• Chi Siamo
  • Docenti
  • Argomenti
  • Contattaci
Menu
  • Chi Siamo
  • Docenti
  • Argomenti
  • Contattaci
Accedi
  • ECM
  • MasterClass
  • Corsi Online
  • Corsi Ondemand
  • Libri
  • Corsi Gratuiti
  • Risorse
    • ECM Psicologia GRATUITI
    • Articoli
    • FreeBook
    • Competenze Non Psy
    • Il Club di FCP
Menu
  • ECM
  • MasterClass
  • Corsi Online
  • Corsi Ondemand
  • Libri
  • Corsi Gratuiti
  • Risorse
    • ECM Psicologia GRATUITI
    • Articoli
    • FreeBook
    • Competenze Non Psy
    • Il Club di FCP

FCP > Articoli > Come iniziare a lavorare da Psicologo dopo l’Esame di Stato: piano d’avvio in 4 step

Come iniziare a lavorare da Psicologo dopo l’Esame di Stato: piano d’avvio in 4 step

Autore: Stella Di Giorgio
Stella Di Giorgio, Psicologa e tutor. http://www.110elode.net...
avviare l'attività come psicologo libero professionista

Questo tutorial è rivolto ai giovani che hanno superato l’Esame di Stato e vogliono iniziare a lavorare come psicologi nel più breve tempo possibile.

Se sei tra questi, intanto complimenti, perché hai superato un esame difficile, complesso e imprevedibile, dopo aver investito denaro, tempo ed energie per prepararti. Forse non ti sei mai sentito abbastanza preparato, in alcuni momenti ti sei scoraggiato e hai persino ipotizzato di mollare tutto. Ma ce l’hai fatta.

La situazione si ripete quando si cerca il primo lavoro da psicologo: tutto sembra difficile, complesso e imprevedibile. Si continua a investire denaro, tempo ed energie. Non ci si sente mai abbastanza preparati. Si entra in crisi, si ipotizza di mollare tutto. Eppure, anche in questo caso, e anche in tempi di crisi, tutti ce la possono fare, anche e soprattutto tu!

Ecco 4 suggerimenti, con 4 esempi concreti per ispirarti e 4 spiegazioni della loro importanza.

1) Scegliere un focus

E’ preferibile non entrare nel mondo del lavoro come psicologo “tuttologo”, che “offre consulenze”, sia perché il termine “consulenze” non sempre è chiaro ai tuoi potenziali clienti o pazienti, sia perché l’attuale mondo del lavoro premia i servizi specialistici di nicchia.

Esempio: se vuoi occuparti di clinica, più che proporti come “psicologo che fa consulenze su disturbi depressivi, disturbi d’ansia, disturbi di personalità…” e via elencando le categorie diagnostiche del DSM, può essere utile individuare un problema circoscritto, ad esempio l’ansia.
Poi è utile circoscriverlo ulteriormente, poiché esistono l’ansia da esami, l’ansia da prestazione, l’ansia sociale, l’ansia generalizzata, ecc. Sono problemi diversi, vissuti spesso da categorie di persone diverse. Ad esempio, ipotizziamo che tu voglia occuparti di ansia da esami negli studenti universitari. Hai circoscritto un problema e individuato una specifica categoria di persone che può beneficiare del tuo aiuto.

Perché è importante scegliere un focus?
Il focus non è solo una “strategia di marketing”, ma una condizione che garantisce al tuo cliente una maggiore qualità del servizio che riceve, perché gli consente di rivolgersi ad un esperto che ha scelto di dedicarsi appositamente a quel problema, aggiornandosi costantemente. Il focus ti consente di diventare un esperto, perché concentra i tuoi sforzi, evitando di disperderli su mille problemi, ciascuno dei quali richiederebbe tempi ed energie enormi per essere svolto con il giusto aggiornamento.

2) Creare un brand

Una volta scelto un focus, può essere utile creare un brand, cioè un nome e magari anche un logo che identifichi il tuo servizio, lo renda facilmente memorizzabile e che non sia strettamente legato solo al tuo nome e cognome.

Esempio: si potrebbe pensare ad un brand intitolato “Stop Ansia Da Esami”. Tanti psicologi oggi trattano l’ansia, ma pochi hanno un focus esclusivo sull’ansia da esami universitari e ne hanno creato un brand specifico, tale da diventare un punto di riferimento per gli studenti che hanno questo problema e da venire subito in mente quando si pensa all’ansia da esami. Oggi quindi per iniziare non sempre è efficace immettersi sul mercato come “Dott. Tal Dei Tali, Psicologo”, ma può essere utile aggiungere un tocco di creatività.

Perché è importante creare un brand?
Per diversi motivi che possono velocizzare il tuo avvio, soprattutto 3.

