di reattività.

Ad esempio, i bambini che crescono nelle prime avversità hanno maggiori probabilità di essere emotivamente reattivi allo stress e anche meno capaci di regolazione emotiva.

Studi di imaging cerebrale in coloro che hanno subito maltrattamenti infantili indicano i circuiti frontali e limbici come le regioni cerebrali più colpite.

La disregolazione emotiva

Coerentemente con questo punto di vista, sono state identificate due diverse forme di disregolazione emotiva con modelli distinti di attivazione corticale e sottocorticale e profili dei sintomi nel disturbo da stress post-traumatico (PTSD).

  • L’emozione ipomodulata (es., ansia, ipereccitazione, disforia) è correlata al modello classico di aumentata attivazione dell’amigdala e ridotta attivazione inibitoria prefrontale.
  • L’emozione sovramodulata (p. es., dissociazione, intorpidimento emotivo), al contrario, è correlata a un’ampia inibizione prefrontale della linea mediana dell’attività limbica.

Stati psichiatrici associati

I problemi con la regolazione emotiva giocano un ruolo nello sviluppo, nel mantenimento e nel trattamento di molte condizioni psichiatriche.

Il coping disadattivo delle emozioni difficili è comune nella depressione, nel disturbo bipolare, nel disturbo borderline di personalità, nei disturbi da uso di sostanze, nei disturbi alimentari e nei disturbi somatoformi.

Disregolazione e aggressività

Nei bambini, alcune forme di problemi di esternalizzazione sono state collegate alla disregolazione emotiva. Inoltre, l’aggressività reattiva, che è guidata da stati emotivi negativi, è associata a una maggiore reattività al cortisolo e a una diminuzione della regolazione emotiva.

I bambini maltrattati sono a più alto rischio sia di aggressività reattiva che di deficit nella regolazione emotiva.

Una domanda importante

Dal punto di vista dello sviluppo, una domanda importante è se la disregolazione emotiva sia un fattore di rischio o una conseguenza della psicopatologia. McLaughlin e colleghi hanno studiato questa domanda valutando in modo prospettico depressione, ansia, comportamento aggressivo, alimentazione disordinata e regolazione emotiva (misure di comprensione ed espressione emotiva e ruminazione in reazione al disagio) in 1065 adolescenti.

Hanno scoperto che la disregolazione emotiva ha contribuito a molteplici e vari disturbi psichiatrici e psicosociali nell’adolescenza (ansia, aggressività e alimentazione disordinata), ma che la disregolazione emotiva non era principalmente una conseguenza della psicopatologia; tale patologia non prevedeva cambiamenti nella regolazione emotiva nel tempo.

Quindi?

La disregolazione infantile può avere effetti dannosi nel corso della vita aumentando il rischio di disregolazione emotiva in età adulta.

Traumi infantili e conseguenze

Molti bambini traumatizzati non sviluppano PTSD o altri disturbi. Tuttavia, gli individui che subiscono traumi interpersonali durante l’infanzia sono maggiormente a rischio di numerosi disturbi psichiatrici.

I bambini traumatizzati sono anche a rischio di autolesionismo, comportamento sessualizzato, rabbia, scarso controllo degli impulsi e difficoltà di attenzione. La rivittimizzazione è comune nei bambini e negli adolescenti maltrattati ed è associata ad un aumentato rischio di PTSD e altre comorbidità, come disturbi depressivi e da uso di sostanze.

 

Trauma dello Sviluppo e Dissociazione in Bambini e Adolescenti

Trauma dello Sviluppo e Dissociazione in Bambini e Adolescenti

 

Disturbo da trauma dello sviluppo

 Attualmente, la categoria del disturbo da trauma dello sviluppo è in fase di valutazione per l’utilità clinica ed è in corso una sperimentazione sul campo nazionale.

Il disturbo bipolare

Sebbene sia probabile che tutti i disturbi psichiatrici implichino una disregolazione, forse l’esempio più chiaro di psicopatologia che coinvolge la disregolazione emotiva è il disturbo bipolare.

Nell’ultimo decennio, il disturbo bipolare infantile è stato un argomento controverso dibattuto nella ricerca e nelle comunità cliniche; è ormai ampiamente concordato, tuttavia, che alcuni giovani soddisfano pienamente i criteri del DSM per il disturbo bipolare.

Cosa ci dice la letteratura?

L’esposizione infantile a traumi interpersonali è segnalata in circa la metà dei pazienti adulti con disturbo bipolare, in diversi studi. Gli adulti con disturbo bipolare e una storia di traumi infantili hanno un esordio prepuberale più frequente dei sintomi affettivi, un’età significativamente più giovane all’esordio della malattia bipolare e sintomi più gravi.

Ad oggi, tuttavia, nessuno studio ha valutato sistematicamente l’associazione tra l’esposizione infantile a traumi interpersonali e disturbo bipolare ad esordio precoce.

I disturbi di personalità e la disregolazione emotiva

La disregolazione emotiva è anche prominente nei disturbi della personalità. L’associazione tra esposizione a traumi interpersonali e disturbi della personalità è quella che ha ricevuto, e continua a ricevere, un’attenzione sostanziale.

Gli individui con disturbi di personalità gravi e disabilitanti (borderline, schizotipico e paranoico) riferiscono più tipi di traumi interpersonali e abusi fisici infantili rispetto a quelli con altri disturbi di personalità.

