Conversazione Digitale e Cervello Sociale
Conoscere come il nostro cervello elabora i segnali sociali e le interazioni tra individui e come esso possa andare incontro ad una atrofia da disuso è fondamentale per comprendere le basi della nostra socialità e come sia opportuno difenderla.
Docente: Alpes Italia
0,00 € IVA inclusa
- 1 ora di formazione
- Accesso su dispositivo mobile
- Attestato di partecipazione
In questo webinar gratuito verrà presentato il il libro: “La conversazione nell’era digitale. Come la tecnologia sta plasmando il nostro cervello sociale” edito da Alpes.
Nell’era digitale, in particolare dei social network che connettono quantità enormi di persone, la conversazione reale sembra essersi progressivamente affievolita, prediligendo oggi forme di comunicazione alternative, più veloci, istantanee, superficiali, le quali tuttavia mancano di caratteristiche umane essenziali, segnali non verbali come tono della voce, postura, gestualità, contatto visivo. Senza tutti questi importanti elementi è sempre più difficile comprendere i bisogni, i desideri e le intenzioni altrui, gli scambi comunicativi divengono quindi rapidi, facili, ma scarni e privi di vera umanità.
Conoscere come il nostro cervello elabora i segnali sociali e le interazioni tra individui e come esso possa andare incontro ad una atrofia da disuso è fondamentale per comprendere le basi della nostra socialità e come sia opportuno difenderla.
Negli ultimi anni, con l’introduzione di internet nella nostra quotidianità, si è verificato un mutamento sempre più accentuato delle modalità di interazione tra persone, prediligendo spesso una forma di comunicazione rapida, instantanea e generalizzata, a discapito di quella più prettamente umana rappresentata dalla conversazione vis-à-vis: essa concerne non solo l’uso di parole ma anche di segnali non verbali indispensabili per entrare in reale contatto e sintonizzazione con la mente altrui. Comprendere i meccanismi sottostante la socialità, dai substrati neurobiologici agli elementi psicosociali e relazionali, e riflettere sulla necessità di recuperare un dialogo reale con i nostri simili diviene quindi fondamentale per preservare la nostra essenza di esseri umani e raggiungere un benessere duraturo.
Obiettivi e Finalità didattiche
Il webinar ha lo scopo di fornire conoscenze di base sul funzionamento delle aree cerebrali deputate all’elaborazione delle informazioni sociali, raggruppate nel cosiddetto “cervello sociale”, sui sistemi motivazionali interpersonali che permettono di entrare in relazione con gli altri (in particolare attaccamento, accudimento, agonismo e cooperazione/condivisione), riflettere sulle modificazioni avvenute negli ultimi decenni nella qualità della conversazione e sulla necessità di recuperare la nostra umana socialità attraverso lo sforzo attivo di comunicare realmente senza l’ausilio di uno schermo
Destinatari
Studenti di psicologia, psicologi, psicoterapeuti e tutti coloro che si occupano di discipline attinenti
Materiale di approfondimento
Slide del docente
Docente
Federica Fiorilli, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, terapeuta EMDR, specializzata in Terapia Metacognitiva Interpersonale, socio corrispondente della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), svolge la libera professione presso il Centro Olos di Firenze. www.federicafiorilli.it
Docenti
Alpes Italia
Vai al Profilo di Alpes Italia
Domande e risposte dei Colleghi
-
D Ho visto il corso, come si fa ad ottenere l'attestato di partecipazione? rispondi oraChiesto da giulia.pascucci.89 il 27/01/2020 22:00R Recensisce il corso, poi vai sulla tua dashboard in alto a destra e hai la lista dei tuoi corsi. Clicchi su attestato e te lo mandano direttamente sulla mail 😊
167 recensioni per Conversazione Digitale e Cervello Sociale
luciana.pagano (proprietario verificato) –
molto interessante. complimenti.
testamichele22 (proprietario verificato) –
Il corso è stato molto interessante.
luisa_ceresola (proprietario verificato) –
Corso interessante con spunti utili
lucap68 (proprietario verificato) –
Un corso, nella sua pur ovvia concentrazione, illuminante
matteo88palma (proprietario verificato) –
CORSO BEN STRUTTURATO, MOLTO INTERESSANTE
sfaina94 (proprietario verificato) –
Argomento interessante e ben gestito, forse andrebbe analizzato più a fondo cercando di osservare questo fenomeno in modo più imparziale così da definire esattamente fattori positivi e negativi che caratterizzano ormai un certo modo di vivere.
Laura Boccalone (proprietario verificato) –
argomento di grande attualità, spiegato in maniera efficace. c’è spazio per approfondire ulteriormente
LUANA LO COCO (proprietario verificato) –
molto interessante
Roberta Patane’ (proprietario verificato) –
Tematica attuale e da approfondire ulteriormente ma il corso è chiaro e ben fatto!
nella.tiralongo (proprietario verificato) –
Corso molto interessante