Conoscere come il nostro cervello elabora i segnali sociali e le interazioni tra individui e come esso possa andare incontro ad una atrofia da disuso è fondamentale per comprendere le basi della nostra socialità e come sia opportuno difenderla.
0,00 € IVA inclusa
Docenti:
Alpes Italia
7.662 visualizzazioni totali
In questo webinar gratuito verrà presentato il il libro: “La conversazione nell’era digitale. Come la tecnologia sta plasmando il nostro cervello sociale” edito da Alpes.
Nell’era digitale, in particolare dei social network che connettono quantità enormi di persone, la conversazione reale sembra essersi progressivamente affievolita, prediligendo oggi forme di comunicazione alternative, più veloci, istantanee, superficiali, le quali tuttavia mancano di caratteristiche umane essenziali, segnali non verbali come tono della voce, postura, gestualità, contatto visivo. Senza tutti questi importanti elementi è sempre più difficile comprendere i bisogni, i desideri e le intenzioni altrui, gli scambi comunicativi divengono quindi rapidi, facili, ma scarni e privi di vera umanità.
Conoscere come il nostro cervello elabora i segnali sociali e le interazioni tra individui e come esso possa andare incontro ad una atrofia da disuso è fondamentale per comprendere le basi della nostra socialità e come sia opportuno difenderla.
Negli ultimi anni, con l’introduzione di internet nella nostra quotidianità, si è verificato un mutamento sempre più accentuato delle modalità di interazione tra persone, prediligendo spesso una forma di comunicazione rapida, instantanea e generalizzata, a discapito di quella più prettamente umana rappresentata dalla conversazione vis-à-vis: essa concerne non solo l’uso di parole ma anche di segnali non verbali indispensabili per entrare in reale contatto e sintonizzazione con la mente altrui. Comprendere i meccanismi sottostante la socialità, dai substrati neurobiologici agli elementi psicosociali e relazionali, e riflettere sulla necessità di recuperare un dialogo reale con i nostri simili diviene quindi fondamentale per preservare la nostra essenza di esseri umani e raggiungere un benessere duraturo.
Il webinar ha lo scopo di fornire conoscenze di base sul funzionamento delle aree cerebrali deputate all’elaborazione delle informazioni sociali, raggruppate nel cosiddetto “cervello sociale”, sui sistemi motivazionali interpersonali che permettono di entrare in relazione con gli altri (in particolare attaccamento, accudimento, agonismo e cooperazione/condivisione), riflettere sulle modificazioni avvenute negli ultimi decenni nella qualità della conversazione e sulla necessità di recuperare la nostra umana socialità attraverso lo sforzo attivo di comunicare realmente senza l’ausilio di uno schermo
Studenti di psicologia, psicologi, psicoterapeuti e tutti coloro che si occupano di discipline attinenti
Slide del docente
Federica Fiorilli, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, terapeuta EMDR, specializzata in Terapia Metacognitiva Interpersonale, socio corrispondente della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), svolge la libera professione presso il Centro Olos di Firenze. www.federicafiorilli.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
259 recensioni per questo corso
luciana.pagano (proprietario verificato) –
molto interessante. complimenti.
testamichele22 (proprietario verificato) –
Il corso è stato molto interessante.
luisa_ceresola (proprietario verificato) –
Corso interessante con spunti utili
lucap68 (proprietario verificato) –
Un corso, nella sua pur ovvia concentrazione, illuminante
matteo88palma (proprietario verificato) –
CORSO BEN STRUTTURATO, MOLTO INTERESSANTE