Maltrattamenti e disregolazione

La regolazione emotiva può essere vista come un compito evolutivo fortemente influenzato dalla capacità di sviluppare attaccamenti sicuri appropriati. La regolazione emotiva sembra svilupparsi nel contesto del caregiving reattivo e del coinvolgimento dei pari nella prima infanzia.

Nell’uomo, il maltrattamento infantile, in particolare i traumi ripetuti, interrompe l’acquisizione di un’adeguata regolazione emotiva e di abilità interpersonali.

Gli effetti dei maltrattamenti

Questi effetti includono alterazioni molecolari dei sistemi di risposta dell’ormone dello stress, che, a loro volta, influenzano la mielinizzazione e la morfologia neuronale.

Questo porta, tra le altre cose, a conseguenti cambiamenti funzionali nello sviluppo dell’emisfero sinistro, diminuzione dell’integrazione dell’emisfero destro/sinistro.

L’attaccamento sicuro

Lo sviluppo di un attaccamento sicuro con i caregiver nella prima infanzia è stato teorizzato come essenziale per lo sviluppo della regolazione emotiva.

L’interruzione della formazione di rappresentazioni interne sicure (descritte da Bowlby come “modelli di lavoro”) a causa di un trauma interpersonale come il maltrattamento può quindi compromettere sostanzialmente l’acquisizione delle capacità di regolazione emotiva nell’infanzia.

Le evidenze degli studi sui bambini

Alcuni studi hanno scoperto che una storia di maltrattamento influenza lo sviluppo della regolazione emotiva e dell’adattamento sociale dei bambini. Maughan e colleghi 79 hanno scoperto che in risposta a una simulazione di interazioni con adulti arrabbiati, l’80% dei bambini maltrattati, rispetto al 37% dei controlli non maltrattati, ha avuto problemi di regolazione emotiva.

Questi problemi erano associati a rapporti materni di problemi di comportamento del bambino e di sintomi ansiosi e depressivi.

Gli studi con giovani adulti

Gli studi che esaminano le associazioni tra la storia del trauma e la disregolazione emotiva sono stati condotti anche in popolazioni di giovani adulti, in particolare con studenti universitari.

Questi studi descrivono una correlazione coerente tra l’esposizione al trauma e la disregolazione emotiva, così come una correlazione tra la gravità dei sintomi del PTS e la disregolazione emotiva.

La disregolazione emotiva può anche essere intesa come il meccanismo sottostante al comportamento sessuale rischioso e alla rivittimizzazione sessuale tra giovani adulti vittime di abusi sessuali e fisici su minori.

Le conseguenze nell’età adulta

La disregolazione emotiva e altre capacità di autoregolazione compromesse negli adulti sono associate all’esposizione passata nell’infanzia ad abusi emotivi e alla mancanza di sostegno emotivo da parte delle figure genitoriali.

Un ampio studio ha esaminato il contributo della disregolazione emotiva, del trauma infantile e dell’affetto negativo a una serie di psicopatologie cliniche e ha scoperto che la gravità del trauma infantile, l’affetto negativo e la disregolazione emotiva erano tutti correlati.

Conclusioni

Questi studi suggeriscono una relazione complessa e bidirezionale tra l’esposizione al trauma infantile e la disregolazione emotiva.

L’esposizione al trauma nell’infanzia è associata a una ridotta capacità di comprendere e regolare le emozioni.

La sintesi dei risultati

Prove sostanziali collegano l’esperienza dell’esposizione infantile a traumi interpersonali, come il maltrattamento o la violenza familiare, con la disregolazione emotiva e con molteplici sequele e comorbidità psichiatriche correlate (e non solo il PTSD).

Poiché l’esposizione infantile al trauma interpersonale è associata alla disregolazione emotiva in una varietà di disturbi psichiatrici, sono necessari ulteriori studi clinici e scientifici per determinare come meglio comprendere e trattare la disregolazione emotiva legata al trauma infantile in una varietà di disturbi psichiatrici, incluso ma non limitato al PTSD.

Direzioni future

Dato che la ricerca sulla generazione, il riconoscimento e la regolazione delle emozioni si sta espandendo per coprire aree più ampie delle neuroscienze e delle condizioni psichiatriche, sono assolutamente necessarie valutazioni standardizzate della disregolazione emotiva, sia per la valutazione/trattamento che per scopi di ricerca.

In particolare, la ricerca clinica e di traduzione è necessaria per valutare la disregolazione emotiva legata al trauma e per determinare quali trattamenti sono efficaci per diversi disturbi psichiatrici.

Liberamente tradotto e adattato.

Fonte: Dvir, Y., Ford, J. D., Hill, M., & Frazier, J. A. (2014). Childhood maltreatment, emotional dysregulation, and psychiatric comorbidities. Harvard review of psychiatry, 22(3), 149. https://www. ncbi.nlm.nih.gov/ pmc/articles/ PMC4091823/

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Flash Technique, memoria di lavoro e ricerca neuroscientifica
La ricerca ha dimostrato che la Flash Technique sembra ridurre i disturbi legati alla memoria e...
Famiglia e Genitorialità
Figli di un genitore con disturbo borderline di personalità
Avere un genitore affetto da disturbo borderline di personalità (BPD) può rappresentare una...

One thought on “Maltrattamento nell’Infanzia, disregolazione emotiva e comorbilità psichiatriche

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>