FCP > Corsi Online in Psicologia e Psicoterapia > Integrare EMDR, Mindfulness e Loving Kindness nella pratica clinica
16 ore | 10 ECM in FAD – In questo corso Monica Martuccelli offrirà ai partecipanti l’opportunità di apprendere come integrare nella pratica clinica l’EMDR, la Mindfulness e la Loving Kindness
197,00 € 147,00 €
Docenti:
Monica Martuccelli
636 visualizzazioni totali
Negli ultimi 2600 anni, la consapevolezza buddista e le pratiche connesse alla Mindfulness hanno contribuito al sollievo psicologico e spirituale per milioni di persone. Ricerche specifiche confermano che la mindfulness, la pratica della presenza mentale, del respiro, promuove uno stato di salute.
Nella pratica della Mindfulness, la Loving Kindness (Gentilezza Amorevole) stimola la consapevolezza delle gioie e dolori, ponendo ogni individuo sullo stesso piano: tutti desiderano essere amati, essere al sicuro e allontanarsi dalla sofferenza.
Negli ultimi 25 anni, la nostra comprensione e il trattamento dei disturbi e delle difficoltà legate al trauma sono progrediti, con lo sviluppo del metodo EMDR da parte di Francine Shapiro e il modello AIP che rappresenta il modello di riferimento teorico dell’EMDR . Il metodo EMDR è consapevolezza. La filosofia di base EMDR è portare la consapevolezza ai ricordi e alle sensazioni dei traumi passati.
Invece la Mindfulness è in grado di osservare dall’alto i nostri pensieri, le nostre sensazioni e le nostre emozioni prendendoci il tempo necessario per rispondere (Van der Kolk, 2014).
La Mindfulness riduce la dipendenza da evitamento che a sua volta diminuisce la necessità di dissociazione consentendo all’EMDR di accedere al materiale traumatico oltrepassando le difese, determinando un abbassamento del livello di attivazione dell’amigdala nei azienti, consentendo loro di essere nel momento presente e di restare all’interno della finestra di tolleranza mentre processano le memorie traumatiche.
Alla luce di tali considerazioni, durante il corso verranno forniti strumenti pratici per consentire ai clinici la possibilità d’integrare le pratiche di Mindfulness e Loving Kindness al metodo EMDR . Verranno inoltre forniti gli script delle pratiche proposte e presentati dei casi clinici trattati con approccio integrato EMDR e Mindfulness.
Infine, saranno previste delle conduzioni delle pratiche di Mindfulness e Loving Kindness in plenaria.
L’amigdala è definita la sentinella delle emozioni negative ed è fortemente coinvolta sia nell’EMDR che nella Mindfulness. L’amigdala è ritenuta il centro di integrazione di processi neurologici e riveste un ruolo primario nei processi decisionali e mnemonici. In questo modulo esamineremo come l’EMDR e la Mindfulness agiscono sull’amigdala.
La pratica di gentilezza amorevole (Loving Kindness) sta avendo in Occidente moltissima diffusione. Sono state condotte ricerche che ne valutassero gli effetti positivi e i benefici sia rispetto alla regolazione del dolore che come sviluppo dell’intelligenza emotiva. In questo modulo esploreremo come l’incremento di emozioni come gioia , speranza, gratitudine, divertimento, appagamento risulta essere significativo. Infatti queste emozioni positive producono un incremento delle risorse personali come presenza mentale, motivazione, sostegno sociale, diminuzione dei sintomi di malattia e riduzione dei sintomi depressivi facendo esperienza in aula di una pratica di Loving Kindness.
La Mindfulness è ritenuta uno dei potenziali meccanismi di azione del metodo EMDR (Logie, 2014). I soggetti traumatizzati hanno spesso paura di sentire le loro emozioni . La pratica di Mindfulness e la Loving Kindless amplifica la loro esperienza sensoriale. In questo modulo esamineremo come integrare le pratiche di Mindfulness formali ed informali e la pratica di Loving Kindness già dalla fase 1 del protocollo standard EMDR .Come possiamo aiutare i nostri pazienti ad orientarsi e a favorire la tolleranza della sofferenza in quanto l’individuo diventa man mano consapevole della costante mutevolezza degli stati emotivi e restare all’interno della finestra di tolleranza.
La fase 2 del protocollo standard EMDR è strutturata per la preparazione del paziente all’elaborazione dei ricordi traumatici “target” . Inoltre, in questa fase , si lavora per costruire una buona alleanza terapeutica . In questo modulo esamineremo , attraverso la ricerca di prestazioni positive in passato , la parte più funzionale ed il senso di autoefficacia personale del paziente. L’installazione di risorse con EMDR è fondamentale nel lavoro di stabilizzazione con i pazienti. L’integrazione delle pratiche formali di Mindfulness e la Loving Kindness nella fase 2 del protocollo standard EMDR possono facilitare il processo di costruzione dell’alleanza terapeutica . Inoltre esploreremo come e quali pratiche di mindfulness utilizzare durante il percorso psicoterapeutico del paziente con EMDR .
Liquid Plan srl. società che gestisce Formazione Continua in Psicologia è Provider ECM n° 6888 accreditato dall’ l’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazioni per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).
Crediti ECM: 10
Il presente corso è accreditato in FAD Asincrona ID Evento 385356
Tutte le Professioni
Obiettivi formativi tecnico-professionali: 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Potrai accedere al corso in FAD Asincrona a partire dal 14 Luglio 2023 su formazionecontinuainpsicologia.it nella sezione “I MIEI CORSI”
Ottenimento dei crediti ECM, ovvero superamento del quiz ECM, entro e NON oltre il 13/07/2024
La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 30 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. Bisogna superare almeno il 75% delle risposte.
Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.
L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.
Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.
Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.
Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.
La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.