Lo Stress influenza l’effetto DOC sulla Regolazione delle Emozioni

regolazione delle emozioni

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è associato a disturbi della regolazione delle emozioni, in particolare all’uso frequente di strategie disadattive come la soppressione e alla diminuzione dell’uso di strategie di rivalutazione.

 

Inoltre, questi pazienti presentano elevati livelli di stress. Poiché l’esposizione allo stress influisce sulle capacità di regolazione delle emozioni, lo stress potrebbe influenzare la relazione tra sintomi ossessivo-compulsivi e regolazione delle emozioni. In questo studio abbiamo esplorato gli effetti dello stress e dei sintomi ossessivo-compulsivi sulla regolazione delle emozioni in un campione di individui sani e con disturbo ossessivo compulsivo. Abbiamo utilizzato scale psicometriche auto-riportate per misurare:

  • i livelli di stress
  • i sintomi ossessivo-compulsivi
  • le abilità di rivalutazione e soppressione delle emozioni.

Abbiamo applicato analisi di regressione multipla e di mediazione.

I nostri risultati hanno dimostrato che:

  1. un aumento dei punteggi di rivalutazione era associato a punteggi più alti di soppressione
  2. valori elevati di stress hanno predetto un aumento dei punteggi di soppressione e una diminuzione dei punteggi di rivalutazione
  3.  le abilità di rivalutazione sono risultate da una combinazione di un effetto diretto dei sintomi ossessivo-compulsivi e di un effetto indiretto dei sintomi ossessivo-compulsivi mediato dallo stress.
  4. Il ricorso a strategie di soppressione e la difficoltà nell’utilizzare approcci di rivalutazione sono spiegati dai livelli di stress e non sono direttamente spiegati dai sintomi ossessivo-compulsivi.

Questo studio mette in evidenza la necessità di indirizzare lo stress negli attuali trattamenti terapeutici per il disturbo ossessivo compulsivo.

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) può derivare da un’interazione tra fattori di rischio genetici e ambientali, in particolare l’esposizione a eventi di vita stressanti e traumatici. Inoltre, l’aumento dello stress generale (ad esempio, perdita del lavoro e malattia familiare) e cambiamenti nelle routine nel corso della vita sono caratteristiche associate allo sviluppo e alla gravità del disturbo ossessivo compulsivo. Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da elevati livelli di ansia e angoscia suscitati dalla presenza di pensieri intrusivi (ossessioni). I livelli aumentati di distress potrebbero aumentare la funzione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) con conseguente aumento della risposta allo stress.

In linea con questa ipotesi, studi precedenti hanno trovato correlazioni tra livelli di stress percepiti e sintomi ossessivo-compulsivi nei DOC e individui sani, e tra risposte al cortisolo e sintomi ossessivo-compulsivi in individui sani. Inoltre, altri ricercatori hanno dimostrato che l’aumento dei livelli di cortisolo è un segno distintivo del disturbo ossessivo compulsivo suggerendo anche l’iperattività dell’asse HPA, sebbene siano stati trovati anche risultati contraddittori. Inoltre, alterazioni anatomiche e funzionali cerebrali nello striato (caudato e putamen), nell’ippocampo, nell’amigdala e nelle cortecce prefrontali mediali e orbitofrontali sono state riportate per DOC e stress. Suggerendo, così, che lo stress può esacerbare il pregiudizio verso comportamenti compulsivi abituali e rituali nei pazienti con disturbo ossessivo compulsivo.

 

Le Tecniche più efficaci per lavorare con il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC)

Le Tecniche più efficaci per lavorare con il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC)

 

Strategie di regolazione delle emozioni

Il disturbo ossessivo compulsivo è anche legato a deficit di regolazione emotiva. Ricerche precedenti hanno dimostrato che i pazienti con disturbo ossessivo compulsivo spesso sopprimono le loro emozioni invece di utilizzare strategie di rivalutazione più benefiche. L’uso costante della soppressione ha effetti controproducenti che portano a più angoscia e pensieri intrusivi. La rivalutazione cognitiva consiste nell’alterazione dell’esperienza iniziale degli stimoli affettivi. Due strategie principali sono comunemente usate per la rivalutazione cognitiva:

  1. Reinterpretazione: interpretazione dello stimolo per ottenere una connotazione più positiva / piacevole;
  2. Distanziamento: visualizzazione dello stimolo dal punto di vista di un osservatore non correlato o di una situazione irreale.

