Come sarebbe l’insegnamento e la formazione in terapie familiari se decostruissimo il concetto fondamentale di famiglia?
In questa ricerca, cominciamo aggiungendo la questione dell’eteronormatività e il profondo impatto che ha sui modi in cui pensiamo e legittimiamo le relazioni. Le parole “matrimonio” e “famiglia“, la nomenclatura della nostra professione, sono al centro di alcune delle questioni più dibattute del nostro tempo.
Nonostante l’aumento della visibilità degli uomini gay e delle donne lesbiche, e l’età sempre più giovane in cui i giovani fanno coming out (Savin-Williams, 2005; Tanner & Lyness, 2003), nella coscienza pubblica non esiste ancora una definizione di “famiglia” che si riferisca alle coppie dello stesso sesso con figli.
Infatti, in un passato non troppo lontano, le nozioni di madre lesbica, padre gay o famiglia lesbica/gay sarebbero state inesistenti e i termini costitutivi visti come reciprocamente esclusivi. Siamo ulteriormente sfidati a incorporare i discorsi di una generazione più giovane che rifiuta di definirsi all’interno della costruzione binaria dell’identità sessuale e sceglie invece di vivere narrazioni di queerness, eteroflessibilità, bisessualità (Morris, 2005; Savin-Williams, 2005).
La ricerca attuale (Diamond, 2008a, 2008b) ci obbliga a incorporare l’idea di fluidità sessuale nel nostro pensiero sulle traiettorie di vita. In contrasto con questi cambiamenti culturali, il nostro campo continua a impegnarsi in discorsi eteronormativi, come si vede chiaramente, per esempio, dalla frequenza con cui il linguaggio “matrimonio”, “coppia” e “famiglia” è usato nella teoria, nella formazione e nelle conferenze senza nominare l’eterosessualità.
L’importanza centrale del linguaggio
Come hanno postulato i teorici postmoderni, bisogna prestare attenzione all’importanza dei discorsi culturali e del linguaggio in quanto modellano e influenzano la concezione della realtà e della legittimità (Bruner, 2002; Flax, 1990, Harding 1990; Lather, 1992). Ciò che viene messo a tacere o lasciato non detto è di enorme importanza. Come afferma Rachel Hare-Mustin (199+), “Noi non solo usiamo il linguaggio, ma esso usa noi. Il linguaggio è ricorsivo: fornisce le categorie in cui pensiamo” (p.22). Questo silenzio intorno all’eterosessualità la mantiene in una posizione di dominio e superiorità.
Per esempio, i termini descrittivi “coppia” o “famiglia” si riferiscono a coppie eterosessuali o a famiglie eterosessuali. Coppie e famiglie gay o lesbiche devono essere nominate come tali perché altrimenti sono invisibili. All’interno di questi discorsi eteronormativi, l’eterosessualità e le forme eterosessuali sono considerate la norma. Questo mantiene l’illusione che solo gli individui LGBT hanno un orientamento sessuale e che non è necessario esaminare lo sviluppo dell’eterosessualità.
Come terapeute familiari postmoderne e femministe, cominciamo a situarci in relazione a questo lavoro
Io (Jacqueline), una delle autrici, sono una donna di seconda generazione, europea-americana, di classe media, che ha praticato e insegnato terapia familiare dai primi anni ’90, sempre con un’attenzione particolare alle questioni di genere, potere, diversità e giustizia sociale. Ho avuto un matrimonio eterosessuale per tredici anni e sono madre di due bambini. A metà dei miei quarant’anni, ho divorziato e sono diventata partner di una donna, rendendo necessario il mio “coming out” con i miei figli, la mia famiglia e la mia comunità.
Io (Shawn), l’altro autore, sono un italoamericano di seconda generazione, uomo sposato della classe medio-alta che pratica la terapia familiare dal 2000. Dal 2002 insegno terapia familiare e in particolare le questioni lesbiche, gay, bisessuali e transgender in terapia. Simile a quella di Jacqueline, la mia visione si concentra sempre su genere, potere, diversità, comunità e giustizia sociale. Mi sono identificato con la comunità LGBT da quando ero molto giovane, ma ho passato molti anni cercando di essere “normale ed etero” per la mia famiglia. Ho avuto relazioni lunghe e significative nel corso degli anni con persone di sesso diverso. Se dovessi scegliere una categoria, ognuno di noi si identificherebbe come queer perché questo rappresenta meglio la fluidità delle nostre traiettorie di vita e chi siamo oggi.
