Curare il PTSD in età prescolare, diagnosi e trattamento

Negli ultimi trent’anni la letteratura ha rivolto un’attenzione particolare agli effetti dell’esposizione ad eventi traumatici in bambini di età inferiore ai 6 anni, una fetta di popolazione precedentemente poco studiata. Nel seminario verrà fatto il punto dello stato dell’arte.

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal giorno 22/06/2018
(497 Recensioni dei clienti)

Docenti:
Francesca Locati  

  • 1 ora di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

17.042 visualizzazioni totali

La psicoterapia in età evolutiva diviene ambito di lavoro ancora più complesso ed intricato quando confrontato con l’esperienza traumatica. In particolare, bambini in età prescolare esposti ad eventi drammatici o impropri, possono subire compromissioni o inibizioni dello sviluppo del funzionamento psichico, già immaturo a causa della loro tenera età.

Negli ultimi trent’anni la letteratura ha rivolto un’attenzione particolare agli effetti dell’esposizione ad eventi traumatici in bambini di età inferiore ai 6 anni, una fetta di popolazione precedentemente poco studiata. La sintomatologia, caratterizzata da riattualizzazioni dell’esperienza, intorpidimento, evitamento, aumentato arousal, a cui si possono associare disturbi di ansia, del comportamento, difficoltà di apprendimento, somatizzazioni e, dopo i 5-6 anni, sintomi dissociativi, in una fase così delicata dello sviluppo, può ampiamente inficiare il funzionamento e lo sviluppo psicofisico del bambino. La specificità delle caratteristiche diagnostiche in questa fascia di età ha fatto sì che nel DSM-5 venisse inserita una nuova diagnosi denominata “Disturbo da stress post-traumatico nei bambini sotto i 6 anni”, migliorando la validità diagnostica per tale fascia di età.

Per questo target di pazienti è difficile trovare in letteratura indicazioni trattamentali che detengano supporti empirici sostanziali. Le evidenze empiriche hanno dimostrato l’efficacia della terapia ad esposizione graduale, o desensibilizzazione sistematica, nella riduzione dei sintomi di PTSD anche in bambini piccoli. Infatti, lo studio sulle attività di ragionamento causale, immedesimazione, autoriflessione, abilità linguistica e memoria, necessarie per comprendere e beneficiare delle tecniche CBT, ha evidenziato come siano competenze sufficientemente sviluppate a partire dai 3 anni di età.

Docenti


Francesca Locati

Psicoterapeuta dell’età evolutiva e dottore di ricerca in Psicologia dinamica, è Assegnista di Ricerca e Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove insegna...
Vai al Profilo di Francesca Locati

498 recensioni per questo corso

  1. maryeoty (proprietario verificato)

    i contenuti sono stati illustrati molto chiaramente

  2. aldoschiavone2 (proprietario verificato)

    IL corso è di ottimo livello. Andrebbe allargato anche ad un approccio psicoanalitico, dove il lavoro sul trauma, sia a livello diagnostico che di trattamento psicoterapico, ha portato a risultati soddisfacenti.
    Auguri alla docente.

  3. Marianna (proprietario verificato)

    corso molto utile ed interessante

  4. serena.franci (proprietario verificato)

    Grazie, interessante proposta di trattamento.

  5. bluoltremare86 (proprietario verificato)

    Corso utile ad aprire lo sguardo su temi molto poco trattati. Sarebbe interessante conoscere come intervengono altri modelli.

Carica altre recensioni
Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0,00  IVA inclusa

Have no product in the cart!
0