Ad esempio, i pazienti con disturbo ossessivo compulsivo possono reinterpretare i loro pensieri intrusivi come un evento comune che si verifica nella vita di tutti. Inoltre, i pazienti con disturbo ossessivo compulsivo possono prendere le distanze dalle conseguenze dei loro pensieri intrusivi pensando a loro come non reali.

La soppressione espressiva si basa sull’inibizione delle risposte comportamentali ed emotive in presenza di stimoli affettivi. I processi di valutazione e regolazione emotiva sono legati ai meccanismi di stress. I fattori di stress acuti e sociali portano all’impegno di strategie di regolazione delle emozioni disadattive come la preoccupazione e la ruminazione. Pertanto, l’uso cronico di queste strategie potrebbe a sua volta aumentare la risposta allo stress. Infatti, le strategie di regolazione delle emozioni disadattive sono state associate ad un aumento delle risposte allo stress. Mentre, la rivalutazione porta a un maggiore recupero dello stress in partecipanti sani e individui con disturbi d’ansia.

Una recente meta-analisi ha anche riportato che la rivalutazione della paura / emozioni negative indotte da compiti stressanti diminuisce la frequenza cardiaca in individui sani. Inoltre, le difficoltà di regolazione delle emozioni si traducono in una diminuzione della variabilità della frequenza cardiaca, un noto biomarcatore dello stress. Infine, sono stati osservati livelli di cortisolo diminuiti e di stress percepito in risposta a un fattore di stress acuto dopo la gestione dello stress cognitivo-comportamentale. Questi autori hanno riferito che le alterazioni nella risposta allo stress erano associate a cambiamenti nella valutazione delle emozioni.

 

Affrontare la Ruminazione: come cambiare i Pensieri alla base di Ansia e Depressione

Affrontare la Ruminazione: come cambiare i Pensieri alla base di Ansia e Depressione

 

Lo studio sull’influenza dello stress sull’effetto dei sintomi dissociativi compulsivi sulla regolazione delle emozioni

In questo modo, lo stress può svolgere un ruolo significativo nella relazione tra disturbo ossessivo compulsivo e regolazione delle emozioni. In questo studio, miriamo a studiare l’impatto dello stress e dei sintomi ossessivo-compulsivi (OC) sulla regolazione delle emozioni in un campione di individui non psichiatrici e DOC che utilizzano strumenti psicometrici.

Sulla base della letteratura precedente, assumiamo che punteggi più alti per lo stress e i sintomi OC siano associati a un uso meno efficace della rivalutazione delle emozioni e a un uso migliorato delle strategie di soppressione delle emozioni. Inoltre, prove passate suggeriscono un legame tra stress e sintomi OC. Pertanto, ipotizziamo che lo stress media l’effetto dei sintomi OC sulla regolazione delle emozioni. Questo studio chiarisce il ruolo dello stress sul disturbo ossessivo compulsivo fornendo nuove raccomandazioni per gli attuali approcci psicoterapeutici.

Materiali e metodi

Participanti

Abbiamo incluso pazienti con disturbo ossessivo compulsivo e partecipanti al controllo non psichiatrico in questo studio. Questi gruppi di partecipanti con sintomi OC bassi e alti sono stati reclutati per avere una gamma più ampia di sintomatologia OC. I pazienti con disturbo ossessivo compulsivo sono stati reclutati presso l’Unità di Psichiatria dell’Hospital de Braga (Braga, Portogallo) e diagnosticati da uno psichiatra (PM) secondo i criteri del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM5).

I pazienti erano in trattamento come al solito o erano ingenui al trattamento. Sono stati esclusi i pazienti con disturbi psichiatrici in comorbilità o una storia di disturbi neurologici. I partecipanti al controllo sono stati reclutati tra la comunità locale in base all’età, al sesso e al livello di istruzione dei pazienti, non avevano una storia di disturbi psichiatrici / neurologici e non stavano assumendo farmaci psichiatrici.

Tutti i partecipanti hanno firmato un consenso. Lo studio è stato approvato dai comitati etici dell’Hospital de Braga(Comissão de Ética para a Saúde), Braga, Portugal, and University of Minho (Subcomissão de Ética para as Ciências da Vida e da Saúde), Braga, Portugal, and respected the Declaration of Helsinki principles.