Eteronormatività
Noi sosteniamo che l’eteronormatività, definita come la convinzione dominante e pervasiva che una famiglia vitale consiste in una madre e un padre eterosessuali che crescono insieme dei figli eterosessuali (Gamson, 2000), è un principio organizzativo che modella e costringe la terapia familiare, la teoria, la pratica, la ricerca e la formazione.
Perlesz, Brown, Lindsay, McNair, deVaus e Pitts (2005) fanno la seguente distinzione tra esso e l’eterosessismo: “abbiamo definito l’eteronormatività come l’adozione acritica dell’eterosessualità come norma o standard stabilito. L’eterosessismo è lo slancio con cui si assume che l’eterosessualità sia la sola opzione di vita accettabile che sia superiore, più naturale e dominante” (p. 183).
Giustamente descritto da Oswald, Blume e Marks (2005) come una “vasta matrice di criteri culturali, regole, ricompense, privilegi e sanzioni” (p. 144), l’eteronormatività è sostenuta da rivendicazioni su ciò che è considerato “normale” e “sano” per gli individui, le coppie e le famiglie. L’eteronormatività sostiene la norma dominante dell’eterosessualità rendendo marginale qualsiasi struttura relazionale che si trova al di fuori di questa “norma”.
Inoltre, l’eteronormatività rende invisibile la diversità della sessualità e delle identità umane. Questa invisibilità è segnata dal fatto che c’è un linguaggio limitato per descrivere l’esperienza e le identità delle minoranze sessuali all’interno dei discorsi dominanti. Questo crea una categoria di “altro” nella nostra cultura, che viene resa invalida o patologica. Quel poco linguaggio che c’è spesso crea falsi schemi binari che sono rappresentazioni inaccurate delle reali esperienze di vita di molti individui. Data questa mancanza di linguaggio, spesso ci rimangono le antiquate e imprecise categorie di lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBT).
La presunzione eteronormativa, che tutti sono eterosessuali a meno che non si dimostri il contrario, è espressa al meglio dal concetto di “armadio“, una metafora per tenere segreto il proprio orientamento sessuale e/o la propria identità di genere o sessuale. Sedgwick (1990) ha parlato di “armadio” come “la struttura che definisce l’oppressione gay in questo secolo” (p. 71). Kenji Yoshino (2005) lo descrive splendidamente: “Era impossibile fare coming out e farla finita, perché ogni nuova persona erigeva un nuovo armadio intorno a me” (pp. 16-17).
Genere, sessualità e famiglia
Intrinseche agli assunti eteronormativi sono le idee sul genere, la sessualità e la famiglia “corretti” o “normali”. Oswald, Blumc e Marks (2005) sottolineano che è la combinazione di queste tre componenti strutturali a costituire l’eteronormatività come un sistema di privilegi. Oswald et al. affermano che: “L’eteronormatività comporta una convergenza di almeno tre opposti binari: maschi “veri” e femmine “vere” contro generi “devianti”, sessualità “naturale” contro sessualità “innaturale”, e famiglie “genuine” contro famiglie “pseudo”” (p. 144). La costruzione di opposti binari crea l’illusione di un confine effettivo tra le varie identità e identità e privilegia una parte rispetto all’altra.
Inoltre, la sessualità e la famiglia sono intrinsecamente legate, e come affermano Oswald e altri: “Sessualità e Famiglia non possono separarsi dal genere” (p. 148). Tutti i marcatori dell’età adulta – incontri, matrimonio e genitorialità – sono tradizionalmente legati all’eterosessualità. Le competenze adulte associate all’eterosessualità sono distribuite sulla base dell’età adulta (Spaulding, 1999). Il raggiungimento dello status di adulto maturo è più comunemente misurato da pietre miliari che sono collegate ai tradizionali ruoli e comportamenti di genere eterosessuali.
