Riscaldamento globale e comportamento violento

riscaldamento globale comportamento violento

Scienziati ambientalisti di diverse discipline hanno riconosciuto in modo schiacciante il cambiamento climatico causato dall’uomo come un fatto. Allo stesso modo è indiscutibile il fatto che gli effetti dell’aumento delle temperature saranno di portata globale e clamorosamente negativi. Siccità, inondazioni delle città costiere, diminuzione della produzione alimentare e condizioni meteorologiche estreme, per citarne solo alcuni. Ciò che potrebbero non esser state considerate, tuttavia, sono alcune delle più sottili conseguenze psicologiche e sociali di questo rapido cambiamento climatico, tra cui aggressività e conflitti violenti. Un numero crescente di prove mostra che il rapido riscaldamento globale può e sta aumentando il comportamento violento in modi diversi.

 

Effetto immediato dello stress da calore sull’aggressività e la violenza

Quando le persone si surriscaldano in modo fastidioso, il loro temperamento, l’irritabilità e la probabilità di aggressione fisica e violenza aumentano.

Ciò è forse meglio dimostrato in una serie di studi di laboratorio condotti da APS Fellow Craig A. Anderson e dai suoi colleghi. In diversi studi, i partecipanti universitari hanno completato misure di ostilità percepita, rabbia o aggressività comportamentale. Ma sono stati assegnati in modo casuale a farlo in una delle numerose stanze a temperatura controllata. Per alcuni, la stanza in cui si trovavano aveva una temperatura confortevole (ad esempio 75o F). Per altri, la stanza era particolarmente fredda (ad es. 57o F) o calda (ad es. 97o F) e i partecipanti stessi hanno indicato che queste stanze erano piuttosto scomode.

In uno studio, i partecipanti nelle stanze fredde e calde hanno percepito una serie di interazioni filmate come più ostili e aggressive rispetto ai partecipanti nella stanza confortevole. Successivamente, in un altro studio, i partecipanti nelle stanze fredde e calde hanno ottenuto punteggi più alti di quelli nella stanza confortevole su una scala di ostilità. In uno studio finale, i partecipanti in stanze più calde e più fredde, rispetto a quelli in stanze confortevoli, hanno risposto all’ambigua provocazione di un avversario durante un’attività competitiva sui tempi di reazione ad esplosioni di intense raffiche di rumore. I ricercatori concludono, sulla base della raccolta di studi, che le temperature sgradevolmente calde aumentano l’aggressività.

 

Calore ed aggressività: ulteriori ricerche

Sebbene le forme di aggressione di laboratorio possano sembrare banali, altri studi illustrano le implicazioni mortali di questi risultati.

I ricercatori Aldert Vrij, Jaap van der Steen e Leendert Koppelaar (1994) hanno assegnato a caso 38 agenti di polizia olandesi per completare un simulatore di addestramento con armi da fuoco in una stanza a temperatura confortevole (70 ° F) o in una stanza a temperatura più calda (81 ° F). Nella simulazione, gli agenti hanno risposto a uno scenario visualizzato a grandezza naturale su uno schermo del proiettore di fronte a loro. Lo scenario prevedeva l’avvicinamento a un capannone in risposta a un allarme per furto con scasso e il confronto con un sospetto che brandiva un piede di porco.

Le risposte degli ufficiali sono state registrate e codificate dai ricercatori, insieme alle impressioni post-scenario degli ufficiali. Gli ufficiali che completavano la simulazione nella stanza più calda avevano più probabilità di quelli nella stanza più fredda di percepire il sospetto come aggressivo, erano più propensi a considerarli una minaccia ed erano più propensi a estrarre la loro arma da fuoco dalla fondina (85% contro 59%). Risultati come questi illustrano il ruolo contributivo che la temperatura gioca nell’escalation di controversie minori in assalti o omicidi in piena regola.