Valutazione psicometrica

La Yale-Brown Obsessive Compulsive Scale (Y-BOCS) è stata applicata per valutare la gravità della malattia nei pazienti con disturbo ossessivo compulsivo. Abbiamo anche applicato l’Emotion Regulation Questionnaire (ERQ) per misurare le capacità di rivalutazione e soppressione. L’Obsessive-Compulsive Inventory-Revised (OCI-R) è stato utilizzato anche per misurare la gravità e le dimensioni del disturbo ossessivo compulsivo (lavaggio, controllo, ordine, accaparramento, ossessione e neutralizzazione delle sottoscale). La scala di stress percepito a 10 elementi (PSS-10) è stata applicata anche per quantificare i livelli di stress auto-percepiti. PSS-10 misura lo stress psicologico prolungato sperimentato nel mese precedente l’applicazione della scala.

Analisi statistica

L’analisi statistica è stata eseguita con JASP (versione 0.11.1; JASP Team, Università di Amsterdam, Paesi Bassi). I valori P inferiori a 0,05 sono stati considerati statisticamente significativi. Tutti i test statistici erano bilaterali. L’ipotesi di normalità è stata valutata con il test di Shapiro-Wilk. La dimensione dell’effetto d di Cohen  è stata calcolata per tutti i risultati: 0,2  ≤ d < 0,5 piccolo effetto; 0,5 ≤ d < 0,8 effetto medio;  d ≥ 0,8 grande effetto.

In primo luogo, abbiamo valutato le differenze nelle variabili demografiche (età, sesso e istruzione) e psicometriche (ERQ rivalutazione e soppressione, PSS-10, OCI-R totale e sottoscale) tra il gruppo DOC e il gruppo di controllo utilizzando test t a campioni indipendenti per le variabili parametriche e il test di Mann-Whitney [U] per le variabili non parametriche (il test del chi-quadro è stato utilizzato per la variabile categorica sesso [χ2]). Abbiamo utilizzato la correzione di Bonferroni per i confronti multipli nelle sottoscale dell’OCI-R (lavaggio, controllo, ordine, accumulo, ossessione e neutralizzazione).

Inoltre, abbiamo esplorato l’associazione tra le variabili (età, istruzione, rivalutazione e soppressione dell’ERQ, PSS-10 e OCI-R totale) per tutti i partecipanti e all’interno di ciascun gruppo (DOC e controllo) utilizzando la correlazione di Pearson o di Spearman, a seconda della normalità delle variabili. Abbiamo utilizzato la correzione di Bonferroni per correggere i confronti multipli.

Successivamente, abbiamo utilizzato due modelli di regressione multipla per studiare quali variabili demografiche e psicometriche predicessero i punteggi di rivalutazione e soppressione dell’ERQ nel campione totale. Abbiamo testato i seguenti predittori: età, sesso, istruzione, PSS-10, OCI-R totale e ERQ rivalutazione/ERQ soppressione. I presupposti di normalità, linearità e omogeneità sono stati verificati mediante l’ispezione visiva dei grafici Q-Q e dei residui previsti. Le correlazioni tra i residui e la multicollinearità sono state verificate con il valore di Durbin-Watson (tra 1,5 e 2,5) e i valori di tolleranza (>0,1) e di fattore di inflazione della varianza (<10).

Infine, abbiamo eseguito un’analisi di mediazione per capire se il punteggio totale dell’OCI-R (variabile predittiva) prediceva i punteggi di rivalutazione e soppressione dell’ERQ (variabili di esito) quando era mediato dal punteggio del PSS-10 (variabile mediatrice), usando l’età, il sesso e l’istruzione come elementi confondenti. Abbiamo seguito i presupposti per le analisi di mediazione definiti da Kenny e colleghi: la variabile predittiva influenza la variabile mediatrice; la variabile mediatrice influenza la variabile di esito quando si controlla la variabile predittiva. Secondo questi autori, l’influenza della variabile predittiva sulla variabile di esito non è più un requisito per l’analisi di mediazione. Abbiamo applicato il metodo bootstrap a percentili corretti per il bias con 1.000 repliche.