L’uso trasformativo del genere come verbo è degno di nota, in quanto è stato importante nel rompere gli assunti essenzialisti e binari sulla mascolinità e femminilità. La teorica queer Judith Butler (1990) ha introdotto la nozione di genere come un atto o una performance piuttosto che una qualità intrinseca alla propria natura. In questo paradigma, il genere è ciò che fai in dei momenti particolari, piuttosto che un universale di chi sei. Storicamente si credeva che le persone fossero ‘intrinsecamente’ maschio o femmina, gay o etero, e ognuno di questi, come dicotomicamente opposto alla sua controparte (Fausto-Sterling, 2000). Questa narrazione essenzialista di genere e sessualità continua ad essere una narrazione potente e privilegiata nella nostra cultura (Fausto-Sterling, 2000; Laird, 2003).
Status di minoranza sessuale
Le definizioni dominanti di relazione e famiglia hanno storicamente escluso le “minoranze sessuali”. Mentre gli uomini gay e le lesbiche sono sempre più visibili nella letteratura di terapia familiare, essi occupano ancora lo status di membri di un gruppo minoritario. Anche se non rientra nello scopo di questo articolo trattare tutti gli aspetti della politica dell’identità delle famiglie LGBT, alcuni aspetti di questa politica sono governati da presupposti eteronormativi.
Il posizionamento delle persone LGBT come gruppo minoritario è uno dei punti fermi della cultura eteronormativa e quindi merita ulteriore attenzione. È importante riconoscere i significativi progressi e gli studi nel campo della terapia del matrimonio e della famiglia per quanto riguarda l’inclusione di coppie e famiglie gay e lesbiche nella letteratura. Dopo la pubblicazione di recensioni che documentavano l’omissione di questioni gay e lesbiche nel campo della terapia del matrimonio e della famiglia (Allen & Demo, 1995; Clark & Serovich, 1997), c’è stato un crescente corpo di lavoro che descrive la vita al di fuori dei limiti dell’eterosessualità (vedi, per esempio, Green, 2000; Green & Mitchell, 2008; Greenan& Tunnel 2003; Laird, 1999; Laird & Green, 1995; LaSala, 2000).
Nel 2000, una sezione speciale del Journal of Marriage and Family Therapy è stata dedicata alle questioni lesbiche, gay e bisessuali nella terapia familiare. Mentre nel 2005, un numero del Journal of Feminist Family Therapy è stato dedicato esclusivamente alle famiglie lesbiche. Anche Lev (2004) ha documentato la rivoluzione di genere che era in corso. Il suo lavoro ha sconvolto le nozioni essenzialiste di genere e ha ampliato le possibilità su ciò che potrebbe essere inteso come “normale” e “sano”.
Nonostante questo passo in avanti, tuttavia, la letteratura e la formazione nel campo della terapia familiare è ancora principalmente situata nel paradigma che privilegia l’eterosessualità. Fortunatamente, possiamo cominciare a immaginare una visione più espansiva della salute relazionale non legata esclusivamente all’eterosessualità e ai ruoli tradizionali dei genere. Per esempio, Knudson-Martin e Laughlin (2005) chiedono lo sviluppo di nuovi modelli di salute e normalità che siano basati sull’uguaglianza relazionale piuttosto che sul genere. Stone-Fish e Harvey (2005) esortano i terapisti familiari a cercare di sviluppare ambienti familiari che effettivamente nutrano la queerness.
Queering Family Therapy
Le critiche provenienti dalla teoria postmoderna e queer sfidano la costruzione delle sessualità in generale (Foucault, 1981; Langdridge & Moon, 2008; McPhail, 2004; Seidman, 7996; Warner, 1993). Essi affermano che non sfidando il binario di genere, la mascolinità e la femminilità sono reificate e l’eterosessualità istituzionalizzata.
La teoria queer suggerisce che lo studio dell’omosessualità non dovrebbe riguardare l’identità di un gruppo di minoranza sessuale, ma piuttosto la necessità di mettere in discussione le pratiche sociali che “organizzano la “società” nel suo complesso sessualizzando – eterosessualizzando o omosessualizzando – corpi, desideri, atti, identità, relazioni sociali, conoscenze, culture, [e] istituzioni” (Seidman, 1996, pp. 12-13).
