Riservatezza: quando i Figli rivelano Segreti di Famiglia in Terapia?

Segreti di Famiglia in Terapia

La letteratura che affronta i problemi etici legati alla rivelazione di segreti di famiglia nella consulenza si è tipicamente concentrata sui segreti rivelati dagli adulti, ignorando i problemi etici che circondano la rivelazione individuale da parte di bambini minori e la confidenzialità nel contesto della consulenza familiare.

Questo articolo esplora i segreti di famiglia, la confidenzialità con i minori e la violazione della confidenzialità. Un esempio di un caso di rivelazione di una sessione individuale con un bambino minorenne è presentato insieme a considerazioni etiche e raccomandazioni pratiche.

 

Gli individui coinvolti nella consulenza familiare hanno il diritto alla riservatezza, ma i bambini minori all’interno della famiglia hanno lo stesso diritto?

I terapeuti si trovano spesso di fronte a minori che rivelano segreti di famiglia e altre informazioni controverse durante le sessioni di consulenza. Fall e Lyons – gli autori del presente articolo – hanno discusso le considerazioni etiche della rivelazione dei segreti di famiglia da una prospettiva adulta e nel più ampio contesto delle sessioni di gruppo di terapia familiare. La confidenzialità è la pietra angolare della relazione di consulenza, sia essa individuale, di gruppo o familiare (Smith, 1999). I consulenti familiari sono generalmente formati su come affrontare la riservatezza da una prospettiva adulta quando si tratta del contesto familiare. Come la confidenzialità con i minori è vista nella famiglia può essere una questione diversa, perché non è raro che terze parti rilevanti, come i genitori, richiedano l’accesso a queste informazioni.

La letteratura e i codici etici professionali solitamente non forniscono una guida definitiva per i consulenti familiari per affrontare efficacemente i problemi di confidenzialità che sorgono nella consulenza familiare con i bambini. La letteratura si concentra principalmente sulla divulgazione della confidenzialità durante la seduta (Fall & Lyons, in press; Huber, 1999; Nichols & Schwartz, 2001) e durante le sedute individuali tra un membro adulto della famiglia e il consulente, nel contesto della consulenza familiare (Corey, Corey, & Callanan, 2002; Fall & Lyons, in press; Goldenberg & Goldenberg, 2000; Huber, 1999; Smith, 1999). La letteratura ignora in gran parte la questione della confidenzialità relativa alle sessioni di consulenza individuale tra i figli minori e il consulente, nel contesto della consulenza familiare.

Questo articolo esplora la confidenzialità relativa ai minori nella consulenza familiare ed elabora un esempio di caso, determinando l’opportunità di infrangere la confidenzialità con i genitori usando il codice etico della IAMFC, il codice etico dell’ACA e gli standard di pratica accompagnati da raccomandazioni di buone pratiche.

 

SEGRETI DI FAMIGLIA

Le famiglie vengono in consulenza per molte ragioni. Generalmente, c’è uno squilibrio nella famiglia, in qualche modo, che contribuisce a far sì che la famiglia cerchi servizi di consulenza professionale. Questo può essere volontario o forzato da terze parti interessate come i sistemi scolastici, i sistemi statali di assistenza all’infanzia o i sistemi del tribunale dei minori. Le famiglie generalmente hanno dei segreti che portano alla sessione di consulenza, che possono o non possono essere rivelati durante la consulenza.

La letteratura è piena di informazioni sui segreti di famiglia (Imber-Black, 1993; Vangelisti, 1994) e su come incorporarli nella terapia e nella consulenza familiare (Brendel & Nelson, 1999; Fall & Lyons; Vangelisti, Caughlin, & Timmerman, 2001). Sfortunatamente, c’è una scarsità di informazioni nella letteratura che riguarda i segreti di famiglia rivelati dai figli minori, e le informazioni che si trovano nella letteratura spesso si concentrano sulla rivelazione di segreti di famiglia nella sessione del gruppo familiare, non durante le sessioni individuali con il consulente. Huber (1999) ha discusso come i segreti di famiglia che coinvolgono i bambini possono essere critici per la consulenza familiare e possono “violare i diritti del bambino ad una completa autodefinizione e identità” se non vengono affrontati in modo appropriato nella consulenza.