L’uso del bootstrap nell’analisi di mediazione consiste in un metodo non parametrico per stimare la distribuzione campionaria degli effetti indiretti senza ipotesi preliminari sulla forma della distribuzione, fornendo una maggiore potenza statistica e una stima più accurata degli intervalli di confidenza rispetto ai metodi standard. Questa analisi è stata eseguita utilizzando il campione totale. Abbiamo valutato gli effetti diretti, indiretti e totali del punteggio OCI-R sul punteggio di rivalutazione/soppressione ERQ. L’effetto indiretto rappresenta la quantità di mediazione da parte del punteggio PSS-10 e l’effetto totale risulta dalla somma degli effetti diretti e indirett.

 

Discussione

In questo studio abbiamo valutato se lo stress e i sintomi OC hanno un effetto negativo sulle misure di regolazione delle emozioni in un campione composto da partecipanti con disturbo ossessivo compulsivo e sani. I nostri risultati principali hanno dimostrato che le abilità di soppressione e di rivalutazione sono previste dal sesso e dai livelli di stress, ma non dai sintomi di DOC. Inoltre, abbiamo osservato che il punteggio di rivalutazione risulta da una combinazione di un effetto diretto dei sintomi OC e di un effetto indiretto dei sintomi OC mediato dai livelli di stress.

In primo luogo, i nostri risultati hanno mostrato che i pazienti con disturbo ossessivo compulsivo hanno punteggi ridotti di rivalutazione. Dunque, in linea con i risultati ottenuti in passato. Tuttavia, in contrasto con questi risultati, non abbiamo osservato un aumento dell’uso della soppressione nel gruppo DOC. La maggior parte dei pazienti era in trattamento farmacologico. Pertanto, potrebbero aver ridotto l’uso della soppressione per attenuare l’impatto emotivo delle ossessioni e dell’angoscia. Tuttavia, il punteggio mediano dell’Y-BOCS indica una sintomatologia OC da grave a estrema nonostante il trattamento. Inoltre, alcuni autori non hanno riscontrato un aumento dei punteggi di soppressione anche nei pazienti con disturbo ossessivo compulsivo senza farmaci. In questo modo, altri fattori possono influenzare il punteggio di soppressione negli individui DOC.

D’altra parte, i partecipanti al controllo inclusi in questo studio possono utilizzare regolarmente strategie di soppressione data la maggiore difficoltà e il costo cognitivo nell’utilizzare la rivalutazione per la regolazione delle emozioni. In accordo con questo, abbiamo scoperto che le maggiori capacità di rivalutazione delle emozioni erano previste da un aumento dei punteggi di soppressione e viceversa. Inoltre, c’è stata un’influenza positiva tra i punteggi di rivalutazione e soppressione nell’analisi della mediazione. Pertanto, i nostri risultati potrebbero indicare che un’efficace regolazione delle emozioni dipende dall’uso di entrambe le strategie. In effetti, i risultati precedenti hanno dimostrato che la pratica frequente della rivalutazione non è legata a un uso ridotto di strategie di soppressione. Inoltre, gli studi che esplorano l’uso spontaneo delle strategie di regolazione delle emozioni hanno dimostrato che la rivalutazione non viene applicata più spesso della soppressione.

Abbiamo anche trovato livelli aumentati di stress percepito nel gruppo DOC che supporta l’interazione tra DOC e stress. Questo risultato è stato ulteriormente rafforzato da una forte correlazione positiva tra stress e punteggi OC nel campione totale e nel gruppo DOC.

Sia i punteggi di soppressione che quelli di rivalutazione sono stati previsti dal genere e dai livelli di stress, ma non dal punteggio OC. Inoltre, il punteggio di rivalutazione è risultato da una combinazione di un effetto diretto dei sintomi OC e un effetto indiretto di questi sintomi mediato dai livelli di stress percepiti. Ricercatori precedenti hanno anche riferito che le donne esprimono di più le loro emozioni e hanno più pratica nel regolarle con successo. Invece, gli uomini sono culturalmente modellati per sopprimere alcuni tipi di emozioni (ad esempio, tristezza e paura). Pertanto, i maschi potrebbero avere più difficoltà a identificare, accettare e regolare le emozioni. Inoltre, le donne usano strategie di soppressione meno frequentemente degli uomini.

