In offerta!

Parent Coaching: una tecnica efficace per il sostegno alla genitorialità

10 ore | 9 crediti ECM | Il corso fornisce le competenze e gli strumenti necessari per condurre un percorso di sostegno alla genitorialità attraverso la tecnica del Parent Coaching. Dall’analisi della richiesta e dei fabbisogni presenti alle tipologie di intervento fino alla promozione dell’attività.

Corso Online
9 ecm

Il prezzo originale era: 197,00 €.Il prezzo attuale è: 167,00 €.

oppure 27,83€ al mese a tasso 0!
Corso attivo dal 02 dicembre 2025 al 20 gennaio 2026
Scadenza Quiz ECM: 19 dicembre 2025

Docenti:
Petra Visentin  

  • 10 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

11.656 visualizzazioni totali

Spesso i genitori si trovano nella condizione di dover gestire piccoli, ma non per questo non importanti, problemi dei figli. Durante l’infanzia e l’adolescenza si possono presentare, problemi quali enuresi, tics, aggressività, mancanza di regole, piccole paure, problemi di autostima allo stato iniziale, piccole manie ed altri che se affrontati per tempo, non necessitano di trattamento diretto col bambino/ragazzo, ma solo di un cambiamento delle modalità di rapporto dei genitori.

I genitori sono anche chiamati a dover gestire i naturali mutamenti dei propri figli legati al loro sviluppo psicofisico, e ciò comporta per la famiglia una riorganizzazione che la costringe ad adattamenti e/o cambiamenti, in genere anche profondi, dove gli stessi genitori si trovano spesso “bloccati” nel fornire risposte e/o comportamenti adeguati nei confronti dei loro figli.

Ed è proprio in tali contesti che il Parent Coaching si inserisce quale elemento di grande attualità, capace di accompagnare i genitori nella lettura delle dinamiche relazionali familiari per consentire una differente presa di coscienza sulle proprie ed altrui potenzialità.

 

Webinar introduttivo con la Dr.ssa Petra Visentin

 

Obiettivi e Finalità

Il corso fornisce le competenze e gli strumenti necessari per condurre un percorso di sostegno alla genitorialità attraverso la tecnica del Parent Coaching. Dall’analisi della richiesta e dei fabbisogni presenti alle tipologie di intervento fino alla promozione dell’attività.

Il corso è pratico e strutturato, tale da permettere di acquisire ad ogni lezione i diversi aspetti che caratterizzano tale tecnica: struttura del colloquio, l’uso delle domande efficaci, test ed individuazione delle potenzialità e competenze genitoriali, metodo Grow e la definizione dell’obiettivo, Goal Setting System, la definizione del Piano d’Azione, il monitoraggio, la conclusione del percorso.

Destinatari

Il corso è rivolto a Psicologi, Dottori in Psicologia e Studenti di Psicologia che:

  • ampliare la propria attività professionale con le famiglie attraverso l’utilizzo di strumenti specifici;
  • acquisire una nuova tecnica per fornire un sostegno efficace alle diverse realtà familiari;
  • soddisfare le richieste dell’utenza attraverso percorsi mirati e contenuti nei tempi;

Metodologia didattica

La metodologia didattica prevede la presentazione della lezione con supporto in formato ppt, che verrà rilasciato ai partecipanti. La lezione stimolerà la partecipazione attiva degli utenti, ai quali verrà chiesto di porre domande, sottoporre a discussione i proprio casi clinici, ragionare su casi tratti dall’esperienza clinica della docente e verranno utilizzati strumenti per simulazioni didattiche.  Ciascun modulo live si chiuderà con specifiche consegne didattiche.

Il corso prevede 5 incontri in diretta, attraverso la piattaforma Zoom. Per seguire le lezioni live è necessario registrarsi alla piattaforma, qualche giorno prima dell’inizio del corso verrà inviata a tutti i partecipanti un’email con link ed istruzioni.

Le video registrazione delle lezioni e i materiali previsti dal corso saranno disponibili nella propria area personale qui sul sito, sempre accessibile 24 h su 24. Nella propri area personale il corsista troverà le slides, il video della sessione live per poter tornare sui passaggi affrontati, i materiali di approfondimento e studio su temi della lezione, esercitazioni, schede, moduli lavoro e test che potranno essere utilizzati successivamente per condurre il percorso di parent coaching.

Il link di accesso sarà inviato via email. È previsto l’utilizzo di dispense didattiche modulari e lo svolgimento di esercitazioni pratiche.

Il corso con all’interno le registrazioni e i materiali rimarrà attivo per 12 mesi, i video non potranno essere scaricati.

