Personalità come percorso: il modello PDP di Daniel Siegel

Dan Siegel
Daniel J. Siegel, MD è uno psichiatra, neuroscienziato, educatore e autore di libri famosi in tutto il mondo, grazie ai quali ha divulgato e reso comprensibili diversi complessi concetti psicopatolog...
Personalità-modello PDP

In che modo si forma la nostra personalità? È un tratto stabile e immutabile, oppure un processo dinamico e trasformabile?
Nel suo ultimo libro Personality and Wholeness in Therapy (Guilford Press, 2024), Daniel J. Siegel propone una risposta innovativa e clinicamente potente: un modello che integra neuroscienze, teoria dell’attaccamento, pratiche contemplative e consapevolezza relazionale per comprendere, mappare e trasformare la personalità.

Trauma, neurobiologia e consapevolezza plasmano chi siamo

Il cuore del suo contributo è il modello PDPPatterns of Developmental Pathways: una lente nuova per guardare alla personalità non come una gabbia, ma come un sentiero che può essere compreso, coltivato e trasformato. Il PDP non è solo una mappa descrittiva, ma anche uno strumento di intervento clinico. Aiuta il terapeuta a distinguere ciò che può essere trasformato (attaccamento, credenze apprese) da ciò che va integrato (temperamento), favorendo strategie realistiche e rispettose dell’unicità del paziente.

 

Personalità, Integrazione e Crescita nella pratica clinica

Personalità, Integrazione e Crescita - Daniel Siegel, ROMA

 

Il modello PDP – Patterns of Developmental Pathways

Ecco i 10 concetti chiave che guidano questo approccio.

1. Patterns of Developmental Pathways (PDP)

Il modello PDP integra l’intuizione dell’Enneagramma con le neuroscienze moderne, ma senza ricalcare rigidamente i tipi. Ogni persona sviluppa un pattern evolutivo, che riflette il modo in cui reagisce ai bisogni fondamentali, alle esperienze relazionali e alle sfide emotive. Si tratta di traiettorie flessibili e dinamiche, non di categorie fisse.

2. Temperamento e Personalità

La personalità è la finestra attraverso cui si esprime il nostro temperamento innato (le tendenze del sistema nervoso) in relazione all’ambiente. Mentre il temperamento è stabile, la personalità può evolversi nel tempo.

3. I tre Vettori Motivazionali

Ogni essere umano è mosso da tre grandi bisogni motivazionali:

  • Agenzia – il desiderio di agire e influenzare il mondo;
  • Legame – la necessità di connessione e appartenenza;
  • Certezza – la ricerca di sicurezza e prevedibilità.

4. Tendenze dell’Attenzione (ATT)

Come dirigiamo l’attenzione?

  • Inward: verso l’interno (riflessione, consapevolezza interna).
  • Outward: verso l’esterno (ambiente, stimoli, relazioni).
  • Dietic: attenzione flessibile, in grado di oscillare tra interno ed esterno.

5. Nove percorsi della Personalità

Le combinazioni tra vettori motivazionali e tendenze dell’attenzione generano nove pattern evolutivi. Questi non sono “tipi fissi”, ma schemi flessibili di pensiero, emozione e comportamento che possono irrigidirsi o evolvere nel tempo.

6. Personalità come processo dinamico

La personalità non è una diagnosi, ma una strategia adattiva in continuo mutamento. Ogni pattern può evolversi, integrarsi e diventare una risorsa clinica anziché una gabbia.

7. Distinzione tra Temperamento–Attaccamento

Siegel sottolinea l’importanza clinica di distinguere tra ciò che è innato (temperamento) e ciò che è relazionale e modificabile (attaccamento). Questa distinzione è essenziale per guidare cambiamenti realistici e sostenibili nei pazienti.

8. Strumenti di consapevolezza: The Wheel of Awareness

Il modello PDP integra pratiche contemplative come la “Ruota della Consapevolezza“, una pratica ideata da Siegel per sviluppare meta-consapevolezza e osservare senza giudizio i propri schemi. Questo strumento aiuta a creare uno spazio interiore da cui rispondere in modo più flessibile e intenzionale alle esperienze.

9. Dalla rigidità all’integrazione

In presenza di trauma, la personalità può irrigidirsi in schemi di caos, evitamento o ipercontrollo. Il PDP propone strategie per aiutare il paziente a muoversi verso stati di maggiore integrazione e autoregolazione.

10. Applicazione clinica e trasformativa

Il modello è stato pensato per terapeuti, ma può essere applicato anche in contesti educativi, relazionali e organizzativi. Offre un linguaggio condiviso, fondato su basi scientifiche, per promuovere la crescita personale e la connessione interpersonale.

 

Personalità, Integrazione e Crescita nella pratica clinica

Personalità, Integrazione e Crescita - Daniel Siegel, ROMA

 

Il modello PDP nella clinica del trauma

Il modello PDP si rivela particolarmente utile nel trattamento dei traumi psichici complessi. Le sue applicazioni principali includono:

  • Distinguere tra ciò che è modificabile (attaccamento) e ciò che va integrato (temperamento);
  • Aiutare i pazienti a uscire da stati di rigidità e caos, aprendo nuove traiettorie evolutive;
  • Favorire la regolazione emotiva, migliorando la gestione di paura, rabbia e vulnerabilità;
  • Integrare corpo e mente, attraverso tecniche somatiche abbinate alla riflessione psicologica;
  • Accompagnare il paziente nella transizione da “prigioniero” dei propri schemi a protagonista attivo del proprio sviluppo;
  • Sostenere lo sviluppo della sicurezza dell’attaccamento, anche in pazienti disorganizzati, ambivalenti o evitanti.

Un modello clinico, umano e trasformativo

Il modello PDP rappresenta una sintesi rara tra scienza, clinica e pratiche contemplative. Non solo offre ai terapeuti uno strumento potente per comprendere e accompagnare i propri pazienti, ma propone anche a ciascuno di noi un nuovo modo per guardare alla propria crescita personale: non più come correzione di un difetto, ma come fioritura di potenzialità sopite.

Corsi correlati

Corso Online
63 ECM
Spedizione inclusa
PDM-3. Diagnosi sensate per clinici sensibili
La live si terrà il 16 gennaio 2026
277€
Iscriviti al corso

Articoli correlati

Adolescenti
Allarme suicidi, in Italia uno ogni 16 ore
Ogni 16 ore, in Italia, una persona mette fine alla propria vita. Considerando i soli tentati...
Disturbi dell'Umore / Depressione
Il lutto al tempo del Covid-19: alcune riflessioni
L’epidemia di COVID-19 ha influenzato e sta ancora influenzando non solo il modo in cui le...

One thought on “Personalità come percorso: il modello PDP di Daniel Siegel

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>