FCP > Formazione Gratuita in Psicologia e Psicoterapia > Applicazioni cliniche della Psicoterapia Sensomotoria
Corso GRATUITO | 10 ECM in FAD | 10 ore totali con Pat Ogden, Esther Perez, Kekuni Minton ed alcune delle principali esperte italiane di Psicoterapia sensomotoria
0,00 € IVA inclusa
12.239 visualizzazioni totali
La psicoterapia sensomotoria riprende la teoria di P. Janet, in particolare il concetto di completamento dell’azione troncata, nasce negli anni ’80 da Pat Ogden, Ph.D. e trova le sue origini nell’Hakomi Terapy e nel lavoro di Ron Kurz, nel tempo è arricchita dai contributi dei campi dell’attaccamento, psicodinamici, delle neuroscienze come la teoria polivagale e il modello della dissociazione strutturale.
Unisce approcci cognitivi ed emotivi, dialogo verbale e interventi fisici che affrontano direttamente i ricordi impliciti e gli effetti neurobiologici del trauma.
È una psicoterapia bottom up, utilizza l’esperienza corporea come punto di accesso primario nella terapia del trauma e mette in luce come gli eventi o la “storia” influenzano il corpo (Pat Ogden, 2002, Janina Fisher, 2003); agisce direttamente sul corpo, sulle emozioni, sulle rappresentazioni somatiche di quelle emozioni, psicofisiologiche e comportamentali basandosi sul naturale processo di autoguarigione della mente, attraverso un intervento sotto corticale apporta un cambiamento anche nei centri superiori della corteccia.
Quando c’è un trauma ci sono delle memorie emotive, delle rappresentazioni somatiche di queste emozioni, dei comportamenti – risposte di difesa con conseguente attivazione psicofisiologica e psiconeuroendocrinaimmunologica e ci sono delle componenti motorie legate a quella risposta di difesa che diventano memorie procedurali.
Questo è uno degli aspetti importanti della psicoterapia sensomotoria la quale agisce su queste memorie procedurali che sono a tutti gli effetti delle memorie implicite anche se sono del passato e che si manifestano nel momento presente.
Il terapeuta nota queste memorie procedurali e le porta all’attenzione consapevole del paziente e con procedure specifiche lo aiuta ad arrivare al completamento dell’azione troncata, quindi “all’atto di trionfo”.
La psicoterapia sensomotoria si integra efficacemente con altri modelli ed approcci terapeutici.
L’evento è organizzato in partnership con Sensorimotor Psychotherapy Institute e SensorimotorItalia.it, partner ufficiale italiano per il rilascio delle Certificazioni internazionali in Psicoterapia Sensomotoria.
A Giugno 2023 prende avvio la nuova edizione della Certificazione di Livello 01 “Disregolazione Emotiva, Difese di Sopravvivenza e Ricordi Traumatici”
Il presente workshop di 8 ore intende fornire conoscenze utili a comprendere come:
Il workshop si tiene Mercoledì 18 Gennaio 2023, dalle 09 alle 13 e dalle 14 alle 18
Alle 8 ore di formazione LIVE si aggiungono 2 ore di formazione ondemand con Pat Ogden, per un totale di 10 ore formative
Questo approccio ci offre un cambiamento di paradigma rispetto alla maggior parte dei modelli psicoterapeutici tradizionali, e non solo per il suo focus somatico. La psicoterapia sensomotoria consente ai clinici di sviluppare un modo di stare con se stessi e con i pazienti che promuove l’organicità nel processo di guarigione. Questo metodo utilizza la Mindfulness relazionale incorporata e, insieme allo sviluppo di abilità di autoregolazione somatica, i clinici possono fornire il campo neurobiologico in cui il cambiamento può avvenire per i loro pazienti.
La Psicoterapia Sensomotoria può essere considerata un grande contenitore di concetti, metodi, approcci, tecniche riunite in una visione corpo-mente unificata e unificante. Negli ultimi anni, la Psicotraumatologia ha richiamato terapeuti di vari orientamenti spinti dall’esigenza di arricchire la propria “cassetta degli attrezzi”. Un ruolo decisivo lo ha giocato e lo giocherà l’EMDR. Di recente si è aggiunto l’ancor poco conosciuto ma promettente DBR (Deep Brain Reorienting). Nasce spontanea l’esigenza di una riflessione su come questi strumenti possano integrarsi e magari potenziarsi a vicenda
L’essere umano ha profondamente bisogno di sentirsi al sicuro. E’ questo senso di sicurezza primario, transitorio e ‘ingannevole’, che contribuisce allo sviluppo di un buon funzionamento psichico, costituendo quella ‘base sicura’ da cui possiamo partire per l’esplorazione del mondo. Alcuni eventi di vita, come i traumi, interrompono il flusso esistenziale, esitando spesso in manifestazioni psicopatologiche importanti. È per questa ragione che si afferma che il primo intervento per la cura dei traumi è quello di realizzare condizioni di sicurezza esterne e interne, a partire dalla sicurezza somatica. L’intervento, quindi, verterà proprio sul contributo della psicoterapia sensomotoria alla costruzione – importantissima e delicata – del senso di sicurezza perduto o mai effettivamente sperimentato.