Date e orari

Il corso online ha inizio il 02 Dicembre 2025 e prevede 5 incontri in diretta fra Dicembre 2025 e Gennaio 2026, attraverso la piattaforma Zoom, dalla durata di 2 ore ciascuno

 

  • I Modulo: 02 dicembre 2025, dalle ore 12.30 alle ore 14.30 – DA SEGUIRE PER I 9 CREDITI ECM IN FAD SINCRONA
    • Il ciclo di vita e l’evoluzione della famiglia
    • La coppia genitoriale: profili e caratteristiche
    • Le funzioni genitoriali
    • Il sostegno alla genitorialità: analisi della domanda
    • Caratteristiche e basi teoriche del Parent Coaching
    • Il colloquio: struttura, tempi e modalità
  • II Modulo: 09 dicembre 2025, dalle ore 12.30 alle ore 14.30 – DA SEGUIRE PER I 9 CREDITI ECM IN FAD SINCRONA
    • Individuare le competenze genitoriali
    • Definire risorse e limiti del genitore
    • L’uso delle domande efficaci
    • Metodo Grow
    • Goal setting system
    • Formulazione e caratteristiche degli obiettivi
  • III Modulo: 16 dicembre 2025, dalle ore 12.30 alle ore 14.30 – DA SEGUIRE PER I 9 CREDITI ECM IN FAD SINCRONA
    • L’uso delle visualizzazioni
    • Il Piano d’Azione.
    • La conclusione del percorso e il follow up
    • La famiglia con il figlio adolescente
    • Alcune strategie per il lavoro con gli adolescenti
  • IV Modulo: 13 gennaio 2026, dalle ore 12.30 alle ore 14.30
    • Il Parent Coaching nei piccoli gruppi di formazione
    • Caratteristiche e applicabilità
    • Come promuoversi nel territorio
    • Sviluppare progetti di sostegno alla genitorialità
  • V Modulo: 20 gennaio 2026, dalle ore 12.30 alle ore 14.30 – Webinar di approfondimento
    • In questo incontro sarà possibile confrontarsi con la docente su eventuali dubbi o necessità di approfondimento dei contenuti trattati e degli strumenti utilizzati. Vi saranno inoltre discussioni plenarie di casi

Materiali e Attestati

Il costo del corso di formazione include le seguenti cose:

  • la consegna di tutti i materiali didattici utilizzati in aula

L’Attestato di Partecipazione sarà disponibile sulla piattaforma alla conclusione del percorso formativo e previa la consegna delle esercitazioni previste da programma.

 

9 crediti ECM in FAD Sincrona

PESI Italia srl. società che gestisce Formazione Continua in Psicologia è Provider ECM  n° 6888 accreditato dall’ l’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazione per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).

ID Evento 465522
Durata: 6 ore (3 moduli da 2 ore ciascuno)
Periodo: 02 – 16 Dicembre 2025
Modalità: FAD Sincrona (Zoom)
Obiettivo Formativo: n. 18 – Contenuti tecnico-professionali specifici di ciascuna professione

Il corso è accreditato per tutte le professioni sanitarie.

Al superamento del percorso formativo vengono riconosciuti 9 crediti ECM validi per il triennio 2023-2025.

Requisiti per ottenere i crediti

Per conseguire i 9 ECM in FAD Sincrona è necessario:

  • Seguire in diretta il 100% delle ore di ciascuno dei 3 moduli su Zoom.

  • La presenza viene rilevata automaticamente tramite registrazione accessi alla piattaforma.

  • Superare con successo tutti e 3 i quiz ECM intermedi, uno per ciascun modulo.

Come da normativa, il mancato superamento anche di un solo quiz intermedio impedisce l’acquisizione dei crediti ECM.

Scadenze Quiz ECM

  1. Modulo I – 02/12/2025 → quiz entro 05/12/2025 ore 23:59

  2. Modulo II – 09/12/2025 → quiz entro 12/12/2025 ore 23:59

  3. Modulo III – 16/12/2025 (quiz finale) → quiz entro 19/12/2025 ore 23:59

Docenti


Petra Visentin

Sono psicologa clinica, psicoterapeuta sistemico – relazionale e mediatore familiare e dei conflitti relazionali. Svolgo la libera professione presso il mio studio a San Donà di Piave (Ve), oltre...
Vai al Profilo di Petra Visentin

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Parent Coaching: una tecnica efficace per il sostegno alla genitorialità”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


In offerta!
Corso Online
Corso attivo dal 02 dicembre 2025 al 20 gennaio 2026
  • 10 ore di formazione
  • 9 Crediti ECM
    Scadenza Quiz ECM: 19 dicembre 2025
    iscrizione a 197,00 €, in SCONTO a 167,00 € Sconto in esclusiva per te!
    oppure 27,83€ al mese a tasso 0!

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.