Secondo Stone-Fish e Harvey (2005), l’identità queer appartiene a “chiunque violi gli assunti di base dell’eterosessualità” (p. 27). Il campo della terapia familiare ha preso una posizione di accomodamento o di gestione della non-eterosessualità aiutando le famiglie ad “affrontare” un membro LGBT (Stone-Fish & Harvcy, 2005). Questo approccio è intrinsecamente patologizzante in quanto presuppone che ogni membro della famiglia non eterosessuale o con varianti di genere sia qualcosa da “gestire”.
Non mettendo in discussione il linguaggio corrente, le false dicotomie e le visioni essenzialiste, la terapia familiare collude con i discorsi che, al peggio, patologizzano la naturale variabilità della natura umana e, al minimo, rendono le variazioni invisibili. Secondo Perlesz, Brown, Lindsay, McNair, deVaus e Pitts (2007), la mancanza di termini accettati e universalmente compresi per descrivere le relazioni familiari non eterosessuali limita le narrazioni familiari. Le esperienze dei genitori non eterosessuali non sono incluse, invalidando sia la relazione dei genitori che la famiglia nel suo complesso.
Come cambierebbe il nostro linguaggio se abbracciassimo la convinzione che la variazione è la norma?
Cosa renderebbe possibile questo nel lavoro con le famiglie?
Un vero cambiamento di secondo ordine non solo abbraccerebbe la diversità, come normativa, ma sosterrebbe anche il valore e il dovere dei membri della famiglia non eterosessuali o gender-fluid, non nonostante la loro identità, ma a causa di essa. Questa sarebbe una terapia familiare trasformata. Questo sarebbe in realtà rompere il nucleo eterosessuale dell’idea di “famiglia”.
Come possiamo capire cosa c’è di unico nelle famiglie che si trovano al di fuori dei limiti dell’eterosessualità e, di conseguenza, come può questo influenzare il nostro lavoro con tutte le famiglie?
“Fare famiglia”: la terapia familiare trasformata
E’ utile pensare ad uno spostamento di linguaggio che permetta di considerare la famiglia come un verbo, permettendoci così di “fare famiglia” (Stiles, 2002). Nello stesso modo in cui Butler (1990) ha intrattenuto gli aspetti performativi del genere, la “famiglia” verrebbe trasformata in un’entità più fluida e ambigua che abbraccia la diversità e la variazione come la norma.
L’aspetto performativo del “fare famiglia” comporta l’impegno intenzionale di aggiungere elementi di responsabilità e cura ai legami d’amore, che di solito incarnano i ruoli tradizionalmente assegnati alle reti di parentela. Perlesz e colleghi (2005) sottolineano che il “fare famiglia” è un contrappunto alle nozioni essenzialiste sulla “famiglia” come un’istituzione discreta con confini particolari. Crea delle possibilità per relazionarsi e fare i genitori al di fuori dei limiti delle relazioni eterosessuali.
Infatti, poiché le coppie e le famiglie non eterosessuali non sono limitate ai ruoli di genere prescritti, le loro decisioni su chi fa cosa in una relazione sono spesso basate su ciò in cui ogni partner ha abilità e/o si diverte, ed è più probabile che siano egualitarie nei lavori domestici e nella cura dei bambini (Giammattei, 2007; Green, 2008; Patterson, 1995). Alcune ricerche suggeriscono che le lesbiche tendono ad attraversare l’età avanzata con maggiore resilienza, forse come risultato dell’apprendimento dell’adversity (Gabbay&Wahler, 2002).
I bambini cresciuti da coppie lesbiche o gay hanno maggiori probabilità di avere due genitori molto coinvolti nella loro educazione e cura (Giammattei, 2007; Patterson, 2005). Lesbiche e gay sono risultati più soddisfatti delle loro relazioni rispetto alle coppie eterosessuali (Bigner, 2000; McPherson, 1993; Patterson, 1995). Si potrebbe anche sostenere che gli uomini gay che sono stati in grado di stare insieme in relazioni lunghe e felici mentre navigavano con successo nella non-monogamia, potrebbero avere qualcosa da insegnare agli altri su come sopravvivere agli incontri sessuali che avvengono al di fuori della relazione primaria (LaSala, 200+).
