A ciascuno il suo Disturbo Alimentare

Alimentazione

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal giorno 08/02/2022
(145 Recensioni dei clienti)
  • 1.5 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

2.807 visualizzazioni totali

In questo webinar, a partire dallo spunto offertoci dal libro “Breve guida per genitori disorientati. Anoressia, bulimia, obesità e altri disturbi alimentari… si può guarire”, edito da Alpes, che vede al suo interno anche i
contributi di professionisti di prim’ordine da anni impegnati nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare, guarderemo ai DCA cercando di operare un rovesciamento di prospettiva che ci consenta di approcciarci al soggetto e al sintomo con una clinica dell’uno per uno, guardando alla patologia anche in una chiave funzionale, ovvero come uno strumento che il soggetto utilizza per trattare qualcosa d’altro, uno strumento da interpretare e comprendere nel messaggio che porta con sé.

I disturbi del comportamento alimentare non possono essere ridotti a semplici disturbi dell’appetito in quanto sono l’espressione di un profondo disagio interiore e si configurano per il soggetto che ne soffre una cura, un automedicamento, una soluzione, hanno quindi un “tornaconto secondario”, come ci insegna Freud; i disturbi del comportamento alimentare sono un sintomo, un messaggio che può essere decifrato, in alcuni casi sono una modalità di chiamare l’Altro a porre attenzione alla differenza esistente fra il registro del bisogno e quello del desiderio, oppure, al contrario, sono un modo per separarsi dall’Altro, o per essere visti dall’Altro nella propria unicità.

I disturbi alimentari sono certamente una manifestazione soggettiva assolutamente singolare e, pertanto, è solo il soggetto che può dirci la sua verità.

Durante questo incontro si approfondiranno i disturbi del comportamento alimentare, da quelli più conosciuti a quelli più recenti (arfid, ad esempio), il loro significato profondo, le cause e le conseguenze di tali patologie, i disturbi alimentari al tempo del Covid e dei social, il trattamento e la cura, l’approccio multidisciplinare con esempi pratici.

Docenti

Valentina Carretta

Valentina Carretta

Psicologa Psicoterapeuta, Specialista in Psicoterapia Psicoanalitica lacaniana. Partecipante della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi. Socio ​SIRIDAP (Società Italiana di Riabilitazione...
Vai al Profilo di Valentina Carretta
Elena Gerli

Elena Gerli

Biologa Nutrizionista, Nutraceutical Consultant, già Vicepresidente di C.I.D.A. (Centro Italiano Disturbi Alimentari e Dipendenze) onlus.
Vai al Profilo di Elena Gerli
alpes

Alpes Italia

Alpes Italia srl è una Casa Editrice che svolge un ruolo attivo nella comunicazione, avvalendosi della collaborazione di Autori prestigiosi, italiani e stranieri, che hanno riconosciuto nel suo...
Vai al Profilo di Alpes Italia

146 recensioni per questo corso

  1. Giulio Cammisuli (proprietario verificato)

    Ottimo corso, relatrici molto preparate, ottima organizzazione, si dovrebbe investire di più sull’argomento specialmente in questo periodo che mi auguro ci porti verso l’uscita dalla pandemia

  2. ornella santonastaso (proprietario verificato)

    ok

  3. Greta Spinetta (proprietario verificato)

    ò

  4. maria rosaria santoro (proprietario verificato)

    5

  5. MELANIA VOLPATO (proprietario verificato)

    Concordo con la Dott.ssa Carretta: “Fare rete con tutti i professionisti per la salute del paziente”!!

Carica altre recensioni
Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0,00  IVA inclusa

Have no product in the cart!
0