FCP > Tematiche > Lutto / Perdita / Suicidio > L’elaborazione del lutto: Psicoterapia, Cinema e Sogni
0,00 € IVA inclusa
Docenti:
Domenico A. Nesci
, Dominique Scarfone
, Andrea Sabbadini
, Paolo Vinci
1.974 visualizzazioni totali
La 3 giorni di workshop è proposta in collaborazione con la Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale (SIPSI), diretta dai Prof. Domenico Arturo Nesci e Dominique Scarfone. Il workshop cinema e sogni, inventato dal Prof. Nesci, si svolge, dal 2011, all’interno del Festival (oggi Festa) del Cinema di Roma, grazie alla Fondazione Cinema per Roma. Il workshop ha ospitato personaggi famosi del cinema e della televisione, come Pupi Avati (Un’eterna Giovinezza per il workshop sulla malattia di Alzheimer, presso l’Istituto Cine TV “Roberto Rossellini” nel 2012) e Mattia Torre (La Linea Verticale, per il workshop sulla Psico-Oncologia nella Sala MediCinema presso la Fondazione Policlinico “A. Gemelli” IRCCS nel 2018).
Sarà un ciclo di incontri esperienziale in cui sarete chiamati a mettervi in gioco!
Il tema centrale del workshop “Cinema e Sogni 2021” è l’elaborazione del lutto, un tema quanto mai attuale e cogente come conseguenza della pandemia COVID-19. Durante il ciclo di incontri sarete invitati alla visione serale di un film ed alla condivisione dei sogni notturni durante la mattina seguente. Il modello applicato è quello del Guided Social Dreaming, una variante del classico Social Dreaming di Gordon Lawrence, sviluppato dal Prof. Nesci e da anni applicato in diversi contesti: formativo, educativo, clinico, istituzionale…
Il ciclo di workshop sarà tenuto da rinomati professionisti italiani ed impreziosito dalla partecipazione del Prof. Dominique Scarfone, psicoanalista e relatore di caratura internazionale.
Ciascuna sessione è collegata alle altre, in un continuum esperienziale e di apprendimento del modello. Si invita quindi a prendere parte a tutte e 3 le sessioni!
PRIMO INCONTRO
Relatori: Prof. Dominique Scarfone; Prof. Domenico A. Nesci
Il Prof. Scarfone farà il punto sul pensiero psicoanalitico in tema di lutto, a partire dal saggio di Freud su Lutto e Melanconia, e rifletterà sulle fantasie e le dinamiche inconsce attivate dalle misure di contenimento della recente Pandemia COVID-19.
Il Prof. Nesci illustrerà gli aspetti teorico-clinici della Psicoterapia Multimediale nell’elaborazione del lutto, anche attraverso la presentazione di alcuni “oggetti della memoria” o “psychodynamic montages” prodotti durante la Pandemia COVID-19
SECONDO INCONTRO
Relatori: Prof. Domenico A. Nesci e Prof. Andrea Sabbadini
Il Prof. D.A. Nesci, inventore del workshop cinema e sogni e della psicoterapia multimediale, introdurrà i Partecipanti alla tecnica con cui si svolge il workshop cinema e sogni e motiverà la scelta del film “Coco” per questa edizione del workshop.
Il Prof. Andrea Sabbadini, creatore del European Psychoanalytic Film Festival, che si tiene a Londra ogni due anni, introdurrà i Partecipanti alla visione del film “Coco” con uno sguardo che integra linguaggio cinematografico e pensiero psicoanalitico.
I Partecipanti sono invitati a vedere il film autonomamente dopo la presentazione dei due Relatori.
TERZO INCONTRO:
Relatori: Prof. Domenico A. Nesci e dal Prof. Paolo Vinci
I Partecipanti potranno raccontare i propri sogni, stimolati dalla visione notturna del film “Coco” visto da ognuno autonomamente la sera precedente e condividerli. Si verrà così a creare una catena associativa in cui, a partire dal primo sogno, ognuno potrà collegare e narrare il proprio. Nella seconda parte del workshop i Conduttori aiuteranno i Partecipanti a mettere in luce aspetti nuovi e creativi portati alla luce dai sogni di tutti, valorizzando il metodo psicoanalitico per l’esplorazione della profondità del linguaggio onirico e delle convergenze tra questo ed il linguaggio cinematografico.
Corona E. “La psicoterapia multimediale: uno strumento, un processo per l’elaborazione del lutto” in Doppio Sogno, Dic. 2014.
Nesci D.A. “Psicoterapia Multimediale video-intervento da Pasadena” in Doppio Sogno, Dic. 2014.
Sabbadini A. Projected Shadows Psychoanalytic Reflections on the Representation of Loss in European Cinema London: Routledge, 2007.
Scarfone D. The Unpast. The Actual Unconscious. New York: UIT, 2015.
Vinci P. Soggetto e tempo. Heidegger interprete di Kant. Roma: Bagatto Libri, 1988.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
117 recensioni per questo corso
ELENA LIGUORI (proprietario verificato) –
estremamente stimolante ed interessante.
Naomi passaretti (proprietario verificato) –
interessante
Giada Bosso (proprietario verificato) –
Interessante
Assunta Di Girolamo (proprietario verificato) –
ugbugb
Melania Volpato (proprietario verificato) –
“L’animo umano è ricco di risorse basta saperle trovare e utilizzare”
Grazie!