 

Riscaldamento globale e comportamento violento: evidenze scientifiche

Numerosi studi trasversali e di serie temporali che utilizzano dati sul calore e sulla violenza del mondo reale forniscono prove convergenti. Le città e le regioni con temperature più elevate tendono a subire crimini più violenti rispetto alle regioni più fredde. Ciò rimane valido anche dopo aver controllato una dozzina di fattori socioculturali come età, razza, povertà e cultura dell’onore.

Escludendo ulteriormente spiegazioni alternative, alcuni studi hanno valutato la temperatura e la violenza all’interno della stessa regione geografica nel tempo. Attraverso ore, giorni, mesi e persino anni, emergono tendenze simili: quando fa più caldo, la violenza aumenta. Da Chicago a Brisbane, da Vancouver a Dallas, che si tratti di violenza domestica o aggressione fisica, emerge la stessa relazione.

In uno degli studi più approfonditi e illustrativi, Anderson e DeLisi (2011) hanno confrontato i dati dell’FBI Uniform Crime Reports 1950-2008 per crimini violenti (tassi di omicidio e aggressione per 100.000 persone) e criminalità non violenta (tassi di furto con scasso e veicoli a motore furto per 100.000 persone) con dati sulla temperatura media annua della National Oceanic and Atmospheric Administration per gli stessi anni.

Le temperature medie annuali erano significativamente correlate positivamente con i tassi di criminalità violenta ma non con i tassi di criminalità non violenta. Ancora più importante, questa relazione persisteva anche dopo aver controllato numerose spiegazioni alternative (ad esempio, i tassi di incarcerazione). I ricercatori hanno stimato, sulla base di questi risultati, che un aumento di 1o°C della temperatura media – una stima abbastanza prudente del cambiamento climatico nei decenni successivi – produrrà probabilmente un aumento del 6% dei tassi di criminalità violenta, fino a 25.000 attacchi più gravi e mortali all’anno solo negli Stati Uniti.

 

Cambiamento climatico rapido e la creazione di individui inclini alla violenza

Oltre all’effetto diretto del calore, ci sono almeno due modi indiretti in cui il rapido cambiamento climatico (sia che si tratti di un rapido riscaldamento o di un rapido raffreddamento) aumenta il rischio di violenza. Uno riguarda percorsi di sviluppo che portano neonati, bambini e adolescenti a diventare adulti inclini alla violenza.

Uno dei principali risultati del rapido cambiamento climatico è l’insicurezza alimentare. L’aumento della siccità, le condizioni meteorologiche estreme e gli incendi sono tutti in aumento e tutti rappresentano minacce alla produzione di colture vitali e alla carenza di cibo su larga scala. E sebbene la fame associata alla scarsità di cibo sia un problema in sé e per sé, ha l’ulteriore svantaggio di contribuire all’aggressività a livello individuale. Gli studi hanno dimostrato che la malnutrizione, sia prenatale che nei primi anni di vita, è un precursore del comportamento antisociale, dell’aggressività e della violenza nell’età adulta.

A dimostrazione di ciò, in uno studio longitudinale sui bambini della Mauritania condotto da Jianghong Liu e dai suoi colleghi (2004), i bambini di 3 anni malnutriti sono stati trovati, più di un decennio dopo, più aggressivi e antisociali e con maggiori probabilità di mostrare segni di disturbo della condotta rispetto ai bambini sufficientemente nutriti. Dato che si stima che centinaia di milioni di persone siano colpite dall’insicurezza alimentare provocata dal clima, l’entità degli effetti della malnutrizione sul comportamento aggressivo non dovrebbe essere sottovalutata.

 

Crisi socio-economiche, riscaldamento globale e comportamento violento

Il clima sempre più frequente ed estremo distrugge case e posti di lavoro e richiede notevoli spese di emergenza e di recupero. L’impatto economico è avvertito in modo sproporzionato dalle popolazioni svantaggiate e vulnerabili, con conseguente aumento dei tassi di povertà e disparità di reddito. Come per la malnutrizione, questo è un problema di per sé, ma può anche portare a una maggiore aggressività. La disparità di reddito può portare a insoddisfazione, risentimento, dissenso, desiderio di punizione e persino violenza.