Nella terapia a lungo termine, gli approcci Orientati alle Fasi forniscono un’ampia mappa per gli obiettivi terapeutici dall’inizio fino alla fine della terapia. Le fasi non sono necessariamente sequenziali. Nella Psicoterapia Sensomotoria il ritmo della Fase Uno è determinato dalla capacità del paziente di tenere traccia dei propri indicatori di disregolazione, sviluppare risorse somatiche, regolarsi durante le sedute e durante la propria vita quotidiana. È importante essere flessibili quando si utilizzano le fasi come guida o strumento di valutazione e il ruolo del terapeuta è di valutare e bilanciare continuamente le aspettative della terapia con un approccio realistico rispetto la risoluzione di un passato traumatico.
L’eredità dell’attaccamento, della lotta relazionale e dell’oppressione sociale lasciano tracce durature sul corpo, sulla mente e sulle relazioni, e richiedono approcci e interventi diversi da quelli orientati al recupero dal trauma. Il relatore illustrerà come le esperienze relazionali passate possano portare a specifici modelli di postura e di movimento, oltre che di emozioni e convinzioni. Verrà fatto luce su come il corpo riflette i vari tipi di attaccamento/le storie relazionali (sicure, evitanti, ambivalenti e disorganizzate). Gli obiettivi terapeutici e le tecniche adottate per trattare le conseguenze delle ferite relazionali sono distinti da quelli utili per il trauma. Verranno infine descritti i principi della Psicoterapia Sensomotoria, i quali creano un contesto terapeutico per la guarigione e la guidano la pratica clinica
L’impatto dei valori prevalenti della supremazia bianca e delle ideologie eteropatriarcali sulla psicologia e il modo in cui questi riflettono dinamiche di potere/sottomissione evidenti e insidiose che perpetuano il trauma collettivo devono essere esaminati, sia dal punto di vista clinico che teorico.
Questo webinar introdurrà l’impatto di tali prospettive sulla psicoterapia ed esplorerà l’influenza della storia, della cultura, del razzismo e dei pregiudizi verso coloro che percepiamo come diversi da noi. Verrà esplorata l’importanza di contestualizzare il trattamento all’interno di una prospettiva storica (recente e lontana, individuale e sociale), della cultura politica attuale e del trauma sistemico in corso.
Il trauma collettivo lascia un’impronta profonda sul corpo e sui comportamenti all’interno e tra gruppi di persone con posizioni e identità sociali diverse. Il ruolo della postura e del movimento del corpo sarà evidenziato come essenziale per interrompere le dinamiche di potere/sottomissione e la trasmissione del trauma transgenerazionale, e per incoraggiare la resilienza e la guarigione.
Liquid Plan srl. è Provider ECM n° 6888 accreditato dall’Age.Na.S. per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazioni per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).
Il presente corso è inserito nel Piano Formativo 2023 di Liquid Plan srl ed è in fase di accreditamento in modalità FAD.
Obiettivi formativi tecnico-professionali: 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Il corso con ECM in FAD sarà attivo da Mercoledì 01 Febbraio 2023 a Venerdì 26 Gennaio 2024
Tutte le Professioni
Quiz ECM compilabile a partire da Mercoledì 01 Febbraio 2023
Ottenimento dei crediti ECM, ovvero superamento del quiz ECM, entro e NON oltre Venerdì 26 Gennaio 2024
Per l’erogazione del corsi in modalità FAD (Formazione A Distanza), Liquid Plan s.r.l. utilizza una specifica piattaforma tecnologica di E-Learning.
La prova di apprendimento potrà essere effettuata ONLINE sulla piattaforma E-learning
La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 30 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. Bisogna superare almeno il 75% delle risposte.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
163 recensioni per questo corso
Emanuela Mortellaro –
Molto interessante
Maria Parisi –
Molto interessante
Fernanda Benedetti –
Contenuto interessante
Fernanda Benedetti –
Contenuto interessante , ho già seguito un corso con alcuni autori dello stesso corso
parisimaria –
Molto interessante!