Il parent coaching per lo psicologo

In questo webinar scoprirai che cos’è il Parent Coaching e come per lo psicologo si può integrare con la pratica clinica.

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal 26 novembre 2025 al 26 novembre 2025

Docenti:
Petra Visentin  

  • 1 ora di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

44 visualizzazioni totali

Come accompagnare i genitori verso relazioni più consapevoli?

Genitori sopraffatti, figli che si chiudono, conflitti che sembrano non avere via d’uscita.
Sempre più famiglie chiedono un aiuto concreto per comunicare, regolare le emozioni, ritrovare connessione.

In questi casi, la figura del Parent Coach diventa essenziale:
un professionista in grado di accompagnare mamme e papà con strumenti pratici, competenze relazionali e un approccio trasformativo, fondato sull’evidenza psicologica e sull’esperienza clinica.

In questo webinar scoprirai:

  • Che cos’è il Parent Coaching e come si integra con la pratica clinica o educativa

  • Le differenze tra intervento clinico, educativo e di coaching genitoriale

  • Come si struttura il corso “Parent Coaching – Ed. Dicembre 2025” e quali competenze acquisirai

  • Le opportunità professionali per psicologi

 Perché partecipare?

✔ Capirai se il Parent Coaching è l’ambito giusto per ampliare la tua pratica
✔ Scoprirai strumenti e approcci da usare subito nei colloqui con genitori e figli
✔ Potrai porre domande in diretta e chiarire ogni dubbio sul percorso

Data e Ora:

Il webinar si terrà Mercoledì 26 Novembre dalle 18 alle 19.

 

Continua la formazione con : 

10 ore | 9 crediti ECM 

 Il corso fornisce le competenze e gli strumenti necessari per condurre un percorso di sostegno alla genitorialità attraverso la tecnica del Parent Coaching.

Dall’analisi della richiesta e dei fabbisogni presenti alle tipologie di intervento fino alla promozione dell’attività.

parent-coaching

Docenti


Petra Visentin

Sono psicologa clinica, psicoterapeuta sistemico – relazionale e mediatore familiare e dei conflitti relazionali. Svolgo la libera professione presso il mio studio a San Donà di Piave (Ve), oltre...
Vai al Profilo di Petra Visentin

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il parent coaching per lo psicologo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Gratuito
Corso attivo dal 26 novembre 2025 al 26 novembre 2025
  • 1 ora di formazione
  • iscrizione a 0,00 €

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.