In un esempio, gli scienziati politici Christopher K. Butler e Scott Gates (2012) hanno studiato l’impatto del tempo avverso sugli allevatori di bestiame dell’Africa orientale. Hanno sviluppato un modello, fondato sulla teoria dei giochi, che tiene conto:

  • delle risorse disponibili,
  • della loro distribuzione,
  • dei diritti di proprietà e
  • del ruolo dello Stato.

Gli autori concludono che la siccità e la carenza di risorse causate dal clima portano a un aumento della disparità di reddito tra i pastori. Il che, a sua volta, fomenta il risentimento e il conflitto che si manifesta come il banditismo e l’aggressione di rappresaglia spesso visti nella regione.

 

La deriva della violenza: il terrorismo

In effetti, molti di questi stessi fattori guidati dal riscaldamento globale aiutano nel reclutamento della forma estrema di comportamento violento: il terrorismo. Alcuni aspetti che possono contribuire al terrorismo sono:

  • l’incertezza e la frustrazione riguardo al proprio sostentamento;
  • vedere gli altri che sembrano ingiustamente inalterati;
  • la convinzione che non ci siano altre opzioni praticabili per sostenersi.

Si pensa che questi fattori abbiano avuto un ruolo nei conflitti regionali come quelli in Sierra Leone, Palestina e Managua.

La siccità e altri disastri naturali causati dal clima stanno già aumentando di intensità e frequenza. Questo era stato infatti previsto anni fa dai modelli di cambiamento climatico. Sembra dunque probabile che i conflitti e la violenza continueranno a peggiorare man mano che le risorse scarseggeranno di più facendo aumentare le disparità con i ricchi.

 

Rapido cambiamento climatico e conflitto tra gruppi: guerra e guerra civile

Che il rapido cambiamento climatico influenzerà e già sta influenzando negativamente i mezzi di sussistenza e le tendenze aggressive degli individui è ovvio. Ma è utile considerare come intere popolazioni rispondono a questi effetti.

Tra gli effetti più importanti a livello di gruppo attesi c’è l’ecomigrazione. Questo fenomeno prevede che interi gruppi migrano in risposta all’instabilità fisica, economica o politica causata da un disastro ecologico. L’ecomigrazione non è, di per sé, un segno di aggressività. Tuttavia, può portare a ostilità e conflitti attraverso:

  • un improvviso aumento della concorrenza per le risorse di un’area;
  • riunendo persone con visioni del mondo opposte o incompatibili;
  • preoccupazioni per le intenzioni di entrambi i migranti e la popolazione locale;
  • una serie di questioni socioeconomiche.

In effetti, ci sono numerosi esempi storici di disastri climatici che hanno portato all’ecomigrazione, alla guerra e persino al collasso.

 

Ecomigrazione e siccità: esempi recenti nel mondo

Come esempio recente, si consideri il possibile ruolo della siccità sull’ecomigrazione e il conflitto nella guerra civile siriana. Una siccità molto insolita, ora vista da molti come indotta dal cambiamento climatico, ha distrutto gran parte della terra arabile e del bestiame del paese. Dopodiché, gli agricoltori rurali e i pastori migrarono in massa verso le città. I disordini riguardo al ruolo percepito dal governo nel disastro e l’incapacità di fare di più per aiutare sono cresciuti, creando condizioni fertili per conflitti e terrorismo.

Analogamente, una siccità simile in Uganda ha portato a un aumento dei prezzi dei prodotti alimentari, violenti conflitti interni e migrazioni di massa di oltre un milione di persone. Queste persone si sono scontrate con allevatori di bestiame armati del Sudan che stavano fuggendo dalla stessa siccità. Anche Kenya, Sudan ed Etiopia hanno assistito a simili conflitti causati dal clima. Ciò ha portato i ricercatori a prevedere, sulla base di modelli che includono decenni di dati e dozzine di paesi, che guerre civili, proteste, colpi di stato, ribellioni, rivolte e conflitti su larga scala sono tutti suscettibili di aumentare con l’aumentare delle temperature e quando i cambiamenti nelle precipitazioni diventeranno sempre più estremi.