Come risultato dell’eteronormatività e della mancanza di apertura a qualsiasi divergenza dall’ideale eterosessuale, questi possibili vantaggi sono messi a tacere e oscurati, rendendo così invisibili i fattori che possono effettivamente aiutare le coppie e le famiglie di tutti gli orientamenti e le identità a diventare più di successo, soddisfatte e felici.
Recentemente i ricercatori hanno iniziato a porsi domande su ciò che è unico o interessante delle coppie non eterosessuali in sé e per sé.
Studiando i modi in cui le donne assegnano il lavoro e la genitorialità, Dunne (2000) ha scoperto che le esperienze di maternità che le donne lesbiche costruiscono sono qualitativamente diverse da quelle delle coppie eterosessuali. La maternità in una relazione lesbica si svolge di solito in un contesto in cui entrambe le madri ricevono un grande sostegno pratico ed emotivo dai loro partner, le responsabilità domestiche di routine sono condivise, e c’è un riconoscimento reciproco del diritto della donna ad un’identità al di fuori della casa.
Senza le prescrittive divisioni di genere del lavoro, sia all’interno che all’esterno della casa, queste co-mamme lesbiche hanno una maggiore tendenza a rendere operativi i loro ideali egualitari, in particolare in relazione alla genitorialità.
Dunne afferma: “nelle loro vite quotidiane di accudimento, lavoro domestico e mantenimento della famiglia, le intervistate forniscono modelli alternativi praticabili per la genitorialità al di là dell’eterosessualità… Il loro posizionamento al di fuori della convenzionalità e le somiglianze che condividono come donne permettono e infatti insistono sulla ridefinizione del significato e del contenuto della maternità” (p. 32).
Perlesz et al. (2007) trovano che le famiglie con persone lesbiche a monte spesso creano “famiglie di scelta” che potrebbero includere sia parenti biologici immediati ed estesi che reti sociali e amicali. Così, se la “famiglia” è esaminata dalla prospettiva fornita da coloro che stanno trovando nuovi modi di “fare famiglia”, emergerà l’opportunità di scoprire un modo più espansivo di relazionarsi mentre si decostruiscono ulteriormente idee e pratiche eteronormative.
Come spiegano Perlesz et al., “Pensare ai nostri figli e ai nostri pazienti come fare famiglia apre un repertorio più ampio per la flessibilità, i significati negoziati, la fluidità e l’ambiguità. Ciò permette di riconoscere anche che le famiglie sono in un momento sociale di transizione e di flusso. Le famiglie del nostro studio ci mostrano che non è sempre comodo vivere in modo diverso. Comprendere la tensione che sorge nel tentativo di fare famiglia all’interno e al di là di una cornice eteronormativa fornisce un utile punto di partenza per affrontare le vicissitudini della vita familiare che portano le famiglie lesbiche, gay ed etero alla terapia” (p. 197).
Cambiare il paradigma
Stiamo solo iniziando a capire l’impatto della cultura eteronormativa che ha modellato le concettualizzazioni di normalità, salute e relazioni “legittime”.
Come possiamo cominciare a decostruire la famiglia e a separarla dal paradigma eteronormativo?
In genere, l’insegnamento della terapia familiare comprende la presentazione di teorie fondamentali (come quelle strutturali, strategiche, incentrate sulla soluzione) con qualche integrazione delle critiche provenienti da approcci femministi, postmoderni o di giustizia sociale.
Anche con queste lenti aggiuntive, gli studenti di terapia familiare imparano modelli che implicitamente rappresentano un particolare tipo di struttura familiare: bianca, eterosessuale, di classe media, con “aggiunta” di componenti di etnia, genere, razza, classe e orientamento sessuale per essere più inclusivi.
In questo approccio, le norme culturali dominanti sulla famiglia sono il centro da cui derivano la teoria e la pratica. Basta guardare i testi introduttivi alla terapia familiare per trovare la prova di questo fatto.