  1. se il tuo servizio si sviluppa, potresti avere bisogno di collaboratori, di delegare alcuni aspetti del lavoro, perché potresti non essere sempre presente in prima persona. Meglio iniziare ottimisticamente, prevedendo che il brand possa svilupparsi e diventare in parte autonomo dal “padre”, un po’ come i figli;
  2. se il tuo servizio non si sviluppa, il tuo nome non rimarrà associato ad un servizio che poi non si è affermato
  3. se il servizio si sviluppa, , tu stesso potresti desiderare occuparti anche di altro e se il tuo nome e cognome è stato ormai associato ad uno specifico servizio, poi potrebbero crearsi dissonanze nei potenziali clienti, se inizi ad occuparti di tutt’altro. Non è detto che succeda, ma meglio iniziare con prudenza e prevenendo qualsiasi rischio.

3) Creare valore intorno al brand

Una volta creato un brand, non è ancora il momento di proporre un servizio di sostegno all’ansia da esami universitari, perché sarebbe una proposta “a freddo”. Nessuno ti conosce, nessuno si fida, nessuno sa se il tuo servizio lo aiuterebbe davvero. Occorre prima creare fiducia, dare un assaggio delle proprie competenze e co-progettare il servizio insieme ai potenziali clienti. Nessuno compra da una persona che non conosce e di cui non si fida, se non in casi e spontanei, ma non è opportuno confidare in questi casi e affidare il proprio avvio al caso.

Esempio: per creare valore intorno al brand “Stop Ansia da Esami”, puoi offrire contenuti gratuiti, attraverso e-book introduttivi, articoli su siti tematici, blog a tema, interventi sui forum, oppure organizzare incontri introduttivi pratici e altre iniziative nella tua città. In cambio, puoi richiedere ai lettori del tuo ebook e ai partecipanti ai tuoi incontri, l’email con cui rimanere in contatto.

Perché è importante creare valore intorno al brand, prima di proporre il tuo servizio?
Dialogare con persone che vivono davvero quel problema aiuta a non considerarli destinatari passivi di servizi ideati in modo astratto, ma di predisporre un servizio effettivamente sintonizzato con il loro problema e nelle modalità che sono a loro più congeniali. L’attitudine a dialogo e all’ascolto fa parte del dna dello psicologo ed è da usare ancor prima del colloquio con una persona e non solo in quel setting, ma sempre.
E’ opportuno creare una lista di contatti di persone che ti hanno conosciuto, che ti hanno apprezzato, che hanno interesse a ricevere informazioni su quell’argomento. Ma soprattutto, ti consente di dialogare con loro, di capire come si presenti il loro problema, come lo stanno risolvendo, cosa troverebbero utile. Ti consente quindi di ideare un servizio che risponda esattamente al problema e al modo in cui si presenta, che spesso è ben diverso da come è descritto sui manuali universitari o illustrato nei master. Il lavoro spesso è proporzionale all’ampiezza e alla specificità della lista di persone che conosci, a cui offrire valore e che sono interessate al tuo servizio perché ne hanno avuto un assaggio.

4) Fare un beta-test

Grazie agli spunti che ricaverai dal dialogo con le persone della tua lista, puoi ideare un primo servizio, possibilmente divulgativo, facendo un Beta test. Non sarà il tuo servizio definitivo, ma una sorta di “bozza”, perché qualunque servizio che viene ideato, poi, di fronte a quello che gli Psicologi dell’Io definirebbero “il muro della realtà”, viene inevitabilmente ritarato, ridefinito, riadattato.

Esempio: nel caso del brand “Stop Ansia da Esami”, puoi ideare un webinar su “3 cause dell’ansia e 3 strategie per gestirla”, quindi una breve iniziativa divulgativa in cui illustri pochi concetti basilari o pratici e stimoli la discussione su questo argomento. Un servizio di sostegno individuale all’ansia da esami universitari, ideato in astratto, proposto a freddo come prima attività psicologica, potrebbe essere troppo impegnativo e traumatico. Invece, un breve seminario divulgativo può essere gestito più facilmente, non attivare eccessivamente l’ansia da “primo impatto con un vero cliente” e rendere graduale il passaggio verso la professione.

Perché è importante fare un beta-test?
E’ meglio non partire con un servizio –bomba di clinica “tosta”, ma con un piccolo servizio, che poi si sviluppa. Lo proponi alla tua lista, in via riservata, poi hai modo di ritararlo, in base al dialogo che ormai hai costruito con i tuoi contatti.

E comunque andrà il beta-test…sarà un successo! Ecco perché.

  1. Avrai familiarizzato con modalità per farti conoscere, con persone vere che hanno problema;
  2. Avrai testato un servizio senza troppi rischi, né per te, né per i tuoi clienti;
  3. Avrai creato relazioni con persone che ti apprezzano, che sono interessate alle tue iniziative e ti riconoscono come professionista che si occupa di quell’argomento;
  4. Ti sarai costruito un curriculum, non inteso come la classica lista di “esperienze lavorative e formative”, magari un po’ gonfiata, ma come percorso di esperienze sul campo, da te aut- progettate, realizzate e riprogettate, in autonomia e a caldo, attraverso la creazione di relazioni, l’ascolto e il dialogo , che sono le competenze-chiavi della professione di psicologo.