L’importanza di affrontare i segreti di famiglia è cruciale, indipendentemente dal fatto che siano rivelati durante le sedute di consulenza familiare o le sedute di consulenza individuale tra un membro della famiglia e il consulente. I consulenti familiari devono rimanere vigili riguardo ai segreti familiari quando i figli minori fanno parte della consulenza familiare. I bambini minorenni sono parte integrante del processo di consulenza familiare perché i bambini forniscono informazioni preziose sulla struttura e sul funzionamento della famiglia (Brock & Barnard, 1992). I bambini possono anche essere i rivelatori di segreti familiari.

Fall e Lyons hanno fornito solide raccomandazioni riguardo alle rivelazioni in seduta che possono essere usate con i figli minori nella consulenza familiare. Se i bambini minorenni rivelano segreti di famiglia al di fuori della più grande sessione di gruppo familiare, incluse le loro informazioni personali che contribuiscono al discorso familiare, i consulenti familiari sono spesso incerti su come procedere data l’incertezza dei limiti della confidenzialità e dei bambini minorenni.

 

RISERVATEZZA CON I MINORI

I consulenti spesso affrontano un dilemma quando lavorano con i bambini minorenni perché non c’è una regola chiara che guida i consulenti professionali nel lavoro con i bambini minorenni quando sorgono questioni di confidenzialità. La letteratura presenta sovente contraddizioni quando si affrontano i limiti della confidenzialità con i minori nella consulenza. Thompson e Rudolph (2000) hanno indicato che i genitori hanno il diritto legale di sapere cosa succede nelle sedute di consulenza con i bambini minori. Molti altri autori sostengono questa opinione (Corey, Corey, & Callanan, 2002; Lawrence & Robinson Kurpius, 2000).

In conflitto con l’opinione che i genitori hanno diritto a informazioni confidenziali, vari altri autori indicano che i bambini minori dovrebbero avere garanzie di confidenzialità simili a quelle degli adulti (Hendrix, 1991; Isaacs & Stone, 2001). Isaacs e Stone (1999) riportano che “i consulenti scolastici credono che indipendentemente dall’etica professionale e dalle regole, l’età del bambino è la variabile più significativa nel trattare i dilemmi relativi alla riservatezza“. Diversi contesti lavorativi per i consulenti hanno diversi requisiti per quanto riguarda le questioni di riservatezza che dipendono dall’età del bambino minorenne (Taylor & Adelman, 1989).

Hendrix (1991) ha identificato quattro posizioni generali riguardanti i bambini minorenni e la confidenzialità nella consulenza:

  1. confidenzialità completa senza rivelare nulla ai genitori,
  2. confidenzialità limitata per la quale i minori rinunciano al diritto di sapere cosa può essere rivelato in anticipo,
  3. consenso forzato informato quando un bambino viene informato in anticipo che le informazioni saranno rivelate ai genitori, e
  4. nessuna garanzia di confidenzialità.

I consulenti familiari sono eticamente obbligati ad informare i loro clienti di come la confidenzialità viene affrontata all’inizio della consulenza (International Association of Marriage and Family Counselors). Tutte queste posizioni hanno conseguenze sia positive che negative nella consulenza familiare, ma, alla fine, i consulenti familiari sono tenuti a fare ciò che è nel migliore interesse dei loro clienti. La letteratura è abbastanza specifica nell’affermare che è essenziale che i consulenti familiari chiariscano la loro politica di confidenzialità ad ogni membro della famiglia all’inizio della consulenza sia per le sessioni familiari che per quelle individuali concomitanti (Corey, Corey, & Callanan, 2002; Kaplan, 2000; Smith, 1999).

 

SESSIONI INDIVIDUALI CON MINORI

I consulenti familiari sono eticamente obbligati ad informare i loro clienti del loro quadro teorico, dell’approccio di trattamento, della confidenzialità, dell’educazione e della formazione professionale, e dei rischi della consulenza (Huber, 1999; International Association of Marriage and Family Counselors, 2002; Kaplan, 2000; Margolin, 1982; Remley & Herlihy, 2001; Smith, 1999). Il consenso informato deve specificare la politica del consulente familiare riguardo alle sedute di consulenza individuale con i membri della famiglia e in particolare con i figli minori. Se le sedute individuali sono ritenute appropriate, il consulente familiare deve dichiarare chiaramente la politica di confidenzialità relativa alle sedute di consulenza individuale, se le sedute individuali sono un’opzione, specialmente per quanto riguarda i figli minori, all’inizio della consulenza familiare.

I consulenti familiari possono trovare necessario condurre sessioni individuali con specifici membri della famiglia per vari motivi (Kuehl, 1993). La raccolta e la revisione della valutazione e delle informazioni diagnostiche è un esempio di quando un membro specifico dell’unità familiare, come un figlio minore, può partecipare alla consulenza al di fuori della sessione del gruppo familiare (Huber, 1999; Sporakowski, 1995). I consulenti che lavorano con i bambini minorenni sono incoraggiati ad aiutarli a capire l’importanza e i possibili benefici di rivelare i segreti di famiglia ai genitori (Taylor & Adelman, 1989), e le sessioni di consulenza individuale con il consulente familiare al di fuori della sessione del gruppo familiare possono aiutare a motivare la rivelazione se è nel migliore interesse del bambino minorenne e della famiglia. Inoltre, i singoli membri della famiglia possono avere problemi personali da affrontare al di fuori del contesto della famiglia (cioè, problemi di abuso di sostanze, malattia mentale, o storia di abuso fisico/sessuale).

Se i membri della famiglia sono coinvolti in consulenze individuali con consulenti o altri professionisti della salute mentale diversi dal consulente familiare, le questioni di riservatezza devono essere affrontate in relazione alla consultazione. Se un membro della famiglia svela un segreto di famiglia ad un consulente individuale, si pone la questione di chi riferisce questa informazione al consulente familiare e come questa informazione sarà usata per il bene della consulenza familiare (Smith, 1999). I consulenti familiari avranno bisogno di informare i clienti all’inizio della consulenza riguardo la loro posizione sul lavoro con le famiglie, e devono ottenere liberatorie firmate per coloro i cui membri sono già coinvolti in relazioni di consulenza professionale con altri consulenti o professionisti della salute mentale.

Huber (1999) ha discusso l’importanza dei consulenti familiari nell’affrontare come i segreti familiari coinvolgono i bambini. In particolare, ha indicato che i segreti di famiglia possono essere molto dannosi per i bambini. Di conseguenza, la consulenza individuale al di fuori della sessione del gruppo familiare può fornire ai bambini minori una via per affrontare in modo appropriato questi segreti con il consulente familiare prima di affrontare i problemi nel sistema familiare più ampio. La decisione di incontrarsi individualmente con i membri della famiglia al di fuori della sessione del gruppo familiare non dovrebbe essere presa alla leggera, specialmente con i bambini minori alla luce delle questioni che riguardano la riservatezza.

 

VIOLARE O NON VIOLARE LA RISERVATEZZA

I consulenti familiari possono trovarsi in situazioni in cui viene chiesto loro di mantenere la confidenzialità da un bambino minorenne come risultato di una sessione di consulenza individuale, mentre allo stesso tempo, i genitori chiedono al consulente di dischiudere le informazioni trasmesse dal loro bambino al di fuori della sessione del gruppo familiare. Schmidt (2003) ha indicato che i consulenti che lavorano con bambini minori sembrano avere un obbligo legale verso i genitori e un obbligo etico verso il cliente. Le violazioni della confidenzialità sembrano essere appropriate solo quando il benessere del cliente è in questione, sottolineando il dovere di proteggere, avvertire e non fare danni. Questo sembra applicarsi ugualmente agli adulti e ai minori. I consulenti familiari che lavorano con bambini minori devono essere in grado di usare il giudizio professionale per determinare se violare o meno la confidenzialità.