 

L’ecomigrazione: oltre la siccità

Il conflitto guidato dall’ecomigrazione non dovrebbe essere visto esclusivamente come una questione africana o mediorientale, né è limitato esclusivamente alla siccità.

Una confluenza di fattori socioeconomici e disastri ambientali negli ultimi 6 decenni ha portato alla migrazione cumulativa di oltre 10 milioni di bengalesi in India. Questo afflusso di migranti era una fonte di continua tensione nella regione, poiché molti indiani credevano che i migranti stessero rubando terreni agricoli. Alla fine, la tensione ha portato a una furia nel 1983 che ha lasciato 1.700 migranti bengalesi morti.

E più recentemente, l’uragano Katrina ha sfollato centinaia di migliaia di americani, molti dei quali sono fuggiti negli stati vicini in cerca di rifugio. I tassi di omicidi nelle città in cui sono stati accolti i rifugiati sono aumentati nei mesi successivi. E i sondaggi hanno suggerito che le tensioni stavano aumentando tra rifugiati e residenti. Gli aiuti federali e altri fattori di moderazione hanno impedito a queste tensioni di degenerare in conflitti armati. Ma l’incidente è un esempio del ruolo che il cambiamento climatico gioca nei comportamenti violenti.

In effetti, vi è una crescente letteratura di ricerca che esamina la relazione tra disastri legati al clima (e quindi al cambiamento climatico) e focolai di violenza.

 

Riscaldamento globale e comportamento violento: il ruolo della psicologia

È facile trascurare l’importanza della psicologia rispetto al cambiamento climatico. Pertanto, non sorprende che molte persone trascurino anche il ruolo importante che gli scienziati psicologi possono svolgere nella riduzione del cambiamento climatico e dei suoi effetti. Un modo ovvio è applicare ciò che sappiamo sul cambiamento di atteggiamento, il processo decisionale e il cambiamento del comportamento per aiutare a educare la popolazione generale (ad esempio, annunci di servizio pubblico, moduli di insegnamento), i responsabili delle politiche pubbliche e i politici.

Ad esempio, studi psicologici dimostrano che la promozione di una prospettiva a lungo termine nelle persone le rende più propense a considerare la loro eredità e ad impegnarsi in un comportamento più favorevole all’ambiente.

Altri psicologi hanno scoperto che quando si inquadra il cambiamento climatico in termini globali, piuttosto che in termini di disastri specifici e localizzati, le persone diventano più pacifiche e riconcilianti. Questo potrebbe rivelarsi molto utile come mezzo per contrastare gli effetti del riscaldamento globale sul comportamento violento. Chiaramente, c’è bisogno, e in effetti ci sono molti modi, per gli psicologi di intervenire sulla questione del cambiamento climatico e sulla sua relazione con i comportamenti violenti.

In futuro, gli scienziati psicologici potrebbero anche trovarsi a condurre ricerche più interdisciplinari, lavorando fianco a fianco con climatologi, scienziati politici ed economisti. Alcuni dei migliori studi psicologici sulla relazione tra temperatura e aggressività hanno dimostrato quanto possa essere fruttuoso integrare i dati climatologici nelle analisi dei dati comportamentali.

Incorporare tecniche e dati provenienti da altri campi può aiutare a costruire modelli più accurati degli effetti del cambiamento climatico che includano variabili di risultato più sottili e meno frequentemente considerate. Un approccio interdisciplinare può anche rivelarsi vitale per colmare il divario tra ciò che sanno gli scienziati, ciò che crede il pubblico in generale e le politiche del governo.

 

FONTE: Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: APS – Association for Psychological Science

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Perché l’EMDR è usato per il trattamento del PTSD?
L’EMDR è una forma di psicoterapia particolarmente utilizzata, con efficacia, nel trattamento...
EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Gli aspetti integrativi unici dell’EMDR
Esistono centinaia di psicoterapie, ma non tutte sono uguali. La terapia EMDR potrebbe essere...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>