FCP > Formazione Gratuita in Psicologia e Psicoterapia > La promozione del Benessere e della Qualità di Vita delle persone con Demenza
In questo webinar, a partire dal libro La Terapia di Stimolazione Cognitiva: un intervento efficace per la persona con demenza, edito da Franco Angeli, si proporrà la conoscenza e la diffusione di un intervento psico-sociale utilizzato a livello internazionale per persone che vivono con un disturbo neuro-cognitivo, quale la demenza, ossia: la Terapia di Stimolazione Cognitiva.
Docenti:
Simona Gardini
, Jessica Cira Madonna
, FrancoAngeli Editore
1.077 visualizzazioni totali
Nel mese internazionale di sensibilizzazione sulla Malattia di Alzheimer, la nostra attenzione viene rivolta al promuovere la conoscenza e la diffusione di un intervento psico-sociale utilizzato a livello internazionale per persone che vivono con un disturbo neuro-cognitivo, quale la demenza, ossia: la Terapia di Stimolazione Cognitiva.
Questo trattamento è raccomandato dalle linee guida del National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE) per le persone che vivono con questo disturbo, ed è stato adattato e validato anche a livello nazionale. L’efficacia della Terapia di Stimolazione Cognitiva è sostenuta da ampie evidenze scientifiche che mostrano miglioramenti in funzioni cognitive globali e specifiche, quali ad esempio il linguaggio, e nella qualità di vita.
L’approccio strutturato promosso da tale Terapia comprende tra le principali tecniche e metodiche utilizzate nel trattamento dei disturbi neuro-cognitivi, quali: la stimolazione mentale globale, l’orientamento alla realtà, la socializzazione, la reminiscenza, la stimolazione multi-sensoriale, la musicoterapia, l’attività motoria. Questi aspetti sono inseriti in sessioni a tema specifiche e promossi da indicazioni metodologiche su come proporre tali momenti di attività, secondo un approccio fondato sulla relazione e l’inclusione della persona stessa e che mette la persona al centro della cura. La Terapia di Stimolazione Cognitiva, inoltre, favorisce la diffusione di una cultura di “buone prassi”, di inclusione e del “prendersi cura” della persona con un disturbo neuro-cognitivo, anche in un’ottica di sviluppo di una comunità “amica” della persona con demenza, di riduzione dello stigma associato alla malattia stessa e di promozione del benessere.
Simona Gardini, una delle autrici del libro La Terapia di Stimolazione Cognitiva: un intervento efficace per la persona con demenza, edito da Franco Angeli, e Jessica Cira Madonna, co-autrice delle linee guida per la somministrazione dello stesso intervento in modalità virtuale, mostreranno come ad oggi tale terapia possa fare “la differenza” per le persone con disturbo neuro-cognitivo, ma anche per le loro famiglie, la comunità di vita e l’intera collettività. Si ritiene fondamentale accompagnare la persona che vive con questi disturbi e chi si occupa delle sue cure, in questo percorso terapeutico ed assistenziale, offrendo questo intervento psico-sociale, multi-dimensionale che va ad agire positivamente sul benessere cognitivo, psicologico, emotivo e socio-relazionale, personalizzato e, soprattutto, di cui si hanno evidenze di efficacia riconosciute dalla comunità scientifica e clinica a livello internazionale e nazionale.
Con tale Terapia si vuole anche infondere speranza alle persone toccate da questo disturbo, nonostante la malattia cronica ed invalidante che vivono, alle famiglie e ai professionisti, stimolando, nella rete famigliare, amica e nell’intera comunità, la diffusione di un approccio di cura adeguato con competenze specifiche e che favorisca meccanismi di empatia, di comprensione, di solidarietà e di aiuto reciproco nel prendersi cura della persona fragile e non più auto-sufficiente.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Gruppo Italiano di Terapia di Stimolazione Cognitiva (http://labi.psy.unipd.it/terapia-di-stimolazione-cognitiva-cst-italia-uno-dei-pi%C3%B9-efficaci-interventi-le-persone-con-demenza)
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
58 recensioni per questo corso
Maria Anna Gargano –
Interessante
Maria Anna Gargano –
Molto interessante
Manuela Ferrari –
Un approccio molto interessante. Grazie
venera –
molto valido
Barbara Pozzi (proprietario verificato) –
Protocollo molto interessante. Da approfondire con la bibliografia suggerita