I consulenti familiari non hanno il lusso di riferirsi ad una legge universale o ad un codice etico che fornisce risposte a tutti i problemi etici che possono sorgere quando si lavora con bambini minori: “Anche se un codice etico di condotta gioca un ruolo centrale nel definire le responsabilità di un professionista, non è una guida sufficiente” (Schmidt, 2003, p. 271). È responsabilità di un consulente “capire i limiti degli standard della professione e integrare la propria conoscenza delle pratiche etiche e legali con informazioni da molte risorse e attività di apprendimento” (Schmidt, 2003, p. 271). Le quattro posizioni precedentemente enunciate da Hendrix (1991) possono aiutare i consulenti familiari a determinare, prima dell’inizio della consulenza familiare, come la confidenzialità che coinvolge i bambini minori sarà affrontata nel contesto della consulenza familiare. Se un consulente familiare accetta di mantenere un certo livello di confidenzialità con i figli minori, lui o lei dovrà essere capace di usare un buon giudizio professionale nel decidere se violare la confidenzialità e rivelare i segreti di famiglia ai genitori.

Due fattori da considerare per i consulenti familiari che attenuano le decisioni di violare o meno la riservatezza sono l’età del bambino minore e il grado di gravità dell’attività o del comportamento rivelato dal bambino minore (Isaacs & Stone, 1999, 2001). I consulenti generalmente hanno una gerarchia di gravità delle attività e dei comportamenti che, quando vengono rivelati dai figli minori, determinano se violare o meno la riservatezza. Attività e comportamenti come “fumare sigarette”, “taccheggiare” e “uscire di casa di nascosto” sono considerati meno gravi, mentre “fumare crack”, “rapina” e “sparatorie” sono i più gravi e costituiscono un pericolo per sé o per gli altri e richiedono che il consulente violi la riservatezza (Isaacs & Stone, 1999, 2001). È chiaro che i membri della famiglia devono essere informati dei limiti della confidenzialità, tra le altre cose, all’inizio della consulenza familiare.

Il consenso informato generalmente include informare i clienti delle tecniche e teorie usate dal consulente familiare, i rischi della consulenza, i limiti della confidenzialità e il consenso a partecipare alla consulenza (Corey, Corey, & Callanan, 2002; Kaplan, 2000; Margolin, 1982; Remley & Herlihy, 2001). I consulenti familiari che lavorano con bambini minorenni devono indicare chiaramente a tutti i membri della famiglia come sarà gestita la confidenzialità durante le sedute individuali, specialmente con i bambini. Il seguente esempio di caso e la discussione esplorano le preoccupazioni etiche che devono essere considerate quando un bambino minore rivela un segreto di famiglia durante una sessione individuale e i genitori vogliono sapere cosa il bambino ha rivelato al consulente familiare.

Per esplorare ulteriormente il potenziale conflitto tra la riservatezza etica con i figli minori e le responsabilità legali verso i genitori, viene presentato il seguente caso che potrebbe porre dei dilemmi ai consulenti familiari

 

Lavorare con il Segreto in Psicoterapia e Terapia Familiare

Lavorare con il Segreto in Psicoterapia e Terapia Familiare

 