Dott.ssa Stella di Giorgio

 

Internal Family Systems (IFS) in Azione, con Frank Anderson

Corsi correlati

Mastercass
40 ECM
Spedizione inclusa
La Teoria Polivagale in Terapia. Sicurezza, Connessione ed Esperienza umana – Ed01
La live si terrà il 18 gennaio 2024
890€
o 297 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso

Articoli correlati

. Uncategorized
PESI Inc. acquisisce Liquid Plan srl e FormazioneContinuaInPsicologia.it
Liquid Plan srl e FormazioneContinuaInPsicologia.it entrano a far parte di PESI Inc., realtà...
Leggi tutto
CFT - Terapia basata sulla Compassione
L’efficacia della Compassion Focused Therapy (CFT)
Attingendo a vari approcci provenienti dalle neuroscienze, dalla psicologia evolutiva, dello...
Leggi tutto

0 thoughts on “Come iniziare a lavorare da Psicologo dopo l’Esame di Stato: piano d’avvio in 4 step”

  • Stella Di Giorgio says:
    21/07/2017 at 14:22

    Grazie Valeria, sono contenta di esserti stata utile e in bocca al lupo :)

    Rispondi
  • Valeria says:
    03/09/2016 at 18:40

    complimenti, ho trovato molto utile ed interessante questo articolo su un argomento tanto caro e noi neo psicologi :)

    Rispondi

Partecipa lasciando un commento Cancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

FCP

Formazione Continua in Psicologia (FCP) è la prima e-learning community italiana per la formazione e l’aggiornamento di psicologi e psicoterapeuti! Un ampio numero di risorse formative e di servizi per sostenere e sviluppare al meglio il tuo progetto professionale.

Link utili

  • Condizioni generali di servizio
  • Policy Privacy
  • Policy Cookie
  • Regolamento sui commenti

Contattaci

 Liquid Plan s.r.l

 Via del Baluardo 19, 00048, Nettuno (RM)

 supporto@liquidplan.it

 06 45254022

Facebook-f Youtube Instagram

FCP - Formazione Continua in Psicologia© 2012-2022 TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
FORMAZIONECONTINUAINPSICOLOGIA.IT È DI PROPRIETÀ DI LIQUID PLAN SRL, P.IVA 11818651009 - N.REA 1329922

Pagamenti accettati

 
 
 
 
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Gestisci CookieAcconsentoRifiutaCookie Police
Clicca qui per modificare le tue preferenze COOKIE

Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
_PHPSESSID2 anniTecnico
_wfvt2 anniWordpress
_wordpress*2 anniWordpress
_wpsettings2 anniWordpress
AWSALBCORS7 daysThis cookie is managed by Amazon Web Services and is used for load balancing.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
JSESSIONIDsessionThe JSESSIONID cookie is used by New Relic to store a session identifier so that New Relic can monitor session counts for an application.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
viewed_cookie_policy1 yearThe GDPR Cookie Consent plugin sets the cookie to store whether or not the user has consented to use cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesCloudflare set the cookie to support Cloudflare Bot Management.
_hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect a user's first pageview session, which is a True/False flag set by the cookie.
aka_debugsessionVimeo sets this cookie which is essential for the website to play video functionality.
player1 yearVimeo uses this cookie to save the user's preferences when playing embedded videos from Vimeo.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.
CookieDurataDescrizione
AWSALB7 daysAWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target.
sync_activeneverThis cookie is set by Vimeo and contains data on the visitor's video-content preferences, so that the website remembers parameters such as preferred volume or video quality.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__utma2 anniGoogle Analytics
__utmb2 anniGoogle Analytics
__utmc2 anniGoogle Analytics
__utmt2 anniGoogle Analytics
__utmz2 anniGoogle Analytics
_ga2 anniGoogle Analytics
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gat2 anniGoogle Analytics
_gat_gtag_UA_*1 minuteGoogle Analytics sets this cookie to store a unique user ID.
_gat_gtag_UA_30133212_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
_hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores the true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
last_pys_landing_page7 daysPixelYourSite plugin sets this cookie to manages the analytical services.
last_pysTrafficSource7 daysPixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services.
pys_first_visit7 daysPixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services.
pys_session_limit1 hourPixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services.
pys_start_sessionsessionPixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services.
pysTrafficSource7 daysPixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
_hjIncludedInSessionSample_30558252 minutesDescription is currently not available.
_hjSession_305582530 minutesDescription is currently not available.
_hjSessionUser_30558251 yearDescription is currently not available.
_stat_track_s_idsessionNo description available.
customerly_jwt1 yearNo description
fcpadvtop_bis1 dayLiquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata
pys_landing_page7 daysNo description
se-recently-viewed-products5 months 27 daysDescription is currently not available.
stat_track_u_id78 years 9 days 4 hoursNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo