ADHD, Autismo e Neurodivergenze

Questa raccolta offre uno sguardo clinico aggiornato sulle neurodivergenze, con particolare attenzione all’autismo e all’ADHD.

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal giorno 16/08/2025
(2 Recensioni dei clienti)

Docenti:
Redazione FCP 

  • 9.5 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

2.439 visualizzazioni totali

Questa raccolta offre uno sguardo clinico aggiornato sulle neurodivergenze, con particolare attenzione all’autismo e all’ADHD.

Attraverso approcci evidence-based, modelli neuropsicologici, strumenti educativi e riflessioni sull’uso della tecnologia, il percorso consente di approfondire le caratteristiche cognitive, relazionali e sensoriali delle persone neurodivergenti, dall’infanzia all’età adulta.

Nella raccolta:

Neurodivergenze in età evolutiva: una nuova visione clinica per diagnosi e intervento

con Giada Lauretti

Una prospettiva centrata sul funzionamento del bambino più che sull’etichetta diagnostica. Si promuove un modello dinamico di valutazione e trattamento fondato sulla soggettività e sul contesto.

Autismo, qualità della vita e salute mentale

con Flavia Caretto, Ivan Murtas in collaborazione con Carocci Editore

Approfondimento sul benessere psicologico nelle persone autistiche, con attenzione ai fattori che migliorano la qualità della vita e alla necessità di un ascolto clinico orientato alla salute mentale.

Autismo e neurodivergenza: il ruolo e l’intervento psicoterapeutico

con Maria Marino, Maurizio Falcone in collaborazione con FrancoAngeli Editore

Il webinar propone un approccio psicoterapeutico integrato all’autismo, con focus su identità, regolazione affettiva e relazione. Rilevante per terapeuti che lavorano con bambini, adolescenti e adulti nello spettro.

Il Disturbo da Deficit dell’Attenzione/Iperattività: il ruolo delle funzioni esecutive nel neurosviluppo

con Cristiano Termine , Marco Uccello in collaborazione con Carocci Editore

Un inquadramento chiaro e operativo del funzionamento esecutivo e delle sue implicazioni cliniche nei casi di ADHD. Con strumenti per l’osservazione, la valutazione e l’intervento.

Intervento cognitivo-comportamentale integrato per persone adulte autistiche

con Roberta Giuseppa Di Pasquale in collaborazione con Giovanni Fioriti Editore

Presentazione di un protocollo clinico per l’età adulta, che integra strategie cognitive, comportamentali e metacognitive. Offre un approccio rispettoso della neurodiversità e delle esigenze evolutive.

Psicologia, tecnologia e autismo: un incontro possibile

con Jacopo Giovanni Romani

Esamina l’utilizzo delle tecnologie nei percorsi terapeutici con persone autistiche, come supporto alla comunicazione, alla regolazione emotiva e all’inclusione.

La mente autistica: percorsi possibili di intersoggettività

con  Maria Luisa Mondello

Un focus sulle competenze relazionali nello spettro e su come il terapeuta possa favorire esperienze di reciprocità e regolazione affettiva in una logica non normativa ma relazionale.

ABA – Applied Behavior Analysis come intervento educativo individualizzato

con Fabiola Casarini

Illustra le basi teoriche e pratiche dell’ABA come strumento di intervento centrato sul comportamento osservabile, con particolare attenzione alla personalizzazione e gradualità del lavoro educativo.

ABA, tecnologie e innovazione delle pratiche

con Fabiola Casarini, Gianluca Amato

Approfondisce l’integrazione tra ABA e strumenti digitali, mostrando come l’uso della tecnologia possa migliorare l’efficacia dell’intervento e favorire la generalizzazione delle competenze.

Obiettivi formativi

  • Approfondire le nuove prospettive cliniche e diagnostiche nell’ambito delle neurodivergenze, con particolare attenzione a autismo e ADHD;
  • Analizzare il ruolo delle funzioni esecutive nello sviluppo e nei disturbi del neurosviluppo, con ricadute pratiche per l’intervento;
  • Conoscere approcci terapeutici e riabilitativi efficaci e integrati per adolescenti e adulti nello spettro autistico;
  • Riflettere sull’evoluzione dell’ABA come modello educativo individualizzato e sulle sue applicazioni più innovative;
  • Valutare criticamente il potenziale delle tecnologie nei percorsi terapeutici e formativi, in un’ottica di inclusione e personalizzazione;
  • Promuovere una visione dell’autismo centrata sull’intersoggettività e sul funzionamento, più che sulla diagnosi.

2 recensioni per questo corso

  1. Monica

    buon corso

  2. Barbara Santacroce

    interessante

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Gratuito
Corso attivo dal giorno 16/08/2025
  • 9.5 ore di formazione
  • iscrizione a 0,00 €

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.