ESEMPIO DI CASO

Un consulente per l’infanzia e la famiglia ha lavorato con una famiglia (madre, patrigno e figlio di 15 anni) per diversi mesi, concentrandosi sui problemi dei genitori e su alcuni conflitti moderati tra genitori e figli. Inoltre, il consulente ha condotto una consulenza individuale con il ragazzo adolescente per quanto riguarda i problemi di relazione tra pari, la gestione della rabbia e i problemi personali tra il ragazzo e il suo padre biologico. Nonostante un inizio lento, il consulente ha sviluppato un buon rapporto con l’adolescente. All’inizio, il consulente ha discusso i limiti di base della riservatezza sia con i genitori che con il ragazzo (cioè, suicidio, omicidio e abuso di minori). Durante una particolare seduta individuale, il quindicenne rivela di essere andato di recente a una festa di quartiere mentre era in visita con il suo padre biologico. Descrive una scena piuttosto selvaggia, con molto bere da minorenni e qualche attività sessuale. Rivela anche al consulente che alla festa gli è stata offerta della marijuana, e ne ha fumata un po’. Nonostante sia diventato piuttosto ubriaco, il cliente è stato in grado di evitare che il suo padre biologico scoprisse la festa. Non ha detto a sua madre o al patrigno dell’incidente, temendo che potessero limitare le sue visite a casa del padre.

Il consulente elabora queste informazioni con il cliente, discutendo i potenziali pericoli dell’uso di droga e alcol e le potenziali conseguenze dell’inganno ai propri genitori. Il consulente incoraggia fortemente il cliente ad essere onesto con i suoi genitori e a dire loro della festa. Il cliente ha una forte reazione negativa a questa idea e si rifiuta anche solo di prendere in considerazione di dirlo ai suoi genitori.

Durante la successiva seduta familiare, la madre del cliente esprime la sua preoccupazione che suo figlio non sia adeguatamente sorvegliato durante le sue visite con il padre biologico, che fa il secondo turno e non torna a casa prima di mezzanotte. Il figlio adolescente nega questo e incolpa sua madre di cercare di impedirgli di vedere suo padre. La madre e il patrigno si rivolgono al consulente per un parere

 

DISCUSSIONE DEL CASO

Ovviamente, il consulente si troverebbe in una situazione molto difficile nel caso di cui sopra. Da un lato, il comportamento del quindicenne potrebbe essere ragionevolmente interpretato come “pericoloso”, e quindi informare i genitori sarebbe un atto ragionevole per la sicurezza e il benessere del cliente. Se il consulente dovesse scegliere di mantenere la riservatezza su questa informazione, correrebbe il rischio che i genitori scoprano la festa da qualche altra fonte. Se scoprissero anche che il consulente ha saputo dell’inciucio e non li ha informati, potrebbero sentirsi traditi dal consulente.

D’altra parte, le limitazioni di base della riservatezza che il consulente ha delineato all’inizio della terapia con l’adolescente includevano questioni come il suicidio, l’omicidio e l’abuso di minori. Il cliente adolescente quasi certamente non vedrebbe la sua esperienza con la droga/alcol nella stessa categoria di questi altri problemi di sicurezza e probabilmente vedrebbe la rottura della confidenzialità come una violazione della fiducia da parte del consulente. Questo influenzerebbe senza dubbio il futuro rapporto terapeutico tra il consulente e il cliente, sia nella consulenza individuale che in quella familiare.

Si potrebbero facilmente immaginare altre svolte in questo scenario che complicherebbero ulteriormente le questioni. Potrebbe esserci del sesso non protetto in questa festa. Potrebbe esserci un uso più serio di droghe (cocaina, crack, ecstasy, ecc.). Il padre biologico potrebbe permettere consapevolmente questo comportamento, considerandolo una semplice “sperimentazione”. Il cliente potrebbe essere una ragazza invece di un ragazzo. Il cliente potrebbe essere un 11enne o un 17enne.

Per aiutare a risolvere questo dilemma etico, si può rivedere il codice etico della IAMFC come guida. In esso, la sezione A.3 indica “A meno che non siano stati concordati accordi alternativi da tutti i partecipanti, le dichiarazioni fatte da un membro della famiglia al consulente durante una consulenza individuale o un contatto di consulenza devono essere trattate come confidenziali e non devono essere rivelate ad altri membri della famiglia senza il permesso dell’individuo.

Nella sezione C (Eccezioni alla confidenzialità), tuttavia, il codice etico della IAMFC afferma che “i membri possono rivelare le confidenze per prevenire danni fisici chiaramente identificati al cliente“. La definizione di danno fisico chiaramente identificato è lasciata ambigua, lasciando ai membri della IAMFC di “esercitare il giudizio professionale e la discrezione nel decidere se un’eccezione alla riservatezza si applica in casi particolari“.

 

RACCOMANDAZIONI

La decisione finale se violare o meno la confidenzialità quando si lavora con i minori spetta al giudizio professionale del consulente. Forse il miglior consiglio può essere che,  quando inizia la consulenza e durante tutto il processo di consulenza, se necessario, i consulenti informano i clienti dei limiti della confidenzialità e identificano le situazioni prevedibili in cui la confidenzialità deve essere violata. Il consulente familiare nello scenario precedente si è trovato in una situazione senza via d’uscita proprio perché non ha identificato completamente le situazioni prevedibili che potrebbero richiedere la violazione della confidenzialità.

Il codice etico della IAMFC fornisce anche alcune indicazioni per evitare dilemmi di riservatezza. Sezione C.2. (Eccezioni alla confidenzialità) consiglia che “i membri facciano attenzione a non promettere esplicitamente o implicitamente una maggiore protezione della confidenzialità di quella che esiste“. I consulenti devono essere consapevoli del fatto che i clienti possono presumere che le informazioni rivelate nelle sessioni individuali non saranno condivise nelle sessioni familiari. Inoltre, nella sezione E.7. (Gestione della pratica riguardante la confidenzialità), il codice etico della IAMFC (2002) incoraggia i membri ad “utilizzare i consigli dei consulenti e la letteratura professionale nel prendere una decisione” su una particolare situazione di confidenzialità. I consulenti che scelgono di lavorare nel vuoto hanno maggiori probabilità di commettere errori, nonostante le loro migliori intenzioni.

In definitiva, è necessario un sano giudizio professionale quando si decide se violare o meno la confidenzialità quando si consigliano i bambini minorenni nella consulenza familiare. Oltre ai riferimenti di cui sopra ai codici etici della IAMFC, i consulenti familiari sono incoraggiati a prestare molta attenzione ai due fattori che Isaacs e Stone (1999, 2001) hanno indicato che mitigano costantemente le decisioni se violare o no la confidenzialità con i bambini minori: l’età del bambino minore e il grado di gravità dell’attività o comportamento rivelato dal bambino.

Il consulente che più spesso vacilla non è quello che intraprende un’azione ragionevole e responsabile e giustifica il suo comportamento sulla base di standard etici e precedenti legali. Piuttosto, il consulente che più probabilmente sbaglia è quello che sceglie di non fare nulla per paura di fare un errore (Schmidt, 2003, p. 274). Un sano giudizio professionale basato sulle caratteristiche uniche della famiglia e del bambino, così come sull’etica professionale, servirà a guidare i consulenti familiari nel decidere se violare o meno la confidenzialità con i bambini minori nel contesto della consulenza familiare.

 

Fonte: articolo liberamente tradotto da Kenneth G. McCurdy, Kenneth C. Murray, “Confidentiality Issues When Minor Children Disclose Family Secrets in Family Counseling”, THE FAMILY JOURNAL, https:// journals. sagepub.com

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Perché l’EMDR è usato per il trattamento del PTSD?
L’EMDR è una forma di psicoterapia particolarmente utilizzata, con efficacia, nel trattamento...
EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Gli aspetti integrativi unici dell’EMDR
Esistono centinaia di psicoterapie, ma non tutte sono uguali. La terapia EMDR potrebbe essere...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>