Coerentemente con i nostri risultati, i ricercatori precedenti hanno anche scoperto che le strategie disadattive (soppressione e ruminazione) e la rivalutazione erano positivamente e negativamente associate ai sintomi dello stress, rispettivamente. Inoltre, gli individui in condizioni di stress sono più predisposti agli effetti degli stimoli emotivi negativi (69-71) e sono inefficaci nel distrarsi o nel rivalutare le loro emozioni quando esposti a stimoli affettivi. Inoltre, lo stress porta all’impegno di strategie disadattive come la preoccupazione e la ruminazione. Pertanto, gli individui sotto stress possono essere più inclini a utilizzare strategie di soppressione. Questi risultati possono derivare da una compromissione indotta dallo stress dei processi cognitivi (ad esempio, flessibilità cognitiva e comportamento inibitorio e diretto all’obiettivo) a causa dell’interruzione della funzione prefrontale.

Pertanto, lo stress potrebbe inibire l’attività corticale prefrontale ostacolando la modulazione delle regioni limbiche (ad esempio, l’amigdala) durante la regolazione delle emozioni. In effetti, queste regioni del cervello sono anche implicate nei processi di regolazione delle emozioni. In sintesi, gli individui DOC hanno elevati sintomi di stress che potrebbero indebolire la loro capacità di utilizzare strategie di rivalutazione delle emozioni. Le loro risorse cognitive sono compromesse dallo stress che porta ad una maggiore risposta alle emozioni negative. Invece di rivalutare, possono scegliere strategie disadattive più semplici (soppressione e compulsioni) per regolare le loro emozioni, portando a un effetto di rimbalzo sui livelli di angoscia e ansia.

I nostri risultati sono limitati dalla mancanza di controllo per i livelli di ansia e depressione. Sia i sintomi OC che quelli di stress sono associati a umore ansioso e depresso. Yap et al.  hanno scoperto che la gravità del disturbo ossessivo compulsivo non era associata a deficit di regolazione delle emozioni durante il controllo dei punteggi di ansia e depressione. Inoltre, Moore et al.  hanno trovato associazioni tra i punteggi ERQ e i sintomi di ansia e depressione. Pertanto, l’ansia e la depressione potrebbero avere un impatto significativo sulla regolazione emotiva.

I nostri risultati potrebbero anche essere stati influenzati dal fatto che la maggior parte dei pazienti con disturbo ossessivo compulsivo selezionati per questo studio sono stati medicati e alcuni stavano frequentando sessioni di psicoterapia. Inoltre, il nostro studio ha un disegno trasversale che ostacola l’analisi dello stress e delle variazioni dei sintomi OC sulla regolazione emotiva. Studi futuri con terapia cognitivo-comportamentale per il disturbo ossessivo compulsivo e la gestione dello stress potrebbero fornire ulteriori approfondimenti. Inoltre, il nostro campione aveva una percentuale maggiore di individui di sesso femminile. Tuttavia, le principali conclusioni sono state controllate per il rapporto di genere.

Infine, i nostri risultati devono essere replicati con campioni più grandi per aumentare la potenza dello studio. In effetti, alcuni dei nostri risultati non hanno mostrato una grande dimensione dell’effetto (differenze tra DOC e gruppi di controllo nel punteggio di rivalutazione e l’effetto totale dei sintomi OC nel punteggio di rivalutazione nell’analisi di mediazione).

Conclusioni

Questo studio fornisce una nuova prospettiva sui disturbi della regolazione emotiva nel disturbo ossessivo compulsivo. La dipendenza dalle strategie di soppressione e la difficoltà nell’utilizzare approcci di rivalutazione sono spiegati dai livelli di stress e non direttamente spiegati dai sintomi della OC. Le nostre conclusioni supportano l’inclusione della gestione dello stress nei trattamenti di terapia cognitivo-comportamentale per migliorare i processi di regolazione delle emozioni nei pazienti con disturbo ossessivo compulsivo.

Fonte: S.Ferreira, B. Couto, M. Sousa, R. Vieira, N. Sousa, M. Picò-Pèrez, P.Morgado. Stress Influences the Effect of Obsessive-Compulsive Symptoms on Emotion Regulation. Front. Psychiatry, 20 January 2021 Sec. Mood Disorders 

Articoli correlati

Non ci sono articoli da mostrare per ora

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>