La domanda che ci poniamo allora è: come può il campo muoversi verso un paradigma che celebra la diversità di genere e sessuale come una norma? Offriamo alcune idee preliminari:
1. Prestare attenzione all’uso del linguaggio e nominare ciò che è stato messo a tacere.
Sia la presunzione di eterosessualità che gli assunti essenzialisti e binari su mascolinità e femminilità possono essere resi molto più espliciti nei discorsi professionali. Agli studenti può essere insegnata l’importanza di come il linguaggio viene usato e l’abilità di notare ciò che non viene nominato. In questo modo, le nozioni essenzialiste di genere e di eterosessualità possono essere rimosse dalle loro attuali posizioni predefinite. Cerchiamo di decostruire coerentemente le nozioni binarie di genere e non presumiamo che una “coppia” o “famiglia” sia eterosessuale. Insieme agli studenti, pratichiamo l’atto semplice, ma molto potente di nominare l’eterosessualità.
2. Comprendere l’impatto della cultura eteronormativa sulla ricerca e la pratica.
Molti degli studi passati sui genitori gay e lesbiche sono stati modellati e limitati da una lente eteronormativa. Dal momento che ai genitori gay e lesbiche veniva spesso negata la custodia dei loro figli sulla base dell’orientamento sessuale, il mandato di ricerca è stato impostato per sfatare i miti e i presupposti comuni detenuti dalla maggior parte dei giudici.
Anche se il disadattamento nei figli di genitori eterosessuali non sarebbe un’accusa all’eterosessualità, era implicito il presupposto che i sintomi potessero essere attribuiti all’ambiente “nocivo” della vita familiare lesbica e gay LGBT. Era quindi necessario stabilire che non c’era differenza tra i bambini cresciuti da genitori lesbiche e gay rispetto a quelli cresciuti da genitori eterosessuali (Patterson, 2005; Stacey & Biblarz,2007; Tasker& Patterson, 2007).
Questo approccio allo studio delle famiglie LGBT ha portato ad un discorso “normalizzante” che ha permeato il campo. I figli di genitori gay e lesbiche devono assomigliare ai figli di genitori eterosessuali. Le famiglie gay e lesbiche devono essere simili alle famiglie eterosessuali. I discorsi di “nessuna differenza” e “normalizzazione” sono fondamentalmente difensivi e apologetici.
Yoshino (2005) ha descritto il mandato per tutti i gruppi outsider di assimilarsi alla norma dominante come una richiesta di “copertura”, l’affermazione che l’identità di una persona deve essere conforme. Per esempio, uno può essere gay o lesbica, ma deve ancora agire secondo i confini delle norme eterosessuali. Secondo Yoshino, “la resistenza contemporanea al matrimonio gay può essere intesa come una richiesta di copertura: “Va bene, siate gay, ma non stampatevelo in faccia” (p. 19). La copertura, secondo lui, è la principale questione dei diritti civili del nostro tempo.
Un altro modo per indagare l’impatto dell’eteronormatività è quello di utilizzare il concetto di micro-aggressioni – le brevi e comuni offese verbali, comportamentali e ambientali sperimentate dalle famiglie non eterosessuali e da altri gruppi emarginati. Queste micro-aggressioni possono manifestarsi in una varietà di modi che sono sottili e non intenzionali, e possono includere l’invisibilità, il silenzio, l’interrogatorio intrusivo, e le limitazioni del linguaggio per descrivere relazioni e legami familiari. Sviluppare una chiara descrizione dell’incidenza e dell’impatto delle micro-aggressioni potrebbe fare molto per sensibilizzare gli studenti agli effetti negativi cumulativi dell’eteronormatività sulle famiglie LGBT.
3. Includere un esame del privilegio eterosessuale.
I privilegi di uno stile di vita eterosessuale sono vasti e possono operare sia in modo palese che occulto. Per esempio, le persone di tutti gli orientamenti sessuali hanno il diritto di parlare di chi sono senza la necessità di discutere il comportamento sessuale come componente centrale della loro identità. La barriera che molte persone eterosessuali descrivono come inibente la loro capacità di instaurare autentiche relazioni intime con le persone LGBT è il loro presupposto che la sessualità sarà centrale nella conversazione.
I giovani eterosessuali sono autorizzati a parlare dei loro interessi, credenze e relazioni senza discutere del comportamento sessuale, mentre i giovani delle minoranze sessuali non hanno questo privilegio. Hudak (2007) fa notare che la parte eterosessuale del matrimonio rimane largamente distaccata da qualsiasi analisi di relazione nella letteratura sulla terapia del matrimonio e della famiglia. Questo ha offuscato il fatto che l’oppressione di genere può coesistere con il privilegio eterosessuale. Anche se le donne possono sperimentare l’oppressione di genere nel contesto del matrimonio eterosessuale, a loro è conferito simultaneamente uno status sociale significativo e una varietà di diritti e protezioni economiche e legali basati sulla loro partnership con gli uomini.
Incorporare il privilegio eterosessuale nella nostra analisi della relazione promuoverebbe anche una comprensione più profonda dell’intersezionalità. Le persone le cui vite sono state emarginate dal loro genere, razza e/o classe spesso faticano a riconoscere il loro privilegio eterosessuale e possono resistere all’uso dei diritti civili come una piattaforma per discutere l’esclusione LGBT. Gli studenti possono acquisire la capacità di sostenere le conversazioni che esaminano le varie e complesse forme di sottomissione e di privilegio che esistono simultaneamente e che funzionano per modellare la vita delle famiglie.
Conclusione
Stiamo solo iniziando a capire i modi in cui l’eteronormatività, le pratiche e le istituzioni che legittimano e privilegiano l’eterosessualità, modellano le concezioni culturali di salute e normalità. Decentrare l’eteronormatività è un processo generativo. Crea possibilità di essere nel mondo e nelle relazioni al di fuori dei confini dell’eterosessualità e dei ruoli di genere tradizionali. Trasforma la nozione di “famiglia” come entità statica in un verbo che ci permette di “fare famiglia”.
“Fare famiglia” celebra la diversità e la variazione come la nuova norma, migliora le domande di ricerca e promuove la giustizia sociale. Per decentrare l’eteronormatività, le regole della cultura devono essere sospese, in particolare i vincoli legati alle definizioni binarie di genere, famiglia e orientamento sessuale. Infatti, i modi in cui il pensiero occidentale è organizzato “intorno a una serie di dualità, di operazioni di confronto e contrasto” (Hare-Mustin, 2004, p. 15) mantengono l’illusione dei binomi – maschio/femmina, eterosessuale/gay – che sottomettono sempre uno all’altro.
Abbandonare questi discorsi significherebbe articolare una sfida ai valori “tradizionali” della famiglia.
Qual è la definizione di un matrimonio o di una famiglia?
Chi decide e con quale scopo?
Le coppie e le famiglie non eterosessuali saranno incluse nel considerare le attuali definizioni?
Come terapeuti familiari, siamo in una posizione unica per trasformare i significati legati al “matrimonio” e alla “famiglia” – per concentrarci sulla qualità della relazione piuttosto che sul sesso di un partner o sull’assunzione di ruoli particolari. Abbiamo tentato di fare un passo in avanti nell’affrontare queste domande, iniziando una lunga e fruttuosa conversazione.
Ti è piaciuto l’articolo? DICCI LA TUA
Hai appena letto un interessante articoli su quelli che potrebbero essere gli elementi da riconsiderare all’interno della pratica della terapia familiare per decentrare il concetto eternormativo a favore di una maggiore inclusione tramite la nuova idea di “Fare famiglia”, proposta dai ricercatori di questo articolo.
Dalla tua esperienza professionale, come pensi che possa essere applicato questo nuovo concetto all’interno della pratica clinica?
😀 Condividi con noi la tua esperienza, lasciandoci un commento nel box qui sotto ⤵️
Vuoi saperne di più sulle diverse pratiche della terapia familiare?
▶️CLICCA QUI e scopri subito i nostri NUOVI corsi su questo tema
Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: Hudak, Jacqueline & Giammattei, Shawn. (2014). Doing Family: Decentering Heteronormativity in “Marriage” and “Family” Therapy. https://www.researchgate.net/ publication/300862018_Doing_Family_Decentering_Heteronormativity_in_Marriage_